CULTURA

Beni Culturali, ben 5 milioni di euro per Monte Sant’Angelo

Beni culturali, ben 5 milioni di euro per Monte Sant’Angelo: “Finanziati progetti di restauro, riqualificazione e valorizzazione di siti dal riconosciuto valore storico-culturale. Il sindaco di Iasio: “Un risultato che ci inorgoglisce”.”

MONTE SANT’ANGELO
Grandi notizie per Monte Sant’Angelo. Grazie ai fondi POIN (Attrattori culturali, naturali e turismo) a Monte Sant’Angelo sono in arrivo ben 5 milioni di euro dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo. I progetti finanziati – opere di restauro, riqualificazione e valorizzazione di importanti siti archeologici e strutture architettoniche – sono relativi al fossato del Castello, ex chiesa di Santo Stefano, Museo “Tancredi”, Abbazia di Pulsano e la “cittadella Micaelica”.

GROTTA SANT’ANGELO: TRA LE 10 GROTTE SACRE PIU’ BELLE DEL MONDO
Nello specifico, si tratta di 500mila euro per il fossato del Castello, 700mila per l’ex chiesa di Santo Stefano facente parte del complesso conventuale di San Francesco e 400mila per il museo delle arti e tradizioni popolari del Gargano “Giovanni Tancredi”. Ancora, 700mila per l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, 2milioni 500mila per la cittadella Micaelica, progetto della Soprintendenza che comprende il Santuario (Patrimonio Unesco) e il complesso monumentale di San Pietro (con il Battistero di San Giovanni in Tumba, detto “Tomba di Rotari”, la chiesa di Santa Maria Maggiore e la chiesa della Madonna della Libera).
“Un risultato che ci inorgoglisce particolarmente poiché premia un attento lavoro di progettazione e di programmazione messo in atto dall’amministrazione comunale che punta alla tutela, riqualificazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale – dichiara Antonio di Iasio, sindaco di Monte Sant’Angelo, che aggiunge – I progetti approvati sono immediatamente cantierabili ed entro settembre saranno pubblicati tutti i bandi. Un riconoscimento che arriva in un momento di positiva congiuntura tra la progettazione turistica e quella culturale della nostra città che vede già concretizzati alcuni progetti fondamentali per lo sviluppo del territorio. La strada da percorrere è quella giusta. Il nostro impegno sarà sempre maggiore affinchè questi riconoscimenti diventino motivo di sprone per fare sempre più e meglio”.
Giovanni Granatiero, assessore ai beni e alle attività culturali di Monte Sant’Angelo, aggiunge: “Questi finanziamenti rappresentano un premio al nostro lavoro e ci dicono che le politiche e le strategie messe in campo stanno andando nella giusta direzione. Un lavoro che mira a tutelare e a valorizzare il nostro immenso patrimonio artistico e architettonico, fatto di storia secolare, arte e tradizioni. Inoltre, credo che questo sia un riconoscimento alla capacità progettuale e programmatica dell’Amministrazione in materia di beni culturali e rappresenta sicuramente un proseguo dei progetti strategici fin qui messi in campo, quali la rete dei siti Longobardi, l’asse forte con gli altri due siti Unesco della regione Puglia e la ‘cardMSA’, il biglietto unico per l’ingresso ai musei/monumenti”.

 Fonte: foggiatoday.it

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in CULTURA

CyberTech e S3K image rid

S3K partecipa a CyberTech Europe 2023

Viviana Normando2 ottobre 2023
Ceo di S3K Giulio Meghini 2

Successo per l’evento del colosso ICT S3K sul litorale romano

Viviana Normando28 agosto 2023
Laboratori di Tinkering a cura dell'Associazione In.Con.Tra. nell'ambito del progetto "Un Libro per tutti: Innovare per Condividere"

Castrolibero: secondo appuntamento con i Laboratori di Tinkering

Redazione ComunicareITALIA9 agosto 2023
Biblioteca Corrado Alvaro Castrolibero progetto Un libro per tutti Innovare per Condividere

Continuano le attività del progetto di Castrolibero “Un libro per tutti: Innovare per Condividere”

Redazione ComunicareITALIA14 luglio 2023
castrolibero

Comune di Castrolibero: successo per i laboratori del progetto “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere”

Redazione ComunicareITALIA6 luglio 2023
S3K S.p.A.

Roma e il suo litorale al centro di nuove connessioni con S3K

Redazione ComunicareITALIA29 giugno 2023
Eventi del progetto: Una Biblioteca Innovativa tra Libri, Rame e Antichi

A Dipignano debutta il progetto “Una Biblioteca Innovativa tra Libri, Rame e Antichi Mestieri”. Un successo.

Redazione ComunicareITALIA26 giugno 2023
venere pizza a como

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Redazione ComunicareITALIA7 maggio 2023
Angelo nuovo singolo Fotografia

“Fotografia”, il nuovo singolo di Angelo, il giovanissimo artista di Roma

Redazione ComunicareITALIA20 aprile 2023
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
officina-delle-arti-cosenza

Eduardo Tarsia in Commissione Cultura. Fabio Gallo: nell’Atene della Calabria i teatri non chiudono, aprono.

Redazione ComunicareITALIA16 giugno 2022
Bar di Milano

I bar della Milano Design Week 2022

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
comune-di-cosenza

La Commissione Cultura del Comune incontra MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA19 marzo 2022
Galleria d'Arte moderna e contemporanea di Bergamo

L’impermanenza, la connessione, la danza: ritorno alla GAMeC

Redazione ComunicareITALIA17 marzo 2022
Fabio Gallo

Fabio Gallo fulmina Carlo Tansi. Ecco la risposta

Redazione ComunicareITALIA4 marzo 2022
Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti

Istituite le “Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti”. Martedì la sottoscrizione a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
arte-treccani

Il significato di “Arte” te lo spiega Treccani: “capacità di agire e di produrre…”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Baya Mahieddine

Arte.it, la Biennale d’Arte 2022 fucina “green” di una nuova umanità nel segno del “reincanto”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Opera di Cesare Tacchi

Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi con l’Archivio Cesare Tacchi

Fabio Gallo20 febbraio 2022
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Sicurezze delle Città e Antisismica. Domani l’evento di CONNESSIONI nella Biblioteca Nazionale

Redazione ComunicareITALIA15 dicembre 2021
ORDO MINIMORUM Mondo

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2021
Steven Spielberg © ANSA/EPA

Spielberg, West Side Story? Il mio sogno a 10 anni

Redazione ComunicareITALIA1 dicembre 2021
Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola

Nasce il Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola. Sull’Esquilino, in sede Enpam. Open day 30 e 31/10

Redazione ComunicareITALIA16 ottobre 2021
Carla Fracci nella Città della Pace ideata da Fabio Gallo - Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma

Omaggio a Carla Fracci dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA27 maggio 2021
beato-giuseppe-toniolo-430x215

Premio Giuseppe Toniolo 2021: Sesta edizione per la rassegna di Pieve di Soligo

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2021
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2020
iocrescodacasa, arte della rinascita, fabio gallo, italiaexcelsa, coronavirus

Smart Working: in rete “#IoCRESCOdaCasa. E’ l’Arte della Rinascita

Redazione ComunicareITALIA9 aprile 2020
Progetto Arte e Natura a Parco Bombarda di Martirano Lombardo in Calabria

Arte in Natura a Martirano Lombardo. L’Arte torna dove tutto è iniziato

Redazione ComunicareITALIA28 agosto 2019