APERTURA

Premio Giorgio Ambrosoli ad Adriana Musella e Mariella Russo dell’Università Antimafia di Limbadi

Grande successo per il premio Giorgio Ambrosoli. La cerimonia della quinta Edizione si è svolta alle ore 18.00 di oggi 17 Gennaio 2017) presso il Piccolo Teatro di Milano.

Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli

Tra i nomi selezionati e insigniti dell’ambito Premio, Adriana Musella Presidente dell’Associazione Antimafia “Riferimenti” che ha ispirato l’istituzione dell’UNIVERSITA’ dell’ANTIMAFIA di Limbadi (VV) e Mariella Russo, Dirigente Scolastico dell’Istituto “R.Piria” di Rosarno. Due Donne davvero speciali insignite entrambi, tra l’altro, della “Carta dell Pace” per la Tutela della memoria, dei Diritti Umanii e dell’Ambiente (www.cartadellapace.it).

Adriana Musella - insignita del Premio Ambrosili 2017

Adriana Musella – insignita del Premio Ambrosili 2017

Il Premio promosso dalla famiglia Ambrosoli e da Transparency International Italia, sostenuto da Confcommercio – Imprese per l’Italia con il Patrocinio del Comune di Milano, della Camera di Commercio di Milano, l’adesione di Fondazione Rete Imprese Italia e del Piccolo Teatro di Milano e d’Europa.

PREMIO AMBROSOLI AGLI “ESEMPI INVISIBILI”
il Premio Giorgio Ambrosoli riconosce valore agli “esempi invisibili” di professionisti che si siano contraddistinti per la difesa dello stato di diritto tramite la pratica dell’integrità, della responsabilità e della professionalità, pur in condizioni avverse a causa di “contesti ambientali” o di improprie pressioni contro la legalità nel contesto in cui hanno operato.  La quinta edizione assegna 4 Premi, 6 Menzioni Speciali, 2 Premi Speciali e per la prima volta un Riconoscimento Europeo.

Mariella Russo - insignita del Premio Ambrosoli 2017

Mariella Russo – insignita del Premio Ambrosoli 2017

Premio Giorgio Ambrosoli
Giuseppe Antoci, dal 2013 Presidente del Parco dei Nebrodi (Messina) e dal 2014 Coordinatore Regionale di Federparchi, la Federazione dei Parchi e delle Riserve Italiane, è stato fautore della creazione del Protocollo di Legalità per la tutela e la salvaguardia delle concessioni dei terreni degli enti pubblici e l’eliminazione delle infiltrazioni mafiose nei procedimenti di affidamento degli stessi. Vittima di minacce e di un grave attentato.
Vincenzo Ciotola, preside dell’Istituto Tecnico Informatico Galileo Ferraris di Scampia (Napoli), da anni è impegnato sul terreno della diffusione della cultura della legalità. Con e per i suoi alunni ha avviato iniziative di forte innovazione pedagogica in un contesto ad alta presenza della camorra.
Adriana Musella, fondatrice dell’Associazione Antimafia “Riferimenti” a Reggio Calabria, figlia dell’imprenditore Gennaro Musella ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1982, ha promosso e diffuso per oltre vent’anni in Calabria presso le scuole la cultura della legalità, con iniziative in altre regioni d’Italia. Simbolo di questa riuscita sensibilizzazione locale è il fiore della Gerbera Gialla. Oggetto di costanti intimidazioni, fruisce del servizio di protezione tramite scorta.
Mariella Russo, dirigente scolastico dell’Istituto Raffaele Piria di Rosarno, uno dei più innovativi, pro attivi e intraprendenti d’Italia, è da anni protagonista di una promozione culturale contro la ‘ndrangheta in un territorio come quello di Rosarno e dintorni connotati da forte presenza della criminalità organizzata. Il suo impegno si è qualificato soprattutto per l’attenzione dedicata ai figli dei boss locali.

Da sx: Mariella Russo, Nico D'Ascola Presidente Commissione Giustizia del Senato, Adriana Musella

Da sx: Mariella Russo, Nico D’Ascola Presidente Commissione Giustizia del Senato, Adriana Musella

Premio Speciale
Pino Gusmaroli, consulente esperto del mercato borsistico, venne chiamato da Giorgio Ambrosoli negli anni ‘70 a far parte della squadra che lo affiancherà nella liquidazione della Banca Privata Italiana di Michele Sindona, rivelandosi per sua stessa dichiarazione uno dei suoi più preziosi collaboratori.
Silvio Novembre, Maresciallo della Guardia di Finanza affiancò Giorgio Ambrosoli durante tutto il procedimento fallimentare relativo alla bancarotta della Banca Privata Italiana. Più volte si rivelò figura chiave per la riuscita delle indagini.

Riconoscimento Europeo
Andrew Jennings, giornalista d’inchiesta da anni impegnato sui temi della corruzione nello sport, ha collaborato con l’FBI e ha dato il via alle indagini che porteranno allo scandalo che coinvolgerà i vertici della FIFA sull’assegnazione dei mondiali di calcio. Già autore nel 1986 del documentario sulla corruzione a Scotland Yard che la BBC si rifiutò di trasmettere.

Adriana Musella ritira il Premio Ambrosoli 2017

Adriana Musella ritira il Premio Ambrosoli 2017

Menzione Speciale Giorgio Ambrosoli
Salvatore Barbagallo, titolare di un’azienda di trivellazioni a Vibo Valentia, il 3 marzo 2007 denuncia il clan dei Mancuso. Dopo gravi vicissitudini seguite a quella scelta è obbligato a chiudere la ditta a causa di minacce e ritorsioni subite. Oggi è testimone di giustizia in processi contro la ’ndrangheta, tra cui il processo “Black Money”.
Silvano Barco, atleta nello sci di fondo, prese parte ai Giochi olimpici invernali di Calgary, secondo arrivato alla celebre gara Oslo-Holmenkollen, oggi è allenatore in Finlandia. Rifiutatosi di assumere sostanze dopanti ha denunciato le pratiche e i comportamenti illeciti in essere presso le squadre nazionali italiane, denunce che hanno contribuito significativamente al contrasto del doping in Italia.
Paolo Borrometi, giornalista di Ragusa, fondatore e direttore della testata giornalistica online “La spia”. Le sue inchieste hanno riguardato in particolare il Comune di Scicli sciolto per mafia, il racket delle agenzie funebri e la stidda – nuova mafia nata proprio in quelle zone negli anni ’80. Ne sono seguite minacce e pesanti aggressioni che gli hanno procurato una menomazione permanente alla spalla anche dopo il trasferimento a Roma.
Ilaria Capua, scienziata, è tra i principali virologi italiani. Parlamentare, è stata vittima nel 2014 di una vicenda giudiziaria basata sull’accusa infamante di aver diffuso ceppi dell’influenza aviaria per lucrare sulla vendita dei vaccini. Pur sotto processo, ha dato continuità ed efficacia alla sua attività legislativa in Parlamento. Prosciolta nel luglio 2016, si è dimessa dal suo ruolo di parlamentare per tornare a lavorare nella ricerca come direttrice di un centro a Orlando, in Florida, dove si è trasferita con la famiglia.
Emanuele Feltri, perito agrario di Catania, 33 anni, diventa imprenditore agricolo nel settore del biologico scegliendo di comprare una vecchia azienda locale. Si vede in seguito obbligato alla denuncia dei ripetuti soprusi subiti con centinaia di discariche abusive che compromettono l’oasi naturale creata nel 2009 dentro cui vive e lavora, nonostante continui a subire serie minacce.
Andrea Franzoso e Luigi Nocerino, funzionari di Ferrovie Nord Milano, segnalano e portano alla luce gravi irregolarità nella gestione dei rimborsi spese dei dirigenti attraverso un loro rapporto di verifica interno all’azienda, nonostante ritorsioni e pressioni a minimizzare i fatti.

Il Premio quest’anno è riuscito a valorizzare al meglio attraverso i riconoscimenti quel senso intrinseco di consapevolezza di essere portatori tutti noi di valori morali e diventare in prima persona esempi etici fondanti per la società. – afferma Annalori Ambrosoli, Presidente del Premio – Siamo ricchi di figure dai profili mai banali e non urlati che diventano del corretto agire pur in situazioni difficili e anche mettendo a repentaglio la propria vita.” Virginio Carnevali, Presidente di Transparency International Italia, vede per la prima volta il Premio come un momento in cui “la storia si raccorda al presente guardando al futuro, in cui i premiati Gusmaroli e Novembre a fianco di tanti Premi e Menzioni denotano un’Italia fatta di professionisti oggi più attenti e pronti a combattere i fenomeni corruttivi in ogni fascia produttiva della nostra società civile per una crescita culturale ed economica del futuro del nostro Paese.” Anna Lapini, componente di giunta incaricata per Legalità e Sicurezza Confcommercio-Imprese per l’Italia, dichiara: “Diffondere la cultura della legalità per Confcommercio significa essere a fianco di queste persone e far comprendere che ciascuno di noi, facendo la propria parte, può essere quel granello di sabbia che fa inceppare l’ingranaggio perverso del malaffare e della criminalità”.  La serata sarà condotta da Raffaella Calandra di Radio24 e introdotta da Paolo Bertaccini.
La diretta streaming sarà visibile su www.premiogiorgioambrosoli.it, www.corrieresociale.it, www.ilsole24ore.it, www.panorama.it, www.lifegate.it.

Fonte: Ufficio Stampa – Premio Giorgio Ambrosoli – Elena Bellistracci
ufficiostampa@premiogiorgioambrosoli.it

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioni

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti

Roberto Bilotti a Cosenza ospite del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 maggio 2022
Scorta Civica per Nicola Gratteri

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Redazione ComunicareITALIA10 maggio 2022
Festival della Scienza - Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia

Il Festival della Scienza di Vibo invita Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA29 aprile 2022
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Redazione ComunicareITALIA28 aprile 2022