APERTURA

Quel “NOI” rivoluzionario dei Popolari che unisce verso le cose nuove

APERTURA

movimento-civico-noi-1Di Fabio Gallo/

Quando in Via delle Coppelle a Roma abbiamo scelto di seguire la strada tracciata per una riforma del popolarismo, lo abbiamo fatto per davvero, credendo che ciò fosse possibile se dai contenuti si fosse riusciti a passare alla loro attuazione andando incontro, con ogni strumento possibile, ai cittadini. Si trattava di una forte chiamata al senso di responsabilità che aveva qualcosa di profetico quel 23 novembre del 2017.

Istituto Internazionale di Studi Don Luigi Sturzo - I convocati al tavolo di lavoro
Istituto Internazionale di Studi Don Luigi Sturzo – Il portavoce del Movimento NOI Fabio Gallo con Giovanni Palladino, Alessandro Corneli, Giampiero Cardillo, Marco Zabotti

Al tavolo dell’Istituto Internazionale di Studi “Don Luigi Sturzo” con Giovanni Palladino, Alessandro Corneli, Giampiero Cardillo, Marco Zabotti, eravamo seduti anche noi e solo oggi, dopo tre anni, abbiamo compreso quanto importante fosse stato per il giovane Movimento NOI quell’invito di chi ci stava osservando attentamente e ci riconosceva qualche merito. Certamente, quello di avere intuito che solo una grande dimestichezza con il mondo delle innovazioni tecnologiche e della comunicazione digitale, poteva sostenere quel percorso di alta formazione indispensabile per redigere una nuova pagina di Democrazia e di vita politica del Paese. I tempi e le relazioni sociali sarebbero cambiati presto.

Istituto Internazionale di Studi Don Luigi Sturzo
Istituto Internazionale di Studi Don Luigi Sturzo – Il Tavolo di lavoro

L’essere, tra tutti i chiamati in Via delle Coppelle, i meno storicizzati nel cammino pluridecennale dei Popolari, è stato un bene, consentendo alla nostra aggregazione civica sturziana di uscire subito dalla bulimia dell’IO – tipica di chi deve difendere un proprio ruolo – per ramificarci, senza perdere tempo prezioso, nelle reti umane del NOI, ponendoci immediatamente al servizio del bene comune.

Dal tavolo emergevano forti le solide radici del pensiero sempre nuovo di don Luigi Sturzo e Giuseppe Toniolo che richiamavano, tra le altre cose, a modificare gli errori del passato che hanno generato una moltitudine di periferie, trasformandole in nuove centralità.

Istituto Internazionale di Studi Don Luigi Sturzo
Istituto Internazionale di Studi Don Luigi Sturzo – da sx: Marco Zabotti, Giampiero Cardillo, Eleonora Cafiero (Movimento NOI)

Nella visione della trasformazione di un Paese vecchio e stanco, in un Paese giovane che guarda alle nuove generazioni, non è mancato un successivo confronto tra Eleonora Cafiero, co-fondatrice del Movimento NOI e lo scrivente, entrambi più vicini al mondo della comunicazione sociale innovativa, nel quale vennero subito in mente le migliaia di piccoli borghi italiani che grazie alla velocità della rete, all’intelligenza connettiva e a progetti di gestione della conoscenza, sarebbero potuti diventare cuore pulsante di nuove economie e lavoro, sentinelle dell’Ambiente e protagonisti di quello sviluppo sostenibile auspicato dall’Agenda 2030 della Nazioni Unite.

Luigi Sturzo-Giuseppe Toniolo
Luigi Sturzo-Giuseppe Toniolo

Ci rendevamo conto che dopo tanto vagare eravamo giunti alla sorgente. Ora toccava solo a noi limitarci alle parole o trasformarle subito in azione quotidiana.

Oggi, dopo oltre tre anni da quel tavolo di lavoro in Via delle Coppelle, rifletto sulle tante riunioni telematiche cui ho partecipato successivamente con tanti gruppi di popolari. E’ normale che chiunque abbia un ruolo storicizzato voglia mantenerlo. Una normalità colpevole, molte volte, di divisioni che impediscono la concreta crescita di quell’auspicato moderno partito in grado di richiamare da trent’anni di diaspora, le Donne e gli Uomini “liberi e forti” all’adunanza dei valori ben dettagliata nella dottrina sociale della chiesa per noi tutti cristiani. Una battaglia resa ormai indispensabile ma che tocca a noi laici combatterla nei tanti ruoli del vivere civile di chiunque voglia intraprendere il cammino verso “le cose nuove”.


Da sx: il portavoce nazionale del Movimento sturziano NOI con S.E. Rev.ma Cardinale Angelo De Donatis e Mons. Renzo Giuliano parroco della Basilica San Marco Evangelista di Roma


Fabio Gallo consegna a S.E. Rev.ma Cardinale Angelo De Donatis la maglia del Movimento sturziano NOI

Il Movimento sturziano NOI, con l’umiltà di chi è aperto a tutti ma con la fermezza di chi non vuole essere trascinato negli errori del passato, si è fatto ascolto di tutti coloro i quali ritengono di essere popolari e di poter dare un contributo esperienziale alla “grande chiamata”. Con un certo dispiacere, nonostante la levatura di molti, troviamo difficoltà a comprendere come, senza passare dalla parola alla sua applicazione pratica nelle tante realtà territoriali, rispettandole, valorizzandole e ponendole al centro, si possa concretamente giungere al risultato della costituzione della grande area dei nuovi popolari come auspicato, da “Insieme”.

Il Movimento civico NOI - Cos'è
Movimento civico NOI

NOI ci siamo! Le parole di Stefano Zamagni non hanno bisogno di essere replicate. NOI abbiamo compreso e ispirati dall’intuito di Papa Francesco che ci chiede di impegnarci in politica, ma in quella con la “P” maiuscola, con fede, procediamo in questa direzione auspicando che i detentori di grande esperienza vogliano comprendere che è giunto il tempo di guardare al “NOI” e alle nuove generazioni. In sintesi, abbiamo bisogno di una politica “generativa” di “cose nuove” sul solco tracciato da Toniolo e Sturzo.

La-Bandiera-del-Movimento-sturziano-NOI
La Bandiera del Movimento civico NOI

Un giornalista recentemente ha dichiarato che “il civismo in Calabria e in Sicilia si declina con il nome del Movimento NOI e delle sue attività volte al bene comune”. Ciò ci gratifica e ci dice che la strada intrapresa, in attesa che la grande adunanza di “Insieme” maturi non solo nelle attese di leadership ma di una vera conversione al sacrificio quotidiano da parte di tutti per cambiare in meglio l’Italia e l’Europa che necessitano ancora di comprendere la differenza tra crescita e Sviluppo economico, è quella giusta.

www.movimentonoi.it

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022