APERTURA

Equitalia sarà più umana: approvati quatto decreti salva ritardatari

APERTURA

Il Governo ha finalmente approvato quattro decreti per risolvere la piaga dei ritardati pagamenti da parte della Pa, una buona mossa per riavvicinare Stato e contribuenti, scrive Enrico Zanetti, direttore di Eutekne.info. Tuttavia, ora sono necessari tre ulteriori passi: l’ampliamento dei poteri degli ispettori della spending review, la revisione dei costi della riscossione e la riforma del pubblico impiego.

Dopo quasi un anno e mezzo inutilmente passato a esacerbare i rapporti tra Stato e Paese, con la retorica dell’evasore parassita della società e l’etica delle tasse “a prescindere”, chi siede nelle istituzioni sembra finalmente aver capito che, senza equilibrio e reciprocità, la coesione sociale è destinata a saltare ancora prima dei conti dello Stato.

Tanto per cominciare, negli ultimi due mesi sono stati introdotti, tra gli altri, alcuni correttivi volti a rendere “più umane” le procedure di riscossione di imposte e contributi che l’ente è tenuto ad osservare. Di queste mitigazioni è stato dato pochissimo risalto ed invece si tratta di norme assolutamente apprezzabili, al netto però di un particolare non trascurabile (che, forse, è uno dei motivi della loro scarsa pubblicizzazione): si applicano nella generalità dei casi ai procedimenti avviati a partire dal 2 marzo 2012 e non anche a quelli già in corso a tale data, lasciando quindi i cittadini e le imprese che ne erano interessate nelle “grinfie” di una riscossione che le stesse istituzioni hanno infine implicitamente riconosciuto essere stata troppo feroce. Mai come in questo caso, invece, il principio penale del favor rei avrebbe dovuto trovare la propria “traduzione finanziaria” in principio del favor debitoris.

Ora, il Governo ha finalmente approvato quattro decreti finalizzati a risolvere la piaga dei ritardati pagamenti da parte della pubblica amministrazione e la conseguente crisi di liquidità per le imprese. Problema non da poco è che nessuno è in grado di quantificare esattamente a quanto ammontino complessivamente questi debiti, causa un sistema di contabilità nazionale che ancora oggi si fonda su un criterio finanziario, tale per cui, paradosso dei paradossi, un debito di una pubblica amministrazione, fino a quando non viene pagato, non fa debito pubblico.

In attesa che le novità sulla riscossione comincino a trovare sempre più ampia applicazione e che i decreti sui pagamenti delle imprese divengano concretamente operativi, quali devono essere le prossime mosse di questo percorso di riavvicinamento tra un cittadino che si sentiva (e si sente) sempre più suddito e uno Stato che si considerava (e si considera) sempre più sovrano?

Tre sono quelle fondamentali. La prima: assicurare effettività immediata e prospettica al processo di spending review, creando una task force dotata di poteri ispettivi, coercitivi e sanzionatori speculari a quelli di cui dispone l’Agenzia delle entrate nel suo rapporto con i contribuenti. Vogliamo l’Agenzia delle uscite.

La seconda: rivedere i costi della riscossione, non semplicemente decurtando l’attuale aggio del 9% di un paio di punti percentuali, bensì rimodulandolo per tassi decrescenti all’aumentare dell’importo su cui si applicano, fino alla previsione di un vero e proprio tetto massimo.

È chiaro che gli aggi sulle grandi riscossioni servono anche a finanziare i costi relativi alle piccole riscossioni, ma, senza una modulazione regressiva delle aliquote la previsione di un tetto massimo, la situazione che si determina è veramente iniqua. Il contribuente che non paga il dovuto si vede già applicare, giustamente, le sanzioni su ciò che non ha dichiarato o comunque non ha versato. Trasformare l’aggio da un corrispettivo dei costi di riscossione in una vera e propria tassa redistributiva sulla riscossione è molto pratico nel breve, ma alla lunga inaccettabile dal punto di vista politico e sociale.

La terza: riformare in modo radicale il pubblico impiego, soprattutto per quel che concerne la mobilità interna. Di fronte a un settore privato in cui, tra fallimenti e riorganizzazioni, la certezza del lavoro non esiste più, il settore pubblico (che, ricordiamolo, è al suo servizio) deve quanto meno accettare di mettere in discussione la certezza della mansione specifica, per consentire la allocazione di volta in volta migliore delle risorse di cui dispone.

Tre passi ulteriori e la coesione sociale tornerà a rinsaldarsi, tacitando quei populismi sicuramente pericolosi nel lungo periodo, ma ai quali oggi non si può che riconoscere un ruolo fondamentale nel gridare “sveglia” nelle orecchie di chi, fino a due mesi fa, evidentemente dormiva e sognava una realtà tutta sua.

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022