APERTURA

Stefano Vecchione presenta il suo libro “Federico II a Cosenza”

 

Federico II

Federico II

In preparazione della ricorrenza  degli 800 anni dalla consacrazione  della Cattedrale di Cosenza – 1222 • 2022 – a cura dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cosenza-Bisignano e della Biblioteca nazionale di Cosenza, presso il Palazzo Arcivescovile di Cosenza, mercoledì 31 gennaio 2018, dalle ore 16:30, si terrà la presentazione del volume di Stefano Vecchione “Federico II a Cosenza” . La pubblicazione si sofferma sulla consacrazione della Chiesa di Cosenza, la città di Gioacchino da Fiore, confessore e guida spirituale di Costanza d’Altavilla, madre dell’imperatore.

Stefano Vecchione - Autore del Libro "Federico II a Cosenza"

Stefano Vecchione – Autore del Libro “Federico II a Cosenza”

Quando nella capitale dei bruzi sono tutti impegnati a completare la chiesa maggiore, ricostruita dopo diciotto anni di duro lavoro, dopo la distruzione di Cosenza causata dal terribile terremoto del 9 giugno 1184. È l’anno 1222 dell’Incarnazione del Signore, il 30 gennaio nel sesto anno del pontificato di papa Onorio III, e in tutta Cosenza è un giorno di festa. Dopo i saluti di Rita Fiordalisi, Direttrice della Biblioteca nazionale di Cosenza e di don Salvatore Fuscaldo, Direttore del Museo diocesano di Cosenza, Paola Morano, Storica dell’arte e guida turistica, coordina gli interventi di  Egidio Bevilacqua, Editore,  Remigio Calderaro, Presidente  dell’Associazione “Terre bruzie”, Leopoldo Conforti, Presidente  dell’Accademia Cosentina,  Anna Cerrigone, Presidente della FIDAPA Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, Andrea Fabiani, Presidente del “Club della poesia”, Gisella Florio, Presidente del C.I.F. Centro Italiano Femminile,  Lidia Matera, per il Convegno di cultura “Maria Cristina di Savoia”, Isabella Nitti, Presidente della Inner Wheel, Maria Cristina Parise Martirano, Presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Cosenza, Vilma Perrone, Presidente dell’Associazione  “La bottega degli hobbies” e Silvio Sammarco, amministratore del Gruppo Facebook “Il senso del tempo, il valore di un posto. Cosenza”. Le conclusioni sono di mons. Francescantonio Nolè, Arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano. Al termine della conversazione di studio, presso l’attiguo Museo diocesano, il critico d’arte Luigi Bilotto illustra la preziosa stauroteca e a seguire, don Luca Perri, Rettore della Cattedrale di Cosenza, accoglierà i partecipanti per una breve visita della chiesa maggiore.

https://www.facebook.com/events/2080767512153376/

LA DIRETTA FACEBOOK
Sul Gruppo Facebook “Il senso del tempo, il valore di un posto. Cosenza”,  mercoledì 31 gennaio 2018, dalle 16:30, sarà diffusa la diretta televisiva della conversazione di studio su Federico II a Cosenza, in occasione della consacrazione della Cattedrale il 30 gennaio 1222.

Il Gruppo Facebook “Il senso del tempo, il valore di un posto. Cosenza”, trasmette il video live della conversazione di studio su Federico II, che, in preparazione della ricorrenza  degli 800 anni dalla consacrazione  della Cattedrale di Cosenza – 1222 • 2022 – si terrà, a cura dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cosenza-Bisignano e della Biblioteca nazionale di Cosenza, presso il Palazzo Arcivescovile, mercoledì 31 gennaio 2018, dalle ore 16:30.

Il gruppo cosentino è tra i primi in Italia a utilizzare le impostazioni avanzate di Live Facebook, una vera e propria televisione on-line per i circa 18 mila contatti di “Il senso del tempo” e per l’immenso pubblico di Facebook, che può facilmente seguire in diretta la conversazione di studio.

Tutti gli utenti, durante la trasmissione televisiva on-line, possono, inoltre, commentare e inviare “mi piace” e altre reazioni. Terminata la diretta, la registrazione video della conversazione di studio su Federico II a Cosenza sarà sempre disponibile sulle pagine Facebook di “Il senso del tempo”, e quindi potrà essere vista e condivisa con gli amici in qualsiasi momento.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10210834955370493&set=gm.2085404275023033&type=3

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

settimana-dislessia-Cosenza

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 settembre 2023
da Sx Manuela Greco e Francesca De Buono esperte Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - Fondazione Culturale "Paolo di Tarso"

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 agosto 2023
Massimo-De-Buono-Biblioteca Nazionale di Cosenza

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2023
Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022