APERTURA

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Piovono dal mondo dell’Arte e della Cultura nazionale critiche positive su quanto realizzato dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI per la valorizzazione del Patrimonio Culturale della Città di Cosenza, presentato nell’ambito delle due Giornate Europee del Patrimonio Culturale Sostenibile 2022. Al centro dell’iniziativa il lancio del MAB – Museo all’Aperto Bilotti i cui contributi sono stati valutati come autentici “Capolavori” dell’Arte digitale che trasferiscono la collezione in un mondo che grazie alla dematerializzazione d’eccellenza, potranno incontrare decine di migliaia di visitatori. Da oggi il MAB è visitabile opera per opera con contributi fotografici e video di rara bellezza cliccando http://metaversocosenza.it/portfolio-item/mab-cosenza.

MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

MAB – Museo all’Aperto Bilotti di Cosenza – Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

IL COLLEGAMENTO DA ROMA CON VIVIANA NORMANDO
Nel corso della presentazione dell’Ecosistema Digitale della Cultura della Città di Cosenza a cura Direttore di CONNESSIONI Fabio Gallo avvenuto alla presenza degli organi della stampa, si è aperta una finestra in diretta video dal Teatro di Villa Torlonia con la Giornalista, storico dell’Arte e critico Viviana Normando, esperto d’Arte della Fondazione Premio Foyer des Artistes patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha parlato di una vera e propria opera di “evoluzione digitale” posta in essere da Fabio Gallo a favore dei Beni Culturali della sua Città.

MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

MAB – Museo all’Aperto Bilotti di Cosenza – Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Le parole della Normando hanno fatto da cassa di risonanza verso il mondo della critica nazionale che ha reputato l’Ecosistema Digitale della Cultura, un “Capolavoro dell’Arte digitale” che interpreta alla perfezione lo slogan del Ministero della Cultura “il luogo nel quale il passato incontra il futuro”. Il lavoro svolto sul Museo all’Aperto Bilotti sul quale è stata concentrata massima attenzione a causa dell’abbandono che la celebre collezione ha subìto negli anni, ha colpito la critica sia per la proiezione digitale delle opere d’arte realizzate in alta risoluzione, sia per i tre “Musei digitali” che mostrano in rotazione la collezione di Bilotti, che per l’opera di arte visuale con la regia di Fabio Gallo. L’opera visuale con voce narrante del Mecenate Roberto Bilotti, è stata realizzata interamente in notturna. Una idea di Fabio Gallo premiata dalla critica per le suggestioni che riesce a trasmettere.

MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

MAB – Museo all’Aperto Bilotti di Cosenza – Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Fabio Gallo non ha nascosto l’emozione nell’apprendere quanto affermato dalla critica e da parte del mecenate Roberto Bilotti, contestualmente presente nella Capitale nel Museo di Villa Borghese con le sue opere, che ha espresso nei confronti di CONNESSIONI il più alto senso di gratitudine per avere valorizzato come mai visto prima, il MAB, il Museo all’Aperto Bilotti, rara collezione d’Arte con nomi di grande prestigio collocata sul Corso principale di Cosenza.

MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

MAB – Museo all’Aperto Bilotti di Cosenza – Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

“L’Ecosistema Digitale della Cultura – ha specificato Fabio Gallo – è un ponte tra passato e futuro lungo oltre duemila anni di storia raccontate anche dal Museo dei Brettii e degli Enotri, dalla suggestiva Biblioteca Nazionale di Cosenza, dal Castello Normanno Svevo e dalla Bellezza del Sacro le cui tracce sono evidenti nella civiltà cristiana. Insieme alla Città Storica di Cosenza totalmente orfana di azioni concrete tese alla valorizzazione del suo grande capitale di Beni Culturali, abbiamo inteso adottare il MAB riconoscendo alla famiglia Bilotti la gratitudine di tutte le persone intelligenti, colte e raffinate che amano Arte e Cultura a Cosenza.

MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

MAB – Museo all’Aperto Bilotti di Cosenza – Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

E’ mio dovere evidenziare il grande lavoro svolto dai giovani ed espertissimi professionisti del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI che hanno dedicato cinque mesi di lavoro, anche in notturna come mostra l’opera d’arte visuale apprezzata dalla critica nazionale, miei compagni di viaggio che hanno adottato il nostro patrimonio culturale. Tra essi desidero ringraziare la Dott.ssa Eleonora Cafiero che ha coordinato l’intero progetto, l’Ing. Mario Timpano, lo Storico dell’Arte Elena Capocasale, l’Antropologo Tommaso Vetere, l’esperto web designer e fotografo Vincenzo Zicaro, il videomaker Giuseppe Capalbo, il social media manager Gabriele D’Ambrosio. Non ultimi, anzi, i Direttori delle istituzioni che ci hanno accolti come il Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono, la Direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri Marilena Cerzoso e lo stesso mecenate Roberto Bilotti che ha accettato di prestare la sua voce per dare vita al contributo visuale che la critica ha premiato. Questo Metaverso che unisce i tanti universi dell’Arte e della Cultura di Cosenza in continua evoluzione – conclude Fabio Gallo – è interamente disponibile in rete, in ogni momento del giorno e della notte in un ambiente protetto da un server dedicato che trasforma Arte e Cultura della Città di Cosenza in un servizio pubblico innovativo e continuo”.

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioni

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti

Roberto Bilotti a Cosenza ospite del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 maggio 2022
Scorta Civica per Nicola Gratteri

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Redazione ComunicareITALIA10 maggio 2022
Festival della Scienza - Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia

Il Festival della Scienza di Vibo invita Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA29 aprile 2022
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Redazione ComunicareITALIA28 aprile 2022
Biblioteca Nazionale di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza si torna a parlare di Cultura e Belle Arti senza perimetri

Redazione ComunicareITALIA14 aprile 2022