APERTURA

“Arte in Natura” tra Comunicazione Digitale e Musica a Parco Bombarda.

Dopo il grande successo della prima giornata che ha visto protagonisti,all’interno del convegno dedicato alla valorizzazione dell’Arte e del Patrimonio Culturale e tutela dell’Ambiente, gli illustri relatori prof.ssa Luana Gallo Ecologa e Ricercatrice all’UNICAL, il dott. Gianluca Nava Esperto di Beni Culturali e Restauro, il dott. Fabio Gallo Esperto di Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ITST (Istituto Tecnico Superiore per l’Industria dell’ospitalità e del Turismo Allargato della Regione Puglia) e dei due artisti di eccezionale levatura Pino Garofalo e Pierluigi Morimanno, proseguono oggi gli eventi di “Arte e Natura” presso il bellissimo Parco Bombarda a Martirano Lombardo. Dalle ore 16 è previsto l’incontro con il mondo della Comunicazione e Blogger a cura della Fondazione “Paolo di Tarso” e a seguire Evento Musicale con i laboratori a cura dell’Associazione “Felici &Conflenti”

La Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” sin dal 2003 opera nel settore della Valorizzazione del Patrimonio Culturale e della Comunicazione di rete nella Capitale e dal 2007 anche in Calabria ove ha aperto una Unità Locale sul territorio di Cosenza. La Fondazione “Paolo di Tarso” è riconosciuta dal MiBACT – Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, nota anche per avere fondato il Primo Museo Digitale del Patrimonio Culturale Italiano il Digital Cultural Heritage Museum (www.digitalculturalheritagemuseum.it) e COSENZA CRISTIANA imponente opera di digitalizzazione ai fini della valorizzazione e tutela da calamità naturali del grande patrimonio di beni culturali presenti nella Città Storica di Cosenza, grazie al quale la Città Storica di Cosenza è stata inserita come pilota nel piano di finanziamenti previsti per le 4 Città Storiche del Sud Italia per cui sono stati approvati e stanziati 90 milioni di euro dal CIPE  per la riqualificazione Urbana della Città Storica di Cosenza.

Associazione Felici e ConflentiL’evento con l’Associazione Felici&Conflenti, associazione di Promozione Sociale è un’occasione di condivisione e trasmissione della cultura coreutica e musicale dell’area del Reventino. Un momento di incontro diretto con danzatori, musicisti, ricercatori e portatori della tradizione nel contesto di un sistema di trasmissione orizzontale dei saperi in cui l’oralità ha un ruolo fondamentale.

Associazione Felici e ConflentiUn’occasione per scoprire/riscoprire suoni dimenticati dal fascino antico a contatto con una cultura musicale viva.

Associazione Felici e ConflentiÈ un progetto centrato sulla ricerca e la trasmissione della cultura popolare della Calabria centrale, nato da una giovane generazione di musicisti, danzatori e ricercatori che hanno appreso e studiato la musica e la danza dell’area seguendo i musicisti di tradizione.

Associazione Felici e ConflentiMossi dal desiderio di condividere e trasmettere la cultura coreutica e musicale dell’area del Reventino, il gruppo di ricercatori organizza iniziative culturali, sia sul territorio che all’estero, che culminano nella settimana intensiva di workshops che dal 2014 si tiene a Conflenti nei mesi estivi.

Associazione Felici e ConflentiÈ al tempo stesso un evento di turismo responsabile e culturale fondato sul contatto diretto col territorio e la collaborazione con realtà associative, sociali, agricole ed economiche dell’area. Un progetto in continua evoluzione, fondato sulla convivialità come momento di trasmissione orizzontale dei saperi in cui l’oralità ha un ruolo fondamentale.

Associazione Felici e ConflentiFelici & Conflenti è un’iniziativa che nasce da un progetto nel quale confluiscono operatori culturali, abitanti delle comunità, studiosi di musica e culture locali.

Associazione Felici e ConflentiSorge come risposta alla crisi dei legami comunitari, abbiamo riacceso un riflettore verso la memoria storica di questi luoghi, ma sempre con uno sguardo critico e mai nostalgico.

Associazione Felici e ConflentiIl tentativo è quello di rianimare energie artistiche, culturali ed economiche nel quadro di un progetto basato sulla consapevolezza del malessere che affligge le aree interne del territorio calabro.

Associazione Felici e ConflentiTra i principali obbiettivi Accrescere e diffondere la conoscenza del patrimonio coreutico-musicale del Reventino Savuto, favorire la nascita di circuiti economici locali basati sulle vocazioni produttive del territorio è quanto “Felici e Conflenti” si propone di fare con uno spirito che rifugge pianificazioni politiche e programmi di riqualificazione turistica, mirando alla promozione di una pratica comune dell’abitare.

Associazione Felici e Conflenti

loghi-progetto-arte-in-natura

IL PROGETTO E’ STATO REALIZZATO NELL’AMBITO DELL’AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE E IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI BENI CULTURALI E PER LA QUALIFICAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DELL’ATTUALE OFFERTA CULTURALE PRESENTE IN CALABRIA ANNUALITÀ 20018.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022