APERTURA

Salone Nautico Internazionale di Genova: Bilancio

ComunicareITALIA – Salone Nautico Internazionale di Genova

La crisi che già nel 2010 aveva subito una flessione dei ricavi del 20,9 per cento non si arresta e perde in soli dodici mesi un quinto del fatturato italiano. Si parla dunque di una discesa della Nautica Italiana dovuta all’attuale situazione finanziaria nazionale e internazionale e non certamente al gusto e alla qualità che l’Impresa del settore Nautico italiano è capace di esprimere.

Osservando il diagramma della “caduta” del mercato italiano è osservabile, rispetto al 2008 che la caduta è stata del 45,7%. Dunque esattamente metà dei suoi ricavi. Ciò in un contesto che finanziariamente non si annuncia dei migliori, almeno per le piccole e medie imprese.

Preoccupano non poco i numeri dell´indagine dell´Ucina, la Confindustria della nautica, realizzata insieme al dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi della facoltà di Economia dell´università di Genova e al Monte dei Paschi di Siena.

CONFINDUSTRIA AVVERTE: POSSIBILI DELOCALIZZAZIONI

In tal senso lo studio presentato presso i Saloni dell’Expo di Genova che pone da una parte la nautica da diporto, così come fotografata dalla ricerca dell´Ucina, dall´altra il segmento delle navi e delle imbarcazioni realizzato dal Monte dei Paschi, che ha inquadrato in maniera specifica cinque distretti, analizzandone il contributo sull´export e sulla produzione globale. Unico, invece, il risultato: la forza trainante della nautica è sempre più rappresentata dall´export, mentre in parallelo si contrae ancor di più il peso del mercato domestico. Nessuna sorpresa, da questo punto di vista. Appare fondamentale evidenziare che nella giornata inaugurale, il presidente di Confindustria Anton Francesco Albertoni aveva parlato chiaramente della crisi del mercato interno, spingendo addirittura il leader degli imprenditori della nautica a parlare di possibili “delocalizzazioni” della produzione. «Se ci fanno fare solo barche per gli stranieri qualcuno comincerà a farle direttamente là» aveva detto.

LA CRISI HA INSEGNATO MOLTE COSE A IMPRESE ITALIANE

Ma sono i numeri, più di tante parole, a fotografare nitidamente una situazione difficile, che non spinge però certo gli operatori ad abbassare la guardia. Anzi, se possibile, proprio l´orientamento del mercato guida gli addetti nelle loro strategie.
Sempre dati alla mano il tutto sembra essere molto chiaro: il 2010 della nautica italiana è rappresentato per il 67 per cento dall´export e per il rimanente 33 dal mercato italiano (tradotto in cifre, 1.61 miliardi contro 1,16). Ragionamento analogo anche nello studio sui cinque distretti (Fano, Viareggio, Venezia, La Spezia e il polo Trieste-Gorizia) con cifre simili proprio grazie a una sempre più spiccata vocazione internazionale.
«Dal 2003 al 2008 abbiamo avuto una forte crescita che ha finito per creare disequilibri sia finanziari che di bilancio – spiega Albertoni – La crisi, tuttavia, ha insegnato molto alle imprese del settore – e queste hanno saputo reagire continuando a destinare risorse alla crescita, tanto che le prime analisi relative al 2011 indicano che la discesa si è fermata e che il percorso avviato è quello giusto».

ALLA FINE DEL 2011 SI RISALE DEL 10%

Già alla fine del 2011, infatti, il “segno meno” scomparirà. Si stima già una crescita del dieci per cento, frutto principalmente delle performance dei grandi gruppi (Azimut-Benetti e Ferretti valgono da sole, con i loro marchi, più del cinquanta per cento del totale). La piccola nautica, e tutti quelli che non hanno saputo o potuto internazionalizzarsi, non possono dire di stare altrettanto bene.
Tornando al dettaglio delle cifre del 2010, la produzione destinata alle vendite in Italia ha subito una significativa contrazione, passando dai 2,65 miliardi del 2008 – anno in cui superava quella verso mercati esteri che registravano un peso di 2,33 miliardi – agli 1,16 miliardi del 2010. La clessidra si è quindi rovesciata e il fatto di aver saputo reggere allo sconvolgimento conferma come le aziende italiane abbiano saputo intraprendere la strada dell´internazionalizzazione. Una tendenza ancor più accentuata se si guarda alla sola cantieristica, dove la produzione nazionale rivolta all´estero nel 2010 è stata di 1,26 miliardi rispetto a 0,62 miliardi dell´Italia.

SEGMENTO SUPERYACHT REGGE IN CONTROTENDENZA
In controtendenza c´è solo il segmento dei superyacht, che evidenzia una tenuta del mercato interno, cresciuto di 1,3 punti percentuali rispetto al 2009, e che vede un bilancio in crescita a testimonianza dell´eccellenza del Made In Italy in un settore in cui il nostro Paese resta leader mondiale.
In termini assoluti, nel 2010 la nautica da diporto ha registrato un fatturato complessivo di 3,36 miliardi di euro, ripartito nei segmenti della cantieristica (circa 2 miliardi), del refitting (0,17 miliardi), degli accessori(0,88 miliardi) e dei motori (0,30 miliardi). La riduzione del numero di addetti diretti rispetto al 2009 è stata infine dell´11 per cento.

SUPER COMUNICAZIONE VINCE

“In un momento in cui tutti parlano della crisi finanziaria internazionale, la notizia in generale sta sviluppando tendenza negativa come un gatto che si morde la coda e rischia di trascinare sul fondo del mare anche chi rema ogni giorno per affermare il proprio lavoro – ha affermato Fabio Gallo – Direttore Editoriale diComunicareITALIAE’ fondamentale che il mondo della Comunicazione sostenga ora l’industria italiana e sia sentinella della politica, a spada tratta. Ciò significa che le Testate debbono potere immaginare un tariffario accessibile a tutti, dalla piccola Impresa alla grande. Ciò procurerà una nuova forma di “magnetismo” informativo dominante a vantaggio del Brand Italia e del Made in Italy con forti e immediate ricadute sul mercato. Allo stesso tempo le Aziende italiane debbono manifestare maggiore attenzione alla comunicazione di rete professionale perchè è in Rete che oggi si muove la bilancia delle nuove economie”

 

A cura di ComunicareITALIA.it  – Repubblica.it

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioni

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti

Roberto Bilotti a Cosenza ospite del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 maggio 2022
Scorta Civica per Nicola Gratteri

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Redazione ComunicareITALIA10 maggio 2022
Festival della Scienza - Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia

Il Festival della Scienza di Vibo invita Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA29 aprile 2022
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Redazione ComunicareITALIA28 aprile 2022