APERTURA

Con Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete e mostra una cascata di bellezza.

Affresco che ritrae San Francesco di Paola presso il Convento della SS. Trinità dei Monti di Roma

Affresco che ritrae San Francesco di Paola presso il Convento della SS. Trinità dei Monti di Roma

Nell’epoca della migrazione delle fede e della cultura in rete a trionfare con una piattaforma davvero utile, è l’Ordine dei Padri Minimi fondato da San Francesco di Paola, in Calabria. La Piattaforma finanziata da Fondazione Carical – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, porta in rete non solo la spiritualità del Santo taumaturgo che collega i frati dell’Ordine al mondo dei fedeli anche solo da uno smartphone, ma un Museo Digitale di altissimo livello suddiviso in due parti: una cascata di immagini che mostrano anche in Virtual Tour tutti i Conventi edificati dal Santo che convertì il re di Francia Luigi XI, ed una rassegna di Opere d’Arte che porta la firma del Fotografo d’Arte più quotato in Italia Fabio Gallo che ha ispirato al noto editore e collezionista d’Arte Franco Maria Ricci le sue realizzazioni artistiche. In rete c’è di tutto ma si avverte la mancanza di bellezza e questa Piattaforma digitale contribuisce e colmare questo vuoto strategico di cui abbiamo molto bisogno.

Tre delle numerose opere appartenenti al Museo Digitale della Piattaforma dell'Ordine dei Minimi

Tre delle numerose opere appartenenti al Museo Digitale della Piattaforma dell’Ordine dei Minimi

Nonostante il Covid19 abbia rallentato e a volte fermato il nostro Paese, la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” ha continuato a lavorare per donare al mondo della rete una Piattaforma che oggi fa scuola e speriamo presto venga presentata ufficialmente. La Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” ha comunicato che le Gallerie fotografiche della Piattaforma saranno inserite nel Museo Digitale Italiano perché abbiano una costante attenzione anche nel campo della gestione dei Beni Culturali.

Logo della Fondazione CARICAL

Logo della Fondazione CARICAL

LA FONDAZIONE CARICAL CASSA DI RISPARMIO DI CALABRIA E DI LUCANIA

Fondazione Carical – Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania
https://www.fondazionecarical.it/

La Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, denominata anche Fondazione Carical, rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio di Calabria, istituita a Cosenza il 24 settembre 1861. Sin dalla sua nascita, la Cassa di Risparmio ha operato al servizio dell’economia del territorio e ha sostenuto la crescita sociale e culturale delle comunità calabresi e lucane, conformando la propria attività ai principi di autorganizzazione e di sussidiaretà. Formalmente la Fondazione Carical è nata il 1 agosto 1992 a seguito del processo di ristrutturazione avviato in attuazione della legge “Amato-Carli” e finalizzato ad avviare un ampio processo di nazionalizzazione e di privatizzazione del sistema creditizio italiano. Il meccanismo della legge prevedeva che le originarie Casse di Risparmio conferissero le loro attività creditizie a nuove società per azioni, mantenendo nelle Casse conferenti, che hanno poi assunto la denominazione di Fondazioni, il pacchetto azionario di controllo delle nuove società. Le Fondazioni avevano, quale missione istituzionale, oltrechè quella di amministrare le banche controllate, quella di proseguire nell’attività filantropica di beneficenza svolta fino ad allora dalle Casse. Con la separazione, avvenuta nel 1992, tra Fondazione e Carical S.p.A., la Fondazione ha, dunque, ereditato quale propria missione, quella di operare, senza scopo di lucro, per obiettivi di interesse generale e di utilità pubblica in vari settori, dall’arte  alla cultura, dall’educazione alla ricerca scientifica, dalla sanità al sostegno alle categorie sociali più deboli. Nel luglio 1997 la Fondazione Carical ha completato definitivamente il processo di dismissione da Carical S.p.A. avviando, con una propria struttura presso la sede storica di Corso Telesio 17, l’operatività nei settori rilevanti istituzionali. Attualmente conformandosi alla normativa di settore (legge “Ciampi” n.461/1998) decreto legisl. 153199, ed atto di indirizzo 5/8/99 ed a seguito della approvazione del nuovo statuto (decr. del Ministro del Tesoro del 31/5/2000) la Fondazione Carical è persona giuridica privata, dotata di piena capacità e di piena autonomia statutaria e gestionale.

 

 

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022