Roma: il Chiostro dei Vassalletto in San Giovanni in Laterano

Redazione ComunicareITALIA/

I Vassalletto erano una famiglia di costruttori e marmorari romani attiva dalla seconda metà del XII secolo fino alla fine del XIII; fu questo il periodo di massima fioritura dell’arte cosmatesca anche per merito loro. I Vassalletto infatti dividono con la famiglia dei Cosmati il primato di celebrità e di attività tra questi magistri romani che si dedicarono alla decorazione architettonica, corredando chiese e basiliche di porticati esterni e chiostri della suppellettile liturgica (cibori, altari, candelabri, recinti, amboni e cattedre) e di pavimenti riccamente intarsiati.

Il loro capostipite fu Basiletto che firmò il leone della Basilica dei Santi XII Apostoli. Pietro Vassalletto, probabilmente suo figlio, scolpì in collaborazione con Niccolò d’Angelo il Candelabro Pasquale di San Paolo fuori le mura, l’unica sua opera interamente scolpita. Per la stessa basilica costruì anche il chiostro, meno celebrato di quello in San Giovanni in Laterano, considerato capolavoro suo e dell’arte cosmatesca, cui attese dal 1220 al 1230, e che il figlio, Vassalletto II, ultimò tra il 1232 e il 1236. Sempre a Pietro sono state attribuite la schola cantorum della chiesa di San Saba e la parte antica col nartece di San Lorenzo fuori le mura.

A Vassalletto II è ascrivibile la bellissima cattedra del Duomo di Anagni.

Quarto della dinastia è Nicola Vassalletto, attivo fra il 1215 e il 1262, che lavorò con Pietro de Maria per l’Abbazia di Sassovivo intorno al 1233.

Lo stile classico dei Vassalletto è caratterizzato da una perfetta compenetrazione di struttura e ornato, che raggiunge la massima armonia nel chiostro di San Giovanni e nella Cattedrale di Anagni (dove realizzò il candelabro tortile, la cattedrale episcopale e il ciborio) , dalla grande maestria nell’intaglio e dalla sapienza compositiva specie nell’usare con tale funzione il colore. Fonte: Rete

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in CULTURA

venere pizza a como

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Redazione ComunicareITALIA7 maggio 2023
Angelo nuovo singolo Fotografia

“Fotografia”, il nuovo singolo di Angelo, il giovanissimo artista di Roma

Redazione ComunicareITALIA20 aprile 2023
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
officina-delle-arti-cosenza

Eduardo Tarsia in Commissione Cultura. Fabio Gallo: nell’Atene della Calabria i teatri non chiudono, aprono.

Redazione ComunicareITALIA16 giugno 2022
Bar di Milano

I bar della Milano Design Week 2022

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
comune-di-cosenza

La Commissione Cultura del Comune incontra MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA19 marzo 2022
Galleria d'Arte moderna e contemporanea di Bergamo

L’impermanenza, la connessione, la danza: ritorno alla GAMeC

Redazione ComunicareITALIA17 marzo 2022
Fabio Gallo

Fabio Gallo fulmina Carlo Tansi. Ecco la risposta

Redazione ComunicareITALIA4 marzo 2022
Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti

Istituite le “Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti”. Martedì la sottoscrizione a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
arte-treccani

Il significato di “Arte” te lo spiega Treccani: “capacità di agire e di produrre…”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Baya Mahieddine

Arte.it, la Biennale d’Arte 2022 fucina “green” di una nuova umanità nel segno del “reincanto”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Opera di Cesare Tacchi

Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi con l’Archivio Cesare Tacchi

Fabio Gallo20 febbraio 2022
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Sicurezze delle Città e Antisismica. Domani l’evento di CONNESSIONI nella Biblioteca Nazionale

Redazione ComunicareITALIA15 dicembre 2021
ORDO MINIMORUM Mondo

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2021
Steven Spielberg © ANSA/EPA

Spielberg, West Side Story? Il mio sogno a 10 anni

Redazione ComunicareITALIA1 dicembre 2021
Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola

Nasce il Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola. Sull’Esquilino, in sede Enpam. Open day 30 e 31/10

Redazione ComunicareITALIA16 ottobre 2021
Carla Fracci nella Città della Pace ideata da Fabio Gallo - Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma

Omaggio a Carla Fracci dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA27 maggio 2021
beato-giuseppe-toniolo-430x215

Premio Giuseppe Toniolo 2021: Sesta edizione per la rassegna di Pieve di Soligo

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2021
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2020
iocrescodacasa, arte della rinascita, fabio gallo, italiaexcelsa, coronavirus

Smart Working: in rete “#IoCRESCOdaCasa. E’ l’Arte della Rinascita

Redazione ComunicareITALIA9 aprile 2020
Progetto Arte e Natura a Parco Bombarda di Martirano Lombardo in Calabria

Arte in Natura a Martirano Lombardo. L’Arte torna dove tutto è iniziato

Redazione ComunicareITALIA28 agosto 2019
lagreciamulticulturale

L’antica Grecia era multiculturale Una civiltà sbocciata da tanti semi.

Redazione ComunicareITALIA6 dicembre 2018
Museo Archeologico di Blanda - Tortora

Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda

Redazione ComunicareITALIA21 luglio 2018
Patrimonio Culturale Italiano

Fabio Gallo: entusiasta delle direttive del MiBACT e del dg Antonio Lampis

Redazione ComunicareITALIA17 gennaio 2018
cosenza-cristiana-gturismo

Franceschini finanzia la Città Storica di Cosenza grazie a progetto digitale cristiano

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2017
roberto-mendicino-evidenza

Al Maestro Roberto Mendicino, il premio “I guerrieri di Riace”

Redazione ComunicareITALIA18 dicembre 2017
Il Maestro Gianluca Nava

Gianluca Nava: attività di restauro regala alla Cattedrale di Cosenza opera di Borremans

Redazione ComunicareITALIA3 maggio 2017
Fabio Gallo

Fabio Gallo: partita da Otranto la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale della Puglia. Un dono ai Giovani per il lavoro

Fabio Gallo7 ottobre 2016