APERTURA

Balena bianca spiaggiata a Cosenza. E’ il ponte di Calatrava

Redazione ComunicareITALIA/

E’ stata una idea dell’ex sindaco di Cosenza On. Giacomo Mancini, quella di interporre tra le due Città, la nuova e quella storica, una colossale opera di Santiago Calatrava. Un vezzo, un tocco di modernità immerso in un contesto paesaggistico mozzafiato: quello di una delle Città Storiche più belle d’Italia che al tempo del “vecchio leone socialista” era vivificata da una politica che puntava sulla sua esposizione culturale e funzionava. In pochi anni, divenne uno dei centri storici più ambìti e popolati da botteghe, locali e da ogni sorta di eventi culturali. Ma, c’è qualcosa di strano, al confronto con simili opere dell’Archistar che proponiamo qui di seguito.

Samuel Beckitts Bridge - Opera di Santiago Calatrava

Samuel Beckitts Bridge – Opera di Santiago Calatrava

La visione del Sindaco Mancini si è realizzata, ma il risultato mostra il ponte più alto d’Europa che sovrasta ogni cosa: non larghe corsie autostradali o imponenti corsi d’acqua, ma un fiume che con tutta la sua dignità storica che vuole sotto di esso la tomba del celebre Alarico, guarda timidamente striminzito il “gigante” che simpaticamente è stato paragonato dai cosentini ad una grande balena bianca spiaggiata. Forse, Mancini non aveva fatto i conti con le dimensioni delle mega opere di Calatrava.

Puente Del Alamillo - Sevilla - Opera di Santiago Calatrava

Puente Del Alamillo – Sevilla – Opera di Santiago Calatrava

Oggi, inoltre, la situazione è mutata. La Città Storica, all’epoca miraggio di molti, è stata abbandonata al degrado dalle successive amministrazioni. L’attuale, ha puntato tutto sul nuovo modello di Città costruendo piazze e pedonalizzando ovunque come a volere attuare una immagine solo speculare della Governance Sostebibile, utilizzando il ponte come leva. Addossandosi, però, una superficiale gestione di fondi pubblici: una volta sgomberati i campi Rom che occupavano il terreno dove oggi sorge il ponte, non ha impedito che si trasferissero nella Città Storica. Le famiglie Rom, in tal senso, hanno ricevuto importanti incentivi economici dall’Amministrazione Comunale perché riprendendo il loro cammino e invece si sono stabilizzati in una parte importante del centro storico.

Samuel Beckitts Bridge - Opera di Santiago Calatrava

Samuel Beckitts Bridge – Opera di Santiago Calatrava

Oggi, il ponte di Calatrava, risulta essere l’elemento moderno e cardine in contesto paesaggistico nel quale si erge una città storica abbandonata nei servizi e nelle funzioni, ma soprattutto nell’attenzione quotidiana di un’Amministrazione che guarda al Nord della Città, a quella parte moderna con spazi da cementare in dicotomia con l’auspicata sostenibilità. Il suggestivo sfondo del Ponte, orfano anche di acqua, è una Città storica spenta e preoccupata per il suo presente e futuro.

Puente del la Mujer

Puente del la Mujer – Opera di Santiago Calatrava

Nell’immaginario collettivo, le opere di Calatrava sovrastano grandi portate d’acqua. Basta immaginare il “Ponte della Costituzione” di Venezia, il “Ponte dell’Alamillo” che scavalca il fiume Guadalquivir in Spagna,  il “Puente de la Mujer” di Buonos Aires, o il “ponte di Samuel Beckett Bridge” di Dublino. Quello di Cosenza, se pur tra le più belle opere dell’archistar Calatrava, visto nel complesso, sembra non avere senso, in quel luogo che oggi, attesa la mole della struttura, è condannato ad unire due lembi di Città già serviti da due ponti a distanza di poche decine di metri e privo anche di strategici collegamenti con strade provinciali e svincoli autostradali.

Puente del la Mujer - Opera di Santiago Calatrava

Puente del la Mujer – Opera di Santiago Calatrava

Così, per mettere una toppa, l’Amministrazione attualmente al Governo ha deciso di creare sotto al ponte una bella vasca nella quale navigare con le canoe, per dare un minimo di dignità visuale alla sovrastante grande balena bianca spiaggiata. Il tutto, a poche decine di metri dalla congiunzione tra Crati e Busento, ove la tradizione vuole sia sepolto il tesoro del re dei Goti che, speriamo, emerga dagli scavi mai iniziati.

Samuel Beckitts Bridge - Opera di Santiago Calatrava

Samuel Beckitts Bridge – Opera di Santiago Calatrava

Il dovere giustificare il ponte di Calatrava, con la realizzazione immediata di uno specchio di acqua sottostante, è la prova che l’Amministrazione comunale di Cosenza si è resa conto che questa bellissima infrastruttura, è stata posta nel luogo sbagliato e che ogni scatto fotografico che riprende la realtà, è una pessima pubblicità alla Città di Cosenza. Le immagini, infatti, fuori da Facebook, navigano in rete e la gente giudica ciò che vede.

Cosenza, il Ponte di Calatrava al tempo della sua costruzione

Cosenza, il Ponte di Calatrava al tempo della sua costruzione

Dalla bella visuale del Ponte dipende anche il successo della propaganda politica. Infatti, la fierezza con la quale si ergono stazza e personalità architettonica dell’opera, mostrano, al confronto con il contesto, non tanto il lavoro e i sacrifici della piccola imprenditoria della realtà circostante, ma la miseria politica di chi, ora, deve far digerire ai cittadini la GRANDE GIUSTIFICAZIONE e ulteriori spese, sostenendo la più grande campagna di propaganda politica mai attuata a Cosenza, per diffondere idee di benessere, sport, navigabilità, parco acquatico e altro. La realtà, unica e sola, è che oltre alle barchette, l’acqua scarseggia e ciò nonostante, le tante “papere” galleggiano.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022