CULTURA

Matera, capitale europea della Cultura 2019

Redazione ComunicareITALIA/

La capitale europea della cultura 2019 sarà Matera. L’annuncio è stato dato dal ministro Dario Franceschini nella sede del dicastero di via del Collegio Romano poco prima delle 18. La città lucana ha battuto la concorrenza delle altre candidate Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. Una concorrenza definita “straordinaria” dalla giuria composta da 13 membri. La città dei Sassi ne ha conquistati 7. Alla conferenza stampa sono intervenuti, oltre al ministro Franceschini, Steve Green, presidente della giuria composta da 13 esperti tra italiani e stranieri, e un rappresentante della Commissione europea, K. Bartak che ha lasciato l’onore dell’annuncio al ministro italiano in quanto rappresentante del governo che in questo semestre presiede l’Unione. “Oggi c’è un vincitore ma nessun perdente”, ha sottolineato Bartak nel suo intervento che ha preceduto l’annuncio.

MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019
“I programmi presentati dalle sei città in lizza erano tutti eccellenti e tutte e sei le candidate li porteranno avanti”. “E’ stata un’esperienza formidabile – ha aggiunto Franceschini – un’esperienza importantissima non solo per le sei città ma per tutto il Paese. Grazie al programma ‘Italia 2019’ – ha continuato il ministro – si potranno attuare tutti i programmi messi a punto dalle sei città candidate”.

SALVATORE ADDUCE SINDACO DI MATERA: RISCATTO PER TUTTO IL SUD
La designazione di Matera è un esempio di civiltà e riscatto che da Matera e dal Sud arriva all’Europa”. Così il sindaco di Matera Salvatore Adduce. “Non stiamo più a pietire, ma a dare un contributo su come la cultura possa trasformare un territorio – ha detto visibilmente emozionato -. Non era un esito scontato, ma l’abbiamo raggiunto grazie al lavoro di tutti”. E appena arrivato l’annuncio è esplosa la festa in piazza San Giovanni, nel pieno centro storico della città, dove in migliaia si erano ritrovati davanti al maxischermo per assistere in diretta al verdetto. La capitale europea della cultura, assegnata a turno a due dei paesi membri dell’Unione Europea, è stata istituita nel 1985 per promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e culturale dei Paesi membri dell’Ue. Ogni anno il titolo viene assegnato a due città di due Stati membri. Nel 2019 toccherà dunque all’Italia, insieme a Plovdiv per la Bulgaria. Quest’anno, la scelta è caduta invece su Umea (Svezia) e Riga (Lettonia). Nel 2015 sarà invece la volta di Mons (Belgio) e Plzen (Rep. Ceca), nel 2016 San Sebastian (Spagna) e Breslavia (Polonia), nel 2017 ad Aarhus (Danimarca) e Pafo (Cipro), mentre nel 2018 a Leeuwarden (Paesi Bassi) e La Valletta (Malta).   E grande attesa c’era, prima del verdetto, nelle piazze di tutte le sei città candidate alla prestigiosa nomina. Per esempio, a Matera, in piazza San Giovanni, in tanti, con magliette, spille e bandiere con il logo “Matera 2019”, hanno affollato la piazza dove sono stati allestiti un palco e il maxischermo dal quale si è seguita in diretta la comunicazione del Ministero dei Beni Culturali. A Ravenna, la sala allestita in comune con tanto di maxischermo si è velocemente riempita. Scene simili nelle altre quattro città che attendevano con ansia e tensione la scelta della Giuria comunicata dal Mibac.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in CULTURA

Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
officina-delle-arti-cosenza

Eduardo Tarsia in Commissione Cultura. Fabio Gallo: nell’Atene della Calabria i teatri non chiudono, aprono.

Redazione ComunicareITALIA16 giugno 2022
Bar di Milano

I bar della Milano Design Week 2022

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
comune-di-cosenza

La Commissione Cultura del Comune incontra MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA19 marzo 2022
Galleria d'Arte moderna e contemporanea di Bergamo

L’impermanenza, la connessione, la danza: ritorno alla GAMeC

Redazione ComunicareITALIA17 marzo 2022
Fabio Gallo

Fabio Gallo fulmina Carlo Tansi. Ecco la risposta

Redazione ComunicareITALIA4 marzo 2022
Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti

Istituite le “Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti”. Martedì la sottoscrizione a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
arte-treccani

Il significato di “Arte” te lo spiega Treccani: “capacità di agire e di produrre…”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Baya Mahieddine

Arte.it, la Biennale d’Arte 2022 fucina “green” di una nuova umanità nel segno del “reincanto”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Opera di Cesare Tacchi

Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi con l’Archivio Cesare Tacchi

Fabio Gallo20 febbraio 2022
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Sicurezze delle Città e Antisismica. Domani l’evento di CONNESSIONI nella Biblioteca Nazionale

Redazione ComunicareITALIA15 dicembre 2021
ORDO MINIMORUM Mondo

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2021
Steven Spielberg © ANSA/EPA

Spielberg, West Side Story? Il mio sogno a 10 anni

Redazione ComunicareITALIA1 dicembre 2021
Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola

Nasce il Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola. Sull’Esquilino, in sede Enpam. Open day 30 e 31/10

Redazione ComunicareITALIA16 ottobre 2021
Carla Fracci nella Città della Pace ideata da Fabio Gallo - Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma

Omaggio a Carla Fracci dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA27 maggio 2021
beato-giuseppe-toniolo-430x215

Premio Giuseppe Toniolo 2021: Sesta edizione per la rassegna di Pieve di Soligo

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2021
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2020
iocrescodacasa, arte della rinascita, fabio gallo, italiaexcelsa, coronavirus

Smart Working: in rete “#IoCRESCOdaCasa. E’ l’Arte della Rinascita

Redazione ComunicareITALIA9 aprile 2020
Progetto Arte e Natura a Parco Bombarda di Martirano Lombardo in Calabria

Arte in Natura a Martirano Lombardo. L’Arte torna dove tutto è iniziato

Redazione ComunicareITALIA28 agosto 2019
lagreciamulticulturale

L’antica Grecia era multiculturale Una civiltà sbocciata da tanti semi.

Redazione ComunicareITALIA6 dicembre 2018
Museo Archeologico di Blanda - Tortora

Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda

Redazione ComunicareITALIA21 luglio 2018
Patrimonio Culturale Italiano

Fabio Gallo: entusiasta delle direttive del MiBACT e del dg Antonio Lampis

Redazione ComunicareITALIA17 gennaio 2018
cosenza-cristiana-gturismo

Franceschini finanzia la Città Storica di Cosenza grazie a progetto digitale cristiano

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2017
roberto-mendicino-evidenza

Al Maestro Roberto Mendicino, il premio “I guerrieri di Riace”

Redazione ComunicareITALIA18 dicembre 2017
Il Maestro Gianluca Nava

Gianluca Nava: attività di restauro regala alla Cattedrale di Cosenza opera di Borremans

Redazione ComunicareITALIA3 maggio 2017
Fabio Gallo

Fabio Gallo: partita da Otranto la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale della Puglia. Un dono ai Giovani per il lavoro

Fabio Gallo7 ottobre 2016
Cella San Francesco di Paola

Aperta la Cella nella quale San Francesco ha risorto il nipote

Redazione ComunicareITALIA22 maggio 2016
sacra-famiglia-maratta, arte

Giubileo della Misericordia: Museo Digitale valorizza Bellezza e Bontà

Redazione ComunicareITALIA10 gennaio 2016