APERTURA

Santuario San Francesco Paola: apre la mostra su San Nicola Saggio da Longobardi che ci fa riflettere.

Basilica Santuario San Francesco da Paola - Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

Basilica Santuario San Francesco da Paola – Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

A cura di Fabio Gallo – Direttore Editoriale/

E fu nella corte di Re Ferrante d’Aragona, a Napoli, che l’umile fraticello di Paola diretto in Francia, ove avrebbe trascorso il resto della sua vita, spezzò la moneta d’oro dalla quale sgorgò copioso il sangue che terrorizzò insieme al Re, tutta la corte. “Questo – disse Francesco al potente re – è il sangue che avete sottratto al Popolo che avete oppresso. Ora, restituitelo!” Il re lo fece.

La caratteristica del dialogo del più grande Taumaturgo della storia cristiana – San Francesco da Paola – con il potere dell’epoca, sembra attraversare i secoli e non perdere di attualità. Sempre in difesa del Popolo San Francesco, sembra spezzare proprio oggi una nuova moneta per i fatti di Rossano, per l’alluvione che ha sepolto di fango l’onore della politica calabrese che, per riempirsi di oro, ha rinunciato alla promozione del bene comune, della sua Memoria, della sua storia umana. Una storia costata ai calabresi due grandi diaspore che, paradossalmente, hanno ricreato nel mondo le mille Calabrie che hanno un solo grande protettore e mediatore presso Dio Padre: San Francesco da Paola.

Basilica Santuario San Francesco da Paola - Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

Basilica Santuario San Francesco da Paola – Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

In questo contesto si scorge una luce, non lume di candela – come direbbe Mons. Pietro Amato, geniale ed illuminato curatore della mostra che vi invitiamo a visitare – ma un raggio di sole autentico che illumina, riscalda, rende fertile: è la fede cristiana che, nonostante tutto, vivifica e colora la nostra società che qualcuno o qualcosa vorrebbe far diventare un giardino grigio e pieno di paura, un quartiere senza Cristo, un mondo senza lavoro, senza dignità e senza speranza.

Basilica Santuario San Francesco da Paola - Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

Basilica Santuario San Francesco da Paola – Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

Oggi ci regaliamo una mostra. Ne facciamo dono alle nostre intelligenze assopite: il dono del risveglio. Un dono che bussa alla porta della nostra coscienza dall’esterno e ci sveglia dalla notte facendo entrare il Sole nella nostra vita: è la Bellezza! Abbiamo oggi bisogno di ritrovare noi stessi e la strada che conduce ai mille tesori nascosti nella Bellezza. Ma dove? Certamente una strada logica potrebbe essere quella che ci porta a ripercorrere i passi dei nostri Padri e delle nostre Madri, artefici di quella pietà popolare grazie alla quale sono state decorate e affrescate le nostre Chiese Cattedrali, i nostri Conventi, i Santuari, le Edicole murarie poste sul cammino ricco di emozioni che abbiamo dimenticato divenendo, così, poveri di spirito. E’ nel lavoro di tanti artisti che hanno reso il silenzio mai tanto eloquente quanto lo è quello dell’Arte, che dobbiamo ricercare i tesori che ci arricchiscono e rendono migliori, capaci di grandi opere.

Basilica Santuario San Francesco da Paola - Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

Basilica Santuario San Francesco da Paola – Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

Il potere della comunicazione che dice tutto e niente, sempre più spot o slogan che approfondimento, sempre più convulsa e obbediente alla finanza, non alla verità e alla vita, ci ha resi incapaci di fare silenzio e meditare su chi siamo per davvero e qual è il senso della nostra esistenza.

Una mostra, oggi, nel mondo del caos, nel mondo in cui tutti gridano, ha il grande potere di fare silenzio. Una mostra in un Santuario.., che bello! Cosa di più bello vi è oggi del ventre caldo e rassicurante di una Chiesa? Si, è tutto qui il potere di una mostra d’Arte dove ogni opera ama tacere per comunicare la vera ricchezza di sensazioni e sentimenti che in noi costituiscono quella libreria di saperi che, al momento opportuno, ci supporta nelle scelte giuste.

Basilica Santuario San Francesco da Paola - Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

Basilica Santuario San Francesco da Paola – Mostra dedicata a San Nicola Saggio da Longobardi

LA MOSTRA DEDICATA A SAN NICOLA SAGGIO DA LONGOBARDI
Tanto più quando una mostra è dedicata all’Arte Sacra, alla Bellezza del Sacro, come quella appena inaugurata nella Basilica Santuario di San Francesco da Paola a cura di Mons. Pietro Amato, una vera celebrità della Storia dell’Arte, dedicata alla figura di San Nicola Saggio da Longobardi. Dunque tuffiamoci nella nostra bella cultura italiana e cerchiamo di capire, ad esempio, come il Sud Italia che all’epoca non aveva meno problemi di quelli attuali, ha saputo esprimere due colossi di umiltà come San Francesco da Paola e San Nicola Saggio da Longobardi ed eroi come Nicola Picardi, il giovane amico di San Francesco da Paola che ha saputo sacrificare la sua vita sulle rive del mare di Otranto in nostra difesa dai Turchi.

La nostra rivoluzione all’ignoranza che trafigge ogni giorno il cuore delle madri che vedono ancora oggi, dopo secoli, partire i propri figli alla ricerca di lavoro, è la riappropriazione responsabile del Grande Patrimonio Culturale che ci appartiene e contiene gli unici solidi pilastri sui quali può edificarsi una moderna e concreta economia.

Una mostra, presto, mille mostre, mille opportunità di crescita e sviluppo. Tra poche settimane saremo nell’Anno 2016 in cui si celebrerà nel Mondo il Grande Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco e, la SS. Trinità, ha voluto che contestualmente si celebrassero i 600 anni dalla nascita di San Francesco da Paola. La mostra è un’occasione unica di riflessione per prepararci a questa duplice esperienza di autentica ricchezza e bellezza.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022