CULTURA

L’impermanenza, la connessione, la danza: ritorno alla GAMeC

La Galleria d’Arte moderna e contemporanea di Bergamo è un museo che, soprattutto con la direzione di Lorenzo Giusti, ha acquisito sempre maggiore autorevolezza sullo scenario sia nazionale sia internazionale, come hanno dimostrato anche le iniziative organizzate durante la pandemia. Ora, in un mondo che si trova di nuovo a fronteggiare spettri che sembravano essere stati relegati nel passato, alla GAMeC si inaugurano due nuovi progetti in coincidenza con un anniversario del museo, che lo stesso direttore ci ha presentato.
“Abbiamo deciso di dedicare questo ciclo di mostre e di progetti ai trent’anni della GAMeC – ha detto Giusti ad askanews – che ha aperto le proprie porte al pubblico nel 1991. Una delle due mostre che apriamo oggi, La collezione impermanente 3.0, è la terza di un ciclo dedicato alle nostre raccolte, all’interno della quale presentiamo tutte opere realizzate negli ultimi 30 anni. L’altra mostra è curata da Panos Giannikopoulos, curatore vincitore del Premio Bonaldi”. Temporaneità, movimenti, impossibilità di fissarsi su forme e interpretazioni. Proprio la non-permanenza del pensiero, come qualità complessa, è al centro del terzo capitolo del progetto di esposizione della collezione della GAMeC, curata da Valentina Gervasoni e Fabrizia Previtali insieme a Sara Fumagalli, che abbiamo incontrato.
“L’impermanenza delle narrazioni e dei giudizi di valore – ci ha detto – che sono comunque contingenti e non permanenti. Questo atteggiamento ci è utile per aprirci a nuove prospettive future, a essere pronti a cambiamenti di punti di vista. E la mostra cerca quasi di radicalizzare questo concetto, costituendosi come un display fluido e dinamico nel quale succedono delle cose”. L’esposizione presenta pezzi importanti di Berlinde De Bruyckere, Giorgio Andreotti Calò, Sol LeWitt, Antonio Rovaldi, ma il punto focale è la narrazione complessiva e provvisoria che se ne ricava, lasciandosi trasportare dalle suggestioni mobili di ogni sala. Nello stesso modo, seppur con un tono diverso, si muove anche l’esposizione “Dancing Plague”, che Panos Giannikopoulos ha immaginato intorno all’idea della danza.
“Usciamo da un periodo – ci ha detto il curatore greco – nel quale danzare era proibito, perché era ritenuto pericoloso. Così ho pensato alla connessione con i rituali che si tenevano in Europa tra il XIV e il XVII secolo nei quali le persone ballavano fino allo sfinimento e alla morte. Ma poi ho voluto collegarmi anche alla cultura rave e all’importanza della danza per lasciarsi andare e connettersi con gli altri, non solo tra umani, ma anche in senso più ampio”. Una connessione sottile che è la stessa che il museo negozia di volta in volta con il proprio pubblico, in una dinamica che, nei momenti migliori, diventa di scambio reciproco e di reciproca crescita. Soprattutto a livello di consapevolezza di ciò che significa pensare l’arte contemporanea.

Fonte Askanews

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in CULTURA

Ceo di S3K Giulio Meghini 2

Successo per l’evento del colosso ICT S3K sul litorale romano

Viviana Normando28 agosto 2023
Laboratori di Tinkering a cura dell'Associazione In.Con.Tra. nell'ambito del progetto "Un Libro per tutti: Innovare per Condividere"

Castrolibero: secondo appuntamento con i Laboratori di Tinkering

Redazione ComunicareITALIA9 agosto 2023
Biblioteca Corrado Alvaro Castrolibero progetto Un libro per tutti Innovare per Condividere

Continuano le attività del progetto di Castrolibero “Un libro per tutti: Innovare per Condividere”

Redazione ComunicareITALIA14 luglio 2023
castrolibero

Comune di Castrolibero: successo per i laboratori del progetto “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere”

Redazione ComunicareITALIA6 luglio 2023
S3K S.p.A.

Roma e il suo litorale al centro di nuove connessioni con S3K

Redazione ComunicareITALIA29 giugno 2023
Eventi del progetto: Una Biblioteca Innovativa tra Libri, Rame e Antichi

A Dipignano debutta il progetto “Una Biblioteca Innovativa tra Libri, Rame e Antichi Mestieri”. Un successo.

Redazione ComunicareITALIA26 giugno 2023
venere pizza a como

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Redazione ComunicareITALIA7 maggio 2023
Angelo nuovo singolo Fotografia

“Fotografia”, il nuovo singolo di Angelo, il giovanissimo artista di Roma

Redazione ComunicareITALIA20 aprile 2023
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
officina-delle-arti-cosenza

Eduardo Tarsia in Commissione Cultura. Fabio Gallo: nell’Atene della Calabria i teatri non chiudono, aprono.

Redazione ComunicareITALIA16 giugno 2022
Bar di Milano

I bar della Milano Design Week 2022

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
comune-di-cosenza

La Commissione Cultura del Comune incontra MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA19 marzo 2022
Fabio Gallo

Fabio Gallo fulmina Carlo Tansi. Ecco la risposta

Redazione ComunicareITALIA4 marzo 2022
Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti

Istituite le “Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti”. Martedì la sottoscrizione a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
arte-treccani

Il significato di “Arte” te lo spiega Treccani: “capacità di agire e di produrre…”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Baya Mahieddine

Arte.it, la Biennale d’Arte 2022 fucina “green” di una nuova umanità nel segno del “reincanto”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Opera di Cesare Tacchi

Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi con l’Archivio Cesare Tacchi

Fabio Gallo20 febbraio 2022
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Sicurezze delle Città e Antisismica. Domani l’evento di CONNESSIONI nella Biblioteca Nazionale

Redazione ComunicareITALIA15 dicembre 2021
ORDO MINIMORUM Mondo

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2021
Steven Spielberg © ANSA/EPA

Spielberg, West Side Story? Il mio sogno a 10 anni

Redazione ComunicareITALIA1 dicembre 2021
Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola

Nasce il Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola. Sull’Esquilino, in sede Enpam. Open day 30 e 31/10

Redazione ComunicareITALIA16 ottobre 2021
Carla Fracci nella Città della Pace ideata da Fabio Gallo - Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma

Omaggio a Carla Fracci dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA27 maggio 2021
beato-giuseppe-toniolo-430x215

Premio Giuseppe Toniolo 2021: Sesta edizione per la rassegna di Pieve di Soligo

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2021
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2020
iocrescodacasa, arte della rinascita, fabio gallo, italiaexcelsa, coronavirus

Smart Working: in rete “#IoCRESCOdaCasa. E’ l’Arte della Rinascita

Redazione ComunicareITALIA9 aprile 2020
Progetto Arte e Natura a Parco Bombarda di Martirano Lombardo in Calabria

Arte in Natura a Martirano Lombardo. L’Arte torna dove tutto è iniziato

Redazione ComunicareITALIA28 agosto 2019
lagreciamulticulturale

L’antica Grecia era multiculturale Una civiltà sbocciata da tanti semi.

Redazione ComunicareITALIA6 dicembre 2018
Museo Archeologico di Blanda - Tortora

Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda

Redazione ComunicareITALIA21 luglio 2018