APERTURA

Università della Calabria realizza APP “geniale” che sostiene la battaglia delle Nazioni Unite alle Malattie non Trasmissibili

APERTURA
Redazione ComunicareITALIA

A cura della Redazione di ComunicareITALIA.IT/

Roma – Con riunione del Giugno 2014 L’ONU ha deciso di affrontare e risolvere la questione delle “Malattie non trasmissibili” che richiedono per i prossimi due decenni 47 trilioni di dollari al sistema sanitario internazionale. Alimentazione e Dieta Mediterranea sono chiamate in campo e saranno, per questo motivo, il modello alimentare del futuro. La soluzione arriva dall’UNICAL, l’Università della Calabria (Prof. Gino Mirocle Crisci Rettore, n.d.r.) che, proprio per colmare questo vuoto strategico nell’informazione globale sugli Alimenti dell’Agricoltura che contrastano le Malattie non Trasmissibili, ha realizzato un ‘applicativo davvero geniale (MdietAPP – www.mdietapp.eu) che risolve il problema tramite la corretta informazione. Il successo di questa APP è tale da avere conquistato l’interesse della Federazione Russa e del Governo Albanese che ne condivideranno la sua grande utilità sociale che unisce alla promozione dell’Agricoltura Sostenibile la tutela della salute Umana. E’ stata già presentata presso la Pontificia Università Urbaniana in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione proprio alla presenza delle Delegazioni tra le quali quelle provenienti da Federazione Russa e Albania.

ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA, AGRICOLTURA SOSTENIBILE E CONTRASTO ALLE MALATTIE NON TRASMISSIBILI
La cura delle Malattie non Trasmissibili – affermano le Nazioni Unite – non ha sufficienti fondi per garantire a tutti i cittadini le cure. In questo scenario gran parte della popolazione mondiale rimarrebbe priva di cure e la prevenzione diventa fondamentale. Per questo vengono chiamata in campo il Cibo Sano e la Dieta Mediterranea. Non quella dei proclami e degli spot che hanno affossato l’economia italiana, ma quella vera che proviene dall’Agricoltura. Ma serve di sapere cos’è la Dieta Mediterranea, quali sono i suoi Alimenti? Tutti ne parlano ma nessuno sino ad oggi aveva pensato di colmare questo vuoto strategico che sul mercato vale da 35 a 50 Miliardi di Euro. Lo ha fatto con un’opera innovativa e davvero geniale l’UNICAL – l’Università della Calabria con il suo Master in Dieta MediterraneaSostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare diretto dalla Prof.ssa Luana Gallo. 

UNICAL REALIZZA APP DELLA DIETA MEDITERRANEA: GENIALE CONTRIBUTO AL LAVORO DELLE NAZIONI UNITE
Oggi le Nazioni Unite hanno la risposta grazie all’innovativa MdietAPP, l’applicativo Android e Apple compatibile che parla ai cittadini di tutto il mondo. L’APP “Mdiet”,  www.mdietapp.eu, è un vero gioiello tecnologico che promuove l’Agricoltura Sostenibile, presenta i 320 Alimenti della Dieta Mediterranea e di ognuno offre le indicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per contrastare le Malattie non Trasmissibili: Cancro, Diabete, Malattie cardiovascolari, cardiocircolatorie, Obesità e della Respirazione.

ONU: TROVARE SOLUZIONE PER PREVENZIONE MALATTIE NON TRASMISSIBILI
logo ONUIl 19 Giugno 2014 al Palazzo di Vetro dell’ONU si è svolta una sessione informale per discutere il problema delle “non communicable diseases”, ossia “malattie non trasmissibili” come cancro, diabete, disturbi cardivascolari, problemi cronici dell’apparato respiratorio e obesità. L’obiettivo della Conferenza guidata dal Presidente dell’Assemblea generale John Ashe è stato quello di ascoltare gli esperti della Società Civile in vista di un incontro ad alto livello che si terrà a metà Luglio e dovrà varare un documento operativo. Oleg Chestnov, assistente Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha spiegato le dimensioni dell’emergenza dicendo che ogni anno 40 milioni di persone muoiono a causa di queste malattie. L’ambasciatrice americana Sally Couwal ha aggiunto che il costo della cura delle malattie non trasmissibili per la comunità internazionale è stimato in 47 trilioni di dollari nei prossimi due decenni. Le cure mediche non sono sufficienti ad affrontarle. In questa direzione si parla di Dieta Mediterranea poiché bisogna agire sulla prevenzione, cioè sugli stili di vita con particolare attenzione all’uso di tabacco, dieta e attività fisica.

LA PROF. LUANA GALLO: L’UNICAL HA CONTRIBUITO CON LA SUA IMPORTANTE ESPERIENZA
In questa direzione è oggi intervenuta la prof.ssa Luana Gallo, dell’UNICAL – Università della Calabria di Rende (Cosenza) che presso il Di.B.E.S.T. – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Cubo 6B- Vedi Google-Maps) ha dato vita ad una importante pagina di attualità per il mondo dell’Ambiente e della Nutrizione Umana, dando vita al Master in “Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale: Management in Sicurezza, Qualità ed Economia Agroalimentare”. 

onu-master-dieta-mediterranea-luana-gallo-unical

ONU

LA RICHIESTA UFFICIALE ALL’ONU
La nostra Università – ha affermato la prof.ssa Luana Gallo – con la promozione e la realizzazione da parte del DiBEST (Dipartimento Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) del Master sulla Dieta Mediterranea, ha acquisito una leadership internazionale, essendo la prima sede universitaria ad avere costruito, sul tema della Dieta Mediterranea e della Sostenibilità Ambientale, una specializzazione post-laurea. Chiedo che l’ONU voglia inserire il nostro contributo nella sessione lavorativa prevista per Luglio, certa che la sintesi del pensiero di oltre 30 qualificati Docenti di settore possa essere un contributo sia alle Nazioni Unite che al Genere Umano.

master-dieta-mediterranea-unicalIl Master in Dieta Mediterranea del Dipartimento DiBEST dell’UNICAL ha dato il via ad una riappropriazione responsabile della Terra, dell’Ambiente e del Cibo Sano da parte dei Cittadini e l’idea di formare “Manager” che possano essere Ambasciatori del Buon vivere con una preparazione accademica alle spalle è vincente e siamo molto felici di avere lavorato nella direzione di quanto oggi si manifesta essere un’esigenza impellente delle Nazioni Unite. Siamo pronti a dare il nostro qualificato contributo.

Nel 2016, infatti, conseguenza di un cammino istituzionale in tal senso condotto dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” svoltosi con l’Adesione del Presidente della Repubblica Italiana, prenderà vita nel Mezzogiorno d’Italia il primo EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA diffuso e sostenibile che, in linea con le Nazioni Unite, si porrà l’obiettivo di riflettere in un contesto internazionale nella direzione della “Governance Sostenibile Alimentare” (ONU 2010) e del Diritto dell’Uomo all’accesso al Cibo Sano.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022