CULTURA

Fino al 21.6 Potere e Pathos. Bronzi ellenistici a Palazzo Strozzi a Firenze

Se uno non conoscesse le incredibili vicissitudini che hanno portato le statue di bronzo greche e romane ai giorni nostri, potrebbe prendere la mostra di Palazzo Strozzi come una bella mostra di scultura antica. Ma leggendo i testi che accompagnano le opere nel percorso espositivo ci troviamo di fronte a ritrovamenti eccezionali di opere d’arte che il più delle volte, poiché in bronzo, furono fuse per farne armi o altre opere d’arte, come il celebre caso della decorazione del soffitto dell’atrio del Pantheon a Roma, fuso per volere di papa Urbano VIII Barberini per dare a Bernini la materia prima per il maestoso baldacchino di San Pietro. Statue quindi che quando scamparono il pericolo del fuoco trovarono quello dell’oblio, che le ha gettate nei pozzi, affondate con le navi nel Mediterraneo, seppellite con le epoche che rappresentavano. Tanto più eccezionale è dunque fare una mostra di bronzi dell’età ellenistica, ovvero del periodo in cui la Grecia era Alessandro Magno e l’Asia (fino all’India) i suoi confini, in un arco cronologico che ha il suo apice nel IV secolo a.C. e dura fino all’età di Augusto. L’arte ellenistica è l’arte alessandrina, in cui subentrano i capolavori di Lisippo a dare dinamismo e pathos alla scultura creando modelli che saranno ripetuti per secoli come canoni di un certe genere ritrattistico, amato dalla Roma repubblicana e imperiale che declinò in forme più realiste e pragmatiche tale arte.

Ad accoglierci in mostra l’Arringatore del Museo archeologico di Firenze, che ci saluta come salutava la folla prima dell’orazione ai suoi tempi, da dietro il piedistallo di una statua mancante, oggetto di una caccia al tesoro nel museo che accomuna i partecipanti – grandi e piccoli – a Sherlock Holmes (una delle diverse attività pensate a completamento della mostra). A seguire troviamo il magnifico Alessandro Magno a cavallo dal Museo Archeologico di Napoli, e così via riuniti alcuni tra i maggiori capolavori del mondo antico provenienti dai più importanti musei archeologici italiani e internazionali come il British Museum di Londra, il Metropolitan Museum of Art di New York, la Galleria degli Uffizi e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Archeologico Nazionale di Atene, il Museo Nazionale Georgiano, il Musée du Louvre di Parigi e i Musei Vaticani. Tra le rarità di questa mostra la possibilità di vedere affiancati l’Apoxyomenos di Vienna in bronzo e la versione in marmo degli Uffizi utilizzata per il suo restauro; i due Apollo-Kouroi, arcaistici conservati al Louvre e a Pompei. Benché spesso confrontate su carta, finora nessuna delle coppie era mai stata esposta fianco a fianco.

Una mostra dunque unica nel suo genere, frutto di una programmazione internazionale di altissima qualità a cui Palazzo Strozzi ci ha ormai abituato. Come sempre, alla Strozzina, il centro di arte contemporanea nel piano – 1 del palazzo, è allestita una riflessione odierna sulla scultura, Anche le sculture muoriono, a cura di Lorenzo Benedetti e visitabile fino al 26 luglio.

Maria Stella Bottai

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in CULTURA

Ceo di S3K Giulio Meghini 2

Successo per l’evento del colosso ICT S3K sul litorale romano

Viviana Normando28 agosto 2023
Laboratori di Tinkering a cura dell'Associazione In.Con.Tra. nell'ambito del progetto "Un Libro per tutti: Innovare per Condividere"

Castrolibero: secondo appuntamento con i Laboratori di Tinkering

Redazione ComunicareITALIA9 agosto 2023
Biblioteca Corrado Alvaro Castrolibero progetto Un libro per tutti Innovare per Condividere

Continuano le attività del progetto di Castrolibero “Un libro per tutti: Innovare per Condividere”

Redazione ComunicareITALIA14 luglio 2023
castrolibero

Comune di Castrolibero: successo per i laboratori del progetto “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere”

Redazione ComunicareITALIA6 luglio 2023
S3K S.p.A.

Roma e il suo litorale al centro di nuove connessioni con S3K

Redazione ComunicareITALIA29 giugno 2023
Eventi del progetto: Una Biblioteca Innovativa tra Libri, Rame e Antichi

A Dipignano debutta il progetto “Una Biblioteca Innovativa tra Libri, Rame e Antichi Mestieri”. Un successo.

Redazione ComunicareITALIA26 giugno 2023
venere pizza a como

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Redazione ComunicareITALIA7 maggio 2023
Angelo nuovo singolo Fotografia

“Fotografia”, il nuovo singolo di Angelo, il giovanissimo artista di Roma

Redazione ComunicareITALIA20 aprile 2023
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
officina-delle-arti-cosenza

Eduardo Tarsia in Commissione Cultura. Fabio Gallo: nell’Atene della Calabria i teatri non chiudono, aprono.

Redazione ComunicareITALIA16 giugno 2022
Bar di Milano

I bar della Milano Design Week 2022

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
comune-di-cosenza

La Commissione Cultura del Comune incontra MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA19 marzo 2022
Galleria d'Arte moderna e contemporanea di Bergamo

L’impermanenza, la connessione, la danza: ritorno alla GAMeC

Redazione ComunicareITALIA17 marzo 2022
Fabio Gallo

Fabio Gallo fulmina Carlo Tansi. Ecco la risposta

Redazione ComunicareITALIA4 marzo 2022
Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti

Istituite le “Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti”. Martedì la sottoscrizione a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
arte-treccani

Il significato di “Arte” te lo spiega Treccani: “capacità di agire e di produrre…”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Baya Mahieddine

Arte.it, la Biennale d’Arte 2022 fucina “green” di una nuova umanità nel segno del “reincanto”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Opera di Cesare Tacchi

Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi con l’Archivio Cesare Tacchi

Fabio Gallo20 febbraio 2022
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Sicurezze delle Città e Antisismica. Domani l’evento di CONNESSIONI nella Biblioteca Nazionale

Redazione ComunicareITALIA15 dicembre 2021
ORDO MINIMORUM Mondo

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2021
Steven Spielberg © ANSA/EPA

Spielberg, West Side Story? Il mio sogno a 10 anni

Redazione ComunicareITALIA1 dicembre 2021
Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola

Nasce il Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola. Sull’Esquilino, in sede Enpam. Open day 30 e 31/10

Redazione ComunicareITALIA16 ottobre 2021
Carla Fracci nella Città della Pace ideata da Fabio Gallo - Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma

Omaggio a Carla Fracci dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA27 maggio 2021
beato-giuseppe-toniolo-430x215

Premio Giuseppe Toniolo 2021: Sesta edizione per la rassegna di Pieve di Soligo

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2021
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2020
iocrescodacasa, arte della rinascita, fabio gallo, italiaexcelsa, coronavirus

Smart Working: in rete “#IoCRESCOdaCasa. E’ l’Arte della Rinascita

Redazione ComunicareITALIA9 aprile 2020
Progetto Arte e Natura a Parco Bombarda di Martirano Lombardo in Calabria

Arte in Natura a Martirano Lombardo. L’Arte torna dove tutto è iniziato

Redazione ComunicareITALIA28 agosto 2019
lagreciamulticulturale

L’antica Grecia era multiculturale Una civiltà sbocciata da tanti semi.

Redazione ComunicareITALIA6 dicembre 2018