APERTURA

Giubileo della Misericordia: Museo Digitale valorizza Bellezza e Bontà

sacra-famiglia-maratta, arte

Nella Foto: Sacra Famiglia del Maratta – Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano

A cura di Viviana Normando/

In occasione del Giubileo della Misericordia entra in rete il DIGITAL CULTURALE HERITAGE MUSEUM promosso dalla Fondazione “Paolo di Tarso” di Roma, ente No Profit riconosciuto dal MiBACT, che tra i soci fondatori annovera la Basilica dello Stato. Scopo del Museo Digitale in chiave 4.0 è quello di diffondere il grande Patrimonio Culturale Italiano e la Bellezza del Sacro, attraverso una chiave di lettura assai speciale e invitante: la Fotografia d’autore, con il suo dire silenzioso che non necessita di essere tradotto in alcuna lingua perché si palesa con il suo essere pupille degli utenti della rete.

FOTOGRAFIA D’AUTORE TESTIMONIANZA DI BELLEZZA
Possiamo certamente dire che la Fotografia, in questo caso, è riuscita a celebrare per davvero la Bellezza dell’Italia con la proposta di un ideale viaggio ai fini della conoscenza, della diffusione della cultura e della fede, che può contare su quantità decisamente impressionanti di spettacolari Immagini proposte alla grande comunità della Rete in formato Orbicolare e Virtual Tour, con inserti audio e video.  Si parte dalla Calabria, approdo di millenarie civiltà come Sicilia e Puglia per giungere nella Roma dei Papi e molto più. L’idea ben si concilia con la visione di “Bellezza” tanto di Dostoevskij, quanto di Platone per cui “il bello è lo splendore del vero” che sembrano avere ispirato l’innovativo museo che, da quanto abbiamo potuto apprezzare in anteprima, sarà la “mecca” del Turismo visuale, determinante per l’orientamento dei flussi turistici.

Il DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM si propone – e questa è la novità – quale antidoto contro la desertificazione dei valori supportata da immagini terrificanti di ogni forma di violenza, che governano la Rete nella quale, con un programma ben preciso, la Fondazione “Paolo di Tarso” intende immettere segni di Bellezza e bontà. Il primo passo del DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM è stato quello di occuparsi del più grande taumaturgo della storia cristiana: San Francesco da Paola (www.francescodipaola.info) di cui, contestualmente al Giubileo della Misericordia, si celebrano i 600 anni dalla sua nascita.

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA E LA VIA DELLA BELLEZZA
Chiaro è che il Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco appena dopo l’uscita dell’Enciclica “Laudato Sì”, si propone di porre nel cuore delle grandi questioni universali, la centralità dell’Essere Umano. Un Giubileo teso a rivoluzionare l’interiorità della persona alla quale chiede di essere protagonista di una vera e propria ribellione in difesa della dignità umana e del Creato. L’Uomo giunto dall’altra parte del mondo, prende il nome di Francesco, con riferimento a San Francesco di Assisi, e accende in noi il fuoco della ribellione. Una rivolta contro nessuna persona che sia al di fuori di noi stessi. E’ la nostra coscienza, il nostro campo di battaglia. Papa Bergoglio vivifica il messaggio di Francesco che con la sua “povertà” ritorna per creare ricchezza, quella autentica che si diffonde gratuitamente tra Donne e Uomini di buona volontà. Francesco di Assisi non avrebbe mai rinunciato a nulla se non avesse avuto la certezza di potere avere in cambio di più. E così è stato. Questa ricchezza ben identificata dai primi anni di papato di Bergoglio si chiama “Misericordia”, la via irta ma che conduce alla Pace e al rispetto per noi stessi e del nostro prossimo. Ma per comprendere se nel tempo della guerra più diffusa e multidimensionale della storia la Bellezza irradiata dalla ricerca di Dio nell’Arte ha senso, dobbiamo spingerci a pensare che, come afferma l’ex frate francescano Leonardo Boff, Papa Francesco ha dato speciale importanza alla trasmissione della fede cristiana attraverso la via Pulchritudinis (la via della bellezza). Non basta che il messaggio sia buono e giusto. Deve essere anche bello, perché solo così arriva al cuore delle persone e suscita l’amore che attrae, (Esortazione La gioia del Vangelo, n.°167). La chiesa non persegue il proselitismo ma l’attrazione che viene dalla bellezza e dall’amore la cui caratteristica è lo splendore. Ecco dunque svelata la missione della Bellezza dell’Arte e del suo grande contributo che essa può offrire alla nostra formazione. La Bellezza apre il nostro cuore alle emozioni e ci aiuta a riconoscerla anche in ciò che apparentemente tale non appare, come la miseria umana, la malattia, la povertà.

MADRE TERESA DI CALCUTTA: UNA SANTA SIMBOLO DI MISERICORDIA
Così vera questa teoria che nell’anno della Misericordia è proclamata “Santa” Madre Teresa di Calcutta, la Donna piccola di statura ma un gigante di levatura che della Misericordia e dell’amore per il prossimo ne fa la sua stessa missione di vita. Una vita nella quale, a volte, sembrava non esistere Dio stesso, tali sono le brutture che alla sua vista si prospettano vivendo nell’ingiustizia che miete poveri e ultimi. Ma dov’è la Bellezza in tutto questo? Forse nelle semplici parole di Papa Francesco che in occasione dell’apertura della Porta Santa dice: “Apritemi la Porta della Giustizia!

BELLEZZA E BONTA’ NEL PATRIMONIO CULTURALE
Da oltre 30 anni mi chiedo se l’Arte, con il suo potere di unire, in grado di manifestare e tessere bellezza a bontà, potrà qualcosa contro la desertificazione dei valori e della ragione umana. In verità oggi sono personalmente convinto di si,  come ampiamente mi è stato dimostrato con l’istituzione della Città della Pace avvenuta nell’Ottobre 2002 nelle michelangiolesche mura di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, ove le Nazioni si sono incontrate per mezzo della manifestazione delle Arti per dare forma ad un futuro di pace. Più che mai sono convinto che alle manifestazioni distruttive dobbiamo opporre i segni della Bellezza in ambienti ampiamente condivisibili. La rete, con il suo potere di adunanza, è il luogo ideale.

DOSTOEVSKIJ E LA SUA TERAPIA DELLA BELLEZZA 
Sempre Leonardo Boff ci ricorda che uno dei grandi estimatori della bellezza è stato Fiodor Dostoevskij. La bellezza era così centrale nella sua vita – racconta anche Anselm Grun, monaco benedettino e grande spiritualista, nel suo ultimo libro “Bellezza: una nuova spiritualità della gioia di vivere” (Vier Turne Verlag 2014) – che il grande romanziere russo andava almeno una volta all’anno a vedere la bellissima Madonna Sixtina di Raffaello. Rimaneva a lungo in contemplazione davanti a quella splendida figura. Questo fatto è sorprendente, dato che i suoi romanzi penetrano nelle zone più oscure e perfino perverse dell’animo umano. Ma quello che lo spingeva, in verità, era la ricerca della bellezza, e per questo ci ha lasciato la famosa frase: “La bellezza salverà il mondo” che appare nel libro “L’idiota”.

LA DOMANDA: IN CHE MODO LA BELLEZZA SALVEREBBE IL MONDO?
Nel romanzo I fratelli Karamazov – dice Boff – Dostoevskij approfondisce il problema. Un ateo, Ipolit, domanda al principe Mynskiin che modo la bellezza salverebbe il mondo”? Il principe non dice nulla ma va da un giovane di diciott’anni che sta agonizzando. Lì rimane pieno di compassione e amore finché quello muore. Con questo voleva dire: è la bellezza che ci porta all’amore condiviso con il dolore; il mondo sarà salvo oggi e sempre fin quando ci sarà questo gesto. Ciò che oggi inizia a mancare! Per Dostoevskij la contemplazione della Madonna di Raffaello era la sua terapia personale, perché senza di questa avrebbe disperato degli uomini e di se stesso, davanti ai tanti problemi che vedeva. Nelle sue opere ha descritto persone cattive distruttive e altre che vivevano immerse negli abissi della disperazione. Ma il suo sguardo, che metteva in rima amore con dolore condiviso, riusciva a vedere la bellezza nell’anima dei più perversi personaggi. Per lui il contrario di “bello” non era “brutto” ma utilitaristico, lo spirito di usare gli altri e così rubar loro la dignità. Ciò che accade oggi alla politica che non riconosce, in assenza di autentica Bellezza, il suo stesso ruolo nella società.

IL POTERE DELLA RETE E LA BELLEZZA DELL’ARTE MESSAGGIO SALVIFICO
Oggi la grande guerra senza ragione si sta combattendo sui media e in modo particolare in rete, il luogo in cui ci si incontra, si socializza, nel quale si sviluppano idee, tendenze, nuove economie e nuovi modelli di democrazia. Ma soprattutto, la rete è oggi il luogo ove la società si forma e ove è opportuno che Bontà e Bellezza siano posti come altro piatto della bilancia, come opportunità di scelta.

TERRORISMO E DISTRUZIONE: GUERRA E MORTE IN RETE
A riprova di ciò l’azione dell’ISIS con il suo minare e demolire quotidiano dei segni della memoria umana che ne ricordano il percorso di civiltà. Aree archeologiche, beni culturali di importanza strategica per la mappatura del cammino della civiltà umana, sono state completamente azzerate a colpi di cannoni. Dunque il messaggio di chi vuole la distruzione è chiaro: distruggere tutto ciò che è Bello e può ricondurre al Buono. Ecco per quale motivo riteniamo che la consapevolezza dell’azione che l’Arte con il suo messaggio salvifico debba porsi con la massima autorevolezza in Rete.

Noi faremo del nostro meglio. La nostra è una battaglia di Civiltà!

www.paoloditarso.it

www.francescodipaola.info

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022