APERTURA

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Si terrà domani 8 ottobre 2022 alle ore 16:30, presso BV President Hotel di Rende l’evento nazionale dedicato alla Dislessia organizzato da AID – Associazione Italiana Dislessia in partnership con il Rotary Club Montalto Uffugo Valle del Crati. L’evento rientra nel calendario della 7^ edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (3 – 9 ottobre 2022), promossa a livello nazionale dall’AID. A dare l’annuncio e ad invitare tutti gli interessati, dalle Istituzioni alle famiglie, è la dott.ssa Silvia Lanzafame, Consigliere, membro del Direttivo Nazionale e del Comitato Lavoro AID.

Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e si manifestano con l’inizio della scolarizzazione e che in Italia si stima riguardino circa 2.000.000 di persone. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non sono causati da un deficit di intelligenza, né da problemi ambientali o psicologici e nemmeno da deficit sensoriali. Tuttavia, se non riconosciuti e affrontati adeguatamente con strumenti e metodologie didattiche inclusive, che promuovano l’autonomia nell’apprendimento, i DSA possono generare frustrazione, perdita di autostima e di motivazione nei/nelle bambini/e e ragazzi/e con DSA, con conseguenze negative sul percorso scolastico e sulle relazioni interpersonali. Per questo motivo AID, che da più di 20 anni è al fianco dei ragazzi con DSA e delle loro famiglie, ha deciso di istituire la Settimana Nazionale della Dislessia: ogni anno, nella prima settimana di ottobre, centinaia eventi di formazione e informazione gratuiti in tutta Italia, per far crescere consapevolezza e sensibilità verso i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. AID si batte da anni per l’inclusione delle persone con DSA diventando un importante punto di riferimento per l’inclusione della neurodiversità e delle caratteristiche di ciascuno in senso più ampio, abbracciando così i principi dell’Universal Design For Learning. Condividendo appieno questo approccio, abbiamo scelto di puntare il focus della SND sulla necessità di trovare nuove strade e strategie che abbraccino le diverse esigenze di apprendimento di ciascuno, ponendo un altro importante tassello per la rivoluzione culturale che auspichiamo. L’idea è quella di rivolgere l’attenzione su tutto ciò che ruota intorno all’inclusione e all’innovazione, non solo nel mondo scolastico ma anche nel mondo del lavoro. L’obiettivo è trasmettere l’idea che ognuno possa utilizzare strumenti e strategie per sfruttare al meglio i propri punti di forza, ciascuno con le proprie caratteristiche. Oltre a continuare la nostra mission di sensibilizzazione e informazione sui DSA, vorremmo dare un potente messaggio di inclusione. Il convegno DISLESSIA E DSA: UNA SFIDA PROFESSIONALE sarà incentrato sull’adulto con DSA: dalla diagnosi in Calabria, al percorso universitario, alla normativa, all’orientamento e infine all’impatto dei DSA nel mondo del lavoro. L’obiettivo è di promuovere l’importanza della diagnosi nell’adulto, far conoscere la legge 25 del 28 marzo 2022 e le strategie per valorizzare i punti di forza delle persone con DSA.

Intervengono:
Caterina Iannazzo, neuropsichiatra infantile
Sara Bocchicchio, psicologa e psicoterapeuta, consulente AID in ambito adulti e lavoro
Ginevra Sonnino Sorisio, dislessica adulta, professionista in talent acquisition, consulente AID
rappresentanti dell’Università della Calabria, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle organizzazioni sindacali.

LA LOCANDINA
AIU Associazione Italiana Dislessia - Silvia Lanzafame

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioni

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti

Roberto Bilotti a Cosenza ospite del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 maggio 2022
Scorta Civica per Nicola Gratteri

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Redazione ComunicareITALIA10 maggio 2022
Festival della Scienza - Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia

Il Festival della Scienza di Vibo invita Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA29 aprile 2022
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Redazione ComunicareITALIA28 aprile 2022
Biblioteca Nazionale di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza si torna a parlare di Cultura e Belle Arti senza perimetri

Redazione ComunicareITALIA14 aprile 2022