APERTURA

2021: l’Italia che Rinasce vince in Bellezza. Da Treviso a Cosenza punti di eccellenza

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma / Foto di Fabio Gambina

Complesso Monumentale della Pilotta, Parma / Foto di Fabio Gambina

a cura di Marco Zabotti/

Parma si apre l’anno della Capitale italiana della Cultura 2021, dopo che questo ruolo era già stato ricoperto dalla città emiliana nel 2020.  A  Firenze cominciano le celebrazioni ufficiali per i 700 anni dalla morte del grande poeta Dante Alighieri, dopo quelle dedicate a Leonardo da Vinci e a Raffaello in anni recenti. E non si sono ancora spenti gli echi della scoperta archeologica a Pompei  – comunicata a fine dicembre 2020 – di una bottega di “street food” intatta con decorazioni pittoriche in ottimo stato di conservazione, e inoltre frammenti di cibo, recipienti e iscrizioni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pompei.png
Scavi archeologici di Pompei: la bottega di “street food” intatta
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pompei-leda-cigno-region-v-17-1130x650-1-1024x589.jpg
Pompei: Area Arceologica – Leda e il Cigno 

Più a sud, a Cosenza, sempre pochi giorni fa, è nato il Centro di Alta competenza “CONNESSIONI”, grazie alla sigla di un protocollo di intesa tra la Biblioteca Nazionale di Cosenza e la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”CONNESSIONI svolgerà il ruolo di ponte digitale tra nuove generazioni e biblioteca nel suo ruolo di aggregatore sociale, con innovazioni tecnologiche in grado di rendere fruibile il patrimonio dei beni culturali in rete con il fine di assicurare a tutti il diritto allo studio e alla conoscenza e trasferire competenze tecnologiche nel campo alle nuove generazioni.

Alcuni dei giovani esperti del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI sorto nelle Biblioteca Nazionale di Cosenza
Alcuni dei giovani esperti del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI sorto nelle Biblioteca Nazionale di Cosenza insieme al Direttore della Biblioteca Massimo De Buono e al Presidente della Fondazione “Paolo di Tarso” Luana Gallo
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cONNESSIONIfffg.png
Nella stessa città calabrese, alla fine dell’anno scorso, è ancora la Fondazione “Paolo di Tarso” tra i promotori dell’evento per il decennale della proclamazione della Dieta Mediterranea a Patrimonio Unesco.

Tutto questo mentre nel medesimo periodo, molti chilometri a nord, a Pieve di Soligo (Treviso), nel cuore del territorio Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene  muoveva i suoi primi passi ufficiali il Distretto del cibo della Marca Trevigiana, promosso dal locale Gal, nuova realtà compresa tra i punti di forza del dossier di candidatura di Pieve di Soligo e Terre Alte della Marca Trevigiana  a Capitale italiana della cultura 2022, scelto tra i primi dieci e pronto alla finalissima del 14 e 15 gennaio a Roma.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pieve-di-Soligo-e-le-Terre-Alte-della-Marca-Trevigiana.jpg
 Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pieve-di-Soligo-e-le-Terre-Alte-della-Marca-Trevigiana2.jpg
Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pieve-di-Soligo-e-le-Terre-Alte-della-Marca-Trevigiana3.jpg
Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana

All’inizio di questo nuovo anno 2021, dunque, che cosa unisce realmente queste diverse iniziative, celebrazioni, attività e progettualità diffuse in vari luoghi del territorio nazionale? Il primato della bellezza, nell’Italia che rappresenta il giacimento culturale più ricco al mondo, la rappresentazione più eloquente della tradizione perenne della letteratura, dell’arte, della musica, dello stile e del gusto, l’espressione straordinaria della creatività, dell’armonia e della genialità che provengono dai talenti e dai sentimenti più nobili dell’animo umano.
L’Italia, infatti, non può che rinascere da qui, ritrovando le radici spirituali di una “mission” che le è stata affidata nella notte dei tempi, di una vocazione naturale alla sostanza e all’immagine del bello che sono nel suo dna, nella sua storia, nel lascito attualissimo del suo contributo unico al destino dell’umanità.

IL GENIO ITALIANO È SPARSO OVUNQUE. NON CI SONO INFATTI PERIFERIE IN ITALIA PER QUANTO RIGUARDA LA CULTURA.

La bellezza è in ogni luogo, a cominciare dall’amenità dei paesaggi naturali, dallo splendore degli insediamenti umani e dalle realizzazioni delle genti locali che hanno intessuto lodi a Dio con lo splendore di chiese, architetture e monumenti a partire dagli albori della civiltà cristiana. Oggi è l’occasione unica, decisiva, irripetibile. Mentre si lotta insieme per vincere definitivamente la sfida del covid che ha cambiato le nostre vite, la crisi che si è aperta ci invita a cambiare passo, a guardare in alto, a riscoprire il mondo nuovo, dentro e fuori di noi. Ciò che ha veramente senso, valore, priorità.

Dopo l’oscurità che ci ha avvolto per lunghi mesi, nel nuovo anno di luce che vogliamo per tutti non possiamo ripetere le scelte sbagliate, gli errori compiuti, gli investimenti miopi, le dissipazioni evidenti, le omissioni colpevoli.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è marco-zabotti-744x1024.jpg
 Marco Zabotti Giornalista e Scrittore, Coordinatore rete ItaliaInsieme.eu
La cultura e la bellezza non possono essere ancora cenerentole e residuali nel Paese che ne annovera le testimonianze e le espressioni più numerose ed eloquenti al mondo. Occorre mettere in campo idee, energie, competenze e risorse con determinazione convinta e diffusa: da questi settori, adeguatamente valorizzati e collocati doverosamente  in cima alle priorità dell’agenda nazionale, possono derivare un “sentiment” qualificato di memoria, identità e visione, manutenzione e restauro, recupero funzionale e valorizzazione dei beni, promozione di personalità illustri e di  eventi, per un efficace ritorno in termini di cultura, educazione civica, socialità e convivialità, utilizzo delle tecnologie digitali e di nuove sperimentazioni di ricerca e applicate, equilibrio ambientale e sostenibilità ecologica, “new economy” centrata su un turismo di qualità entro i patrii confini, autentico, esperienziale, emozionale e slow.

Si rinasce in una dinamica nazionale, si rinasce dai territori: lo dimostrano chiaramente le tante esperienze collegabili in rete appena citate, al Nord, al Centro e al Sud, dove non mancano le idee, i progetti e le realizzazioni concrete di qualità. Invece, difettano spesso a livello centrale la visione d’insieme, la volontà politica coerente, la capacità di assumere veramente le eccellenze d’Italia come straordinario biglietto da visita del nostro Paese.

Proprio questi sono i settori fondamentali  per il rilancio del “made in Italy” ammirato e apprezzato  in tutto il mondo, con benefici effetti dal punto di vista economico, nei quali devono  finalmente diventare protagoniste le giovani generazioni che garantiscono la freschezza del talento, la qualità della preparazione  e le capacità innovative nelle arti e nei mestieri del terzo millennio.

Occorre lavorare, intraprendere, investire e cooperare anche e soprattutto in questo momento di difficoltà evidente, per poter essere comunque pronti e attrezzati alla sfida planetaria nella nuova fase che andrà ad aprirsi nell’era post covid. Perché le cose antiche, preziose e di valore della storia e dell’umanità geniale del nostro Paese sono le cose nuove autentiche per la rinascita dell’Italia, al tempo dell’anno 2021.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022