APERTURA

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

APERTURA
Redazione ComunicareITALIA

Redazione ComunicareITALIA/

Il debutto del progetto pilota del Polo per la Digitalizzazione dei Beni Culturali e Beni Librari rari e manoscritti”  in Calabria, ha consentito di raggiungere importanti obiettivi in tempi ristrettissimi che a breve saranno non solo inseriti nel circuito SBN del MiC ma saranno anche presentati alle Istituzioni di Governo, rappresentando un esempio di efficienza amministrativa e tecnologica. La grande crisi di personale delle Biblioteche italiane rischiava di dilatare i tempi della ormai indispensabile opera di digitalizzazione di libri antichi e rari spesso ridotti dai secoli in pessimo stato. Con l’istituzione del Polo emerso dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale di Cosenza (BNCS) che della Città Storica di Cosenza rappresenta il motore culturale, e la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”. I risultati ottenuti, segno di fertilità progettuale e autentica “rinascita e resilienza”, sono per la Calabria un concreto successo.

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioniSUCCESSO PER IL DEBUTTO DEL POLO PER LA DIGITALIZZAZIONE, LUSTRO PER LA CALABRIA
“E’ con grande soddisfazione – ha affermato Fabio Gallo Presidente della “Paolo di Tarso” – che condivido un importante risultato raggiunto dal Polo, grazie alla quale opera sono state digitalizzate circa 300 mila carte relative a Beni Librari antichi e rari, dal 500 al 700 presenti nella Biblioteca Nazionale di Cosenza (MiC) diretta da Massimo De Buono. Un risultato eccellente che a breve sarà visualizzabile nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e premia professionalità e competenze nel campo delle innovazioni al servizio della valorizzazione e tutela dei Beni Librari e Culturali formate sul territorio. Un importante risultato reso possibile grazie al costante lavoro del Direttore della Biblioteca Nazionale Massimo De Buono che crede nella trasformazione dei luoghi della Memoria in un servizio Pubblico innovativo e continuo che garantisca accessibilità e larga condivisione. Il Polo è una delle iniziative concrete che emergono dal protocollo d’intesa tra BNCS e Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”  riconosciuta da 20 anni dal Ministero della Cultura. L’istituzione del Polo – conclude Fabio Gallo – è in linea con le azioni programmatiche del MiC (Ministero della Cultura) in riferimento all’Istituzione della Cabina di Regia per la Fotografia, al piano di digitalizzazione dei musei, al piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale che riserva particolare attenzione alle Regioni del Mezzogiorno, all’Agenda Digitale Europea, consapevoli della grande sfida che attende il Paese”.

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioniDIGITALIZZAZIONE E’ BALZO IN AVANTI DELLA NOSTRA CIVILTA’
“La digitalizzazione del patrimonio culturale è un grande balzo in avanti della nostra civiltà” – si evidenzia sulla pagina web del Polo. Assicura la preservazione della nostra identità culturale, delle tradizioni, assicura il diritto allo studio e alla conoscenza, una larga condivisione e tutela il patrimonio da possibili calamità naturali. Nel Polo confluiscono venti anni di esperienza nel campo della Digitalizzazione di Beni Culturali maturati dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che già nell’anno 2003, ha creato la prima Digital Library grazie ad un finanziamento dell’ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche. Un progetto divenuto celebre per avere digitalizzato l’archivio vaticano di Musica Sacra del Sommo Pontefice e per avere consentito al ministro dei Beni Culturali dell’epoca, di inaugurare il Parco della Musica di Roma con l’esposizione dei Codici “rari” manoscritti 56 e 59 di Giovanni Pierluigi da Palestrina, per la prima volta visibili in chiave digitale e sfogliabili grazie ad una Digital Library realizzata dalla stessa Fondazione, che sbalordì i tecnici per approccio estetico, qualità delle immagini e velocità di sfoglio che ancora oggi rappresentano le peculiarità tecniche che si pongono a sostegno delle Istituzioni pubbliche e private.

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioniPer la Calabria è oggettivamente un primato che interpreta l’emersione della grande crisi del Covid19 che ha condizionato il mondo. Un vero segno di “rinascita e resilienza” proveniente dal mondo del lavoro.

Prev postNext post
Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti

Roberto Bilotti a Cosenza ospite del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 maggio 2022
Scorta Civica per Nicola Gratteri

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Redazione ComunicareITALIA10 maggio 2022
Festival della Scienza - Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia

Il Festival della Scienza di Vibo invita Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA29 aprile 2022
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Redazione ComunicareITALIA28 aprile 2022
Biblioteca Nazionale di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza si torna a parlare di Cultura e Belle Arti senza perimetri

Redazione ComunicareITALIA14 aprile 2022