CULTURA

Sulle tracce della casa di San Paolo

Castrum Sancti Pauli e gli Scavi Archeologici - comunicareitalia

Il Castrum Sancti Pauli e gli Scavi Archeologici

Il Castrum Sancti Pauli sorgeva attorno all’attuale basilica. Prima dell’anno Mille, a sud di Roma e a pochi metri dal fiume Tevere, sorgeva una piccola città fortificata di cui per secoli si era persa ogni traccia, se non quelle rimaste nelle cronache degli storici e dei pellegrini dell’epoca.

Si chiamava Castrum Sancti Pauli, la cittadella di San Paolo, perché sorgeva attorno alla basilica dove erano venerate le spoglie dell’Apostolo delle Genti, o “Giovannipoli”, dal nome del papa Giovanni VIII (872-882) che costruì le mura attorno al piccolo agglomerato, per proteggerlo dalle incursioni dei corsari saraceni. Qualche decennio prima, nell’846, risalendo il fiume, i pirati moreschi avevano messo a ferro e fuoco la zona, spingendosi fino all’Aventino.

I resti delle case e dei portici della cittadella, considerati perduti per secoli, sono tornati da poco alla luce grazie agli scavi condotti dai Musei Vaticani e dal Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana nell’antico orto del monastero benedettino di San Paolo, a sud della basilica vera e propria, a partire dal novembre 2007. L’area apre adesso al pubblico e permette ai visitatori di vedere uno spaccato della continua vita di culto e di pellegrinaggio attorno alla tomba dell’Apostolo Paolo, dalla tarda antichità fino al Medioevo inoltrato.

Attorno alla Basilica costruita negli ultimi anni dell’Impero Romano – conosciuta come Basilica “dei tre imperatori”, perché voluta da Teodosio, Valentiniano II e Arcadio – nacque ben presto un insieme di case, botteghe, monasteri, terme, strutture per l’accoglienza delle migliaia di pellegrini che affollavano il sito, soprattutto in occasione della festa del 29 giugno. Gli scavi hanno portato alla luce delle “case per i poveri”, fatte costruire probabilmente da Papa Simmaco all’inizio del VI secolo, resti dei cantieri per i successivi ampliamenti della Basilica, tracce della rete idrica, fino ai resti di un porticato dell’alto Medioevo.

Si tratta probabilmente del successore del portico che, secondo quanto raccontano gli storici, univa sin dall’epoca romana direttamente la Porta Ostiense a sud di Roma alla Basilica, e che veniva utilizzato come ricovero per i pellegrini e i visitatori. Come racconta Giovanni Crisostomo, le tombe “di un pescatore e di un fabbricante di tende” – Pietro e Paolo, appunto – erano divenute tappe obbligate per “imperatori, condottieri e consoli”. A quanto risulta dagli scavi, la strada coperta continuava anche a sud di San Paolo, ancora non si sa fin dove arrivasse.

Di questa piccola città si era persa traccia man mano che il santuario cadeva in parziale disuso dopo il Mille, fino a diventare l’Orto degli abati benedettini. Quando l’antica Basilica venne completamente distrutta da un incendio, nel 1823, iniziarono però a tornare alla luce alcuni segni delle strutture più antiche, a cominciare dalla prima basilica – minuscola a confronto di quella attuale – fatta costruire dall’imperatore Costantino.

“Finora – spiegano i Musei Vaticani presentando il nuovo percorso di visita – non si conosceva la documentazione materiale di quanto le fonti scritte attestavano riguardo tutti i diversi periodi dell’ininterrotta eccezionale storia del Santuario Paolino e dell’area circostante, dall’epoca romana ai nostri giorni”.

L’allestimento del sito, per ora, rimane provvisorio, in attesa di una sistemazione definitiva con una passerella trasparente e illuminazione adeguata, in attesa della continuazione dei lavori. Ma già dal primo luglio, subito dopo la festa di San Pietro e Paolo, l’area sarà regolarmente aperta al pubblico.

Fonte Vatican Insider

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in CULTURA

Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
officina-delle-arti-cosenza

Eduardo Tarsia in Commissione Cultura. Fabio Gallo: nell’Atene della Calabria i teatri non chiudono, aprono.

Redazione ComunicareITALIA16 giugno 2022
Bar di Milano

I bar della Milano Design Week 2022

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
comune-di-cosenza

La Commissione Cultura del Comune incontra MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA19 marzo 2022
Galleria d'Arte moderna e contemporanea di Bergamo

L’impermanenza, la connessione, la danza: ritorno alla GAMeC

Redazione ComunicareITALIA17 marzo 2022
Fabio Gallo

Fabio Gallo fulmina Carlo Tansi. Ecco la risposta

Redazione ComunicareITALIA4 marzo 2022
Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti

Istituite le “Olimpiadi della Cultura e delle Belle Arti”. Martedì la sottoscrizione a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
arte-treccani

Il significato di “Arte” te lo spiega Treccani: “capacità di agire e di produrre…”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Baya Mahieddine

Arte.it, la Biennale d’Arte 2022 fucina “green” di una nuova umanità nel segno del “reincanto”

Redazione ComunicareITALIA20 febbraio 2022
Opera di Cesare Tacchi

Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi con l’Archivio Cesare Tacchi

Fabio Gallo20 febbraio 2022
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Sicurezze delle Città e Antisismica. Domani l’evento di CONNESSIONI nella Biblioteca Nazionale

Redazione ComunicareITALIA15 dicembre 2021
ORDO MINIMORUM Mondo

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2021
Steven Spielberg © ANSA/EPA

Spielberg, West Side Story? Il mio sogno a 10 anni

Redazione ComunicareITALIA1 dicembre 2021
Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola

Nasce il Museo del ninfeo, la Domus Aurea di Caligola. Sull’Esquilino, in sede Enpam. Open day 30 e 31/10

Redazione ComunicareITALIA16 ottobre 2021
Carla Fracci nella Città della Pace ideata da Fabio Gallo - Basilica S. Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma

Omaggio a Carla Fracci dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA27 maggio 2021
beato-giuseppe-toniolo-430x215

Premio Giuseppe Toniolo 2021: Sesta edizione per la rassegna di Pieve di Soligo

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2021
Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2020
iocrescodacasa, arte della rinascita, fabio gallo, italiaexcelsa, coronavirus

Smart Working: in rete “#IoCRESCOdaCasa. E’ l’Arte della Rinascita

Redazione ComunicareITALIA9 aprile 2020
Progetto Arte e Natura a Parco Bombarda di Martirano Lombardo in Calabria

Arte in Natura a Martirano Lombardo. L’Arte torna dove tutto è iniziato

Redazione ComunicareITALIA28 agosto 2019
lagreciamulticulturale

L’antica Grecia era multiculturale Una civiltà sbocciata da tanti semi.

Redazione ComunicareITALIA6 dicembre 2018
Museo Archeologico di Blanda - Tortora

Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda

Redazione ComunicareITALIA21 luglio 2018
Patrimonio Culturale Italiano

Fabio Gallo: entusiasta delle direttive del MiBACT e del dg Antonio Lampis

Redazione ComunicareITALIA17 gennaio 2018
cosenza-cristiana-gturismo

Franceschini finanzia la Città Storica di Cosenza grazie a progetto digitale cristiano

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2017
roberto-mendicino-evidenza

Al Maestro Roberto Mendicino, il premio “I guerrieri di Riace”

Redazione ComunicareITALIA18 dicembre 2017
Il Maestro Gianluca Nava

Gianluca Nava: attività di restauro regala alla Cattedrale di Cosenza opera di Borremans

Redazione ComunicareITALIA3 maggio 2017
Fabio Gallo

Fabio Gallo: partita da Otranto la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale della Puglia. Un dono ai Giovani per il lavoro

Fabio Gallo7 ottobre 2016
Cella San Francesco di Paola

Aperta la Cella nella quale San Francesco ha risorto il nipote

Redazione ComunicareITALIA22 maggio 2016
sacra-famiglia-maratta, arte

Giubileo della Misericordia: Museo Digitale valorizza Bellezza e Bontà

Redazione ComunicareITALIA10 gennaio 2016