APERTURA

Diritti Umani all’apprendimento: in Calabria apre il Laboratorio Specialistico AID

Diritti Umani e Diritti dei Bambini: il giorno 14 Dicembre 2016 la Calabria ha vissuto per la loro tutela un grande giorno con l’istituzione, a Cosenza, del primo “Laboratorio Specialistico per DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento”, all’interno dell’Istituto Comprensivo di Via Roma – Spirito Santo (Dirigente Massimo Ciglio). I disturbi dell’apprendimento possono essere più o meno gravi e anche gravissimi ma, se rilevati al momento giusto e accompagnati da esperti, bambini e famiglie non si ritrovano soli a gestire situazioni che a volte diventano ingestibili fino ad alienare anche il rapporto Scuola-Famiglia e rendere veramente difficoltoso il rapporto genitori-figli.

Istituto Comprensivo di Via Roma - Spirito Santo

L’Istituto Comprensivo di Via Roma – Spirito Santo

Il laboratorio appena istituito è già diventato un importante riferimento per numerose famiglie e può contare su due referenti che hanno le idee molto chiare e alle quali non mancano coraggio e professionalità: la Dott.ssa Silvia Lanzafame, Presidente AID Provincia di Cosenza e la Dott.ssa Sandra Giudiceandrea, Referente DSA e BES, Tutor e formatore AID. Iniziamo a semplificare il rapporto con le sigle:
AID sta per Associazione Italiana Dislessia;
DSA sta per Disurbi specifici dell’Apprendimento;
BES sta per Bisogni Educativi Speciali.

Da Dx il Dirigente Scolastico Massimo Giglio e la Neuropschiatra infantile Caterina Iannazzo

Da Dx il Dirigente Scolastico Massimo Ciglio e la Neuropschiatra infantile Caterina Iannazzo

 

La Dislessia non sempre facile da diagnosticare e la sua diagnosi non è sempre accettata, a volte soprattutto dai genitori, poiché ritenuta una forma di disabilità. Ma non è assolutamente così poiché abbiamo esempi clamorosi di dislessici che lo dimostrano. Ad esempio Albert Einstein, Tom Cruise, Picasso, Napoleone Bonaparte. Ma i problemi relativi ai disturbi dell’apprendimento che grazie all’AID hanno ottenuto l’attenzione governativa, a volte sono aggravati dall’indifferenza di numerose Scuole che trascurano le direttive ministeriali e, va detto, da insegnati e Dirigenti Scolastici che disconoscono ancora i gravissimi danni che derivano da questa loro lacuna che sarebbe colmabile semplicemente accostando alla stessa Scuola i Tutor dell’Apprendimento, una nuova figura specifica di sostegno in grado di contrastare fortemente questi disturbi.

da-dx-il-presidente-nazionale-aid-franco-botticelli-con-il-presidente-aid-provincia-di-cosenza-silvia-lanzafame

da-dx-il-Presidente-Nazionale-AID-Franco-Botticelli-con-il-Presidente-AID-Provincia-di-Cosenza-Silvia-Lanzafame

Per tutto questo è facile comprendere perché l’istituzione del primo “Laboratorio Specialistico” a Cosenza assume una straordinaria importanza e diventa un faro per tutti. L’inaugurazione si è tenuta nel Teatro del plesso scolastico sotto forma di una conferenza-dibattito moderato da Fabio Gallo della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e fondatore della Carta della Pace per la Tutela dei Diritti Umani e ha offerto ai numerosi presenti i contributi del Prof. Massimo Ciglio, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Via Roma – Spirito Santo”; del Presidente Nazionale dell’AID Franco Botticelli;

Gli animatori della conferenza - dibattito in occasione dell'istituzione del Primo Laboratorio Specialistico AID in Calabria

Gli animatori della conferenza – dibattito in occasione dell’istituzione del Primo Laboratorio Specialistico AID in Calabria

della Delegata per la Provincia di Cosenza Dott.ssa Silvia Lanzafame e della Dott.ssa Sandra Giudiceandrea Referente DSA e BES, Tutor dei tirocinanti di Scienze della Formazione Primaria UNICAL, Tutor e Formatore AID; della Neuropsichiatra infantile Dott.ssa Caterina Iannazzo; della Prof.ssa Antonella Valenti, Delegato del Rettore per gli Studenti con Disabilità, DSA e BES dell’Università della Calabria – Professore Ordinario in Didattica e Pedagogia speciale, presso l’Università della Calabria.

Aid Dislessia - Disturbi apprendimento - silvia lanzafame

Conferenza AID – nella foto gli Esperti con i Tutor e la Dirigenza Nazionale e Provinciale Cosenza AID con il Dirigente Scolastico dell’IC Via Roma – Spirito Santo

Il dibattito è stato animato, inoltre, da testimonianze di giovani dislessici e mamme di dislessici come quelle di Giorgia Martire, studentessa universitaria presso l’UNICAL e della Prof.ssa Luana Gallo nel ruolo di “mamma” di Silvia Lanzafame che, prima del suo impegno sociale e politico di settore, ha fronteggiato per anni la Dislessia. Presente all’inaugurazione del Laboratorio Specialistico per DSA il Pedagogista Dott. Giovanni Mulè, Tutor dell’apprendimento e Referente dello Sportello AID di Rossano (CS) recentemente inaugurato alla presenza del Presidente  Provinciale Silvia Lanzafame e dell’Archeologo Luigi Arcovio, Corsista Tutor dell’Apprendimento.

PER SAPERNE DI PIU’
L’Associazione Italiana Dislessia
(AID) è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro. E’ sorta in Italia nel 1997 e ha contribuito a colmare con la propria attività il grande ritardo normativo e culturale in cui si trovava il nostro paese nella gestione della tematica dislessia. L’Associazione, formata da genitori, operatori sanitari, insegnanti e dislessici adulti che insieme cercano di aiutare i bambini ed i giovani dislessici, in questi anni è cresciuta sul territorio nazionale, estendendo la propria presenza in tutte le regioni, con nuove sedi territoriali (sezioni) e nuovi soci. Attualmente conta di quasi 20.000 soci ed il numero è in continua crescita! Purtroppo le storie che raccontano molti ragazzi dislessici diventati adulti sottolineano la frustrazione derivante dalla mancata identificazione del problema.

Noti personaggi che hanno avuto problemi di dislessia

Noti personaggi che hanno avuto problemi di dislessia

L’Associazione, per far sì che queste cose non accadano più, ha operato in questi anni in modo da diffondere una maggiore consapevolezza sul tema, organizzando e promuovendo convegni e formazione rivolti ad insegnanti, genitori e specialisti socio sanitari. Tra gli obiettivi concreti che l’Associazione ha portato avanti per anni c’è la legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. Essa prevede una Didattica specifica per gli alunni con disturbo specifico dell’apprendimento, forme di verifica e valutazione adeguate alle potenzialità degli alunni, individuazione precoce, maggiore comunicazione e collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari, durante tutto l’arco dell’istruzione scolastica fino all’università. L’AID nel 2007 ha promosso, inoltre, una Consensus Conference, cioè una serie di incontri che hanno visto la partecipazione delle maggiori associazioni scientifiche nazionali che si occupano di dislessia, con lo scopo di creare un documento condiviso, contenente le “Raccomandazioni per la pratica clinica”. Questo documento ha lo scopo di migliorare e rendere più omogeneo il servizio di diagnosi e di trattamento.

RIFERIMENTI ISTITUZIONALI

Dott.ssa Silvia Lanzafame Presidente AID Provinciale Cosenza
e-mail: cosenza@aiditalia.org
mobile: +39 393.3751310

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioni

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti

Roberto Bilotti a Cosenza ospite del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 maggio 2022
Scorta Civica per Nicola Gratteri

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Redazione ComunicareITALIA10 maggio 2022
Festival della Scienza - Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia

Il Festival della Scienza di Vibo invita Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA29 aprile 2022
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Redazione ComunicareITALIA28 aprile 2022