APERTURA

Un’Italia più Bella e più Vera. Fabio Gallo per ComunicareITALIA

Gruppo ComunicareITALIA – Roma – “Il danno procurato all’economia italiana è maggiorato dall’incapacità di politici e pubblica amministrazione di aprire la loro mente alla cultura digitale per farne, di essa, un vantaggio esclusivo di una Nazione come l’Italia che può vantare Beni Culturali, Paesaggio e tradizioni Agroalimentari leader in ambito mondiale”. 

Lo ha dichiarato Fabio Gallo esperto di Gestione della Conoscenza della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che aggiunge: “mi è capitato di assistere alla presentazione al Ministro Renato Brunetta e al primo collaboratore del Ministro Brambilla di un progetto per davvero innovativo incentrato sulla gestione delle risorse turistiche italiane, capace di scardinare la leadership delle multinazionali estere a vantaggio di nuove economie e lavoro made in Italy. Pur nella massima cordialità, mi sono dovuto rendere conto, dai fatti, che gli autorevoli Signori non hanno assolutamente recepito nulla e, nonostante i reiterati solleciti ad attivare una start-up in questa direzione, non è accaduto assolutamente nulla. In più, quando si è riusciti ad avere per altre vie un incontro con una Società SGR, l’esperto valutatore ha riferito e scritto in una e-mail di non essere in grado di valutare. Ma la presidenza del Consiglio dei Ministri, di certo, gli avrà rimborsato anche le spese per “non essere stato capace”. Penso che il problema dell’inadeguatezza di taluni soggetti in taluni posti strategici sia pericolosissima. Una cosa giusta il Ministro Brunetta la disse e cioè che un ignorante in posto strategico procura danni enormi allo sviluppo del lavoro e della Nazione in generale. Poi, ironia della sorte, in dicotomia con la loro incapacità di rendersi conto della fortuna che avevano avuto tra le mani, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata“, ha deciso di accogliere e sostenere una Tesi di Laurea dedicata proprio a questo progetto. Dunque delle due una: o i Ministri e i ‘valutatori’ sono inadatti o le Università devono chiudere”.

Alla domanda “con quale esito di votazione accademica sia stata valutata la tesi dedicata al progetto in questione “ Fabio Gallo risponde: 110 e lode, ovviamente!”

Effettivamente, bisogna riscontrare dall’oggettività dei fatti, che in Italia si rigenera continuamente una classe politica sempre più preparata nell’oratoria televisiva ed esperta in pubblic spiking ma assolutamente incapace di comprendere il senso delle grandi questioni della vita destinate a mutare l’assetto economico del mondo.

“Così facendo, il rischio concreto – aggiunge Fabio Gallo – è quello di un’informazione così contaminata dalla politica da trasformare la “comunicazione” – nella sua eccezione più nobile – e cioè quella di riuscire anche a formare i cittadini, in una mero prendi e porta qualsiasi cosa dicano i politici innanzi al microfono o alla telecamera di turno. Così, dando vita ad una spirale perversa, decadente e oscurantista che genera un incredibile distacco dalla realtà. Noi Cittadini dobbiamo imparare a fare la nostra parte, a ricavare spazi di autorevolezza nel rapporto con le Istituzioni dello Stato, al di fuori della Politica. La responsabilità di quanto accade in Italia è di tutti noi, nessuno escluso. Il mondo della Comunicazione digitale è fondamentale in questa battaglia civile e democratica per la riconquista di un modello economico, politico, culturale e sociale a dimensione della dignità dell’essere Umano”.

La Rete svolge un grande ruolo con la sua capacità di includere chiunque abbia possibilità di collegarsi ad essa. Un ruolo capace di amplificare il battito del cuore di quella parte di società civile schiacciata dal malessere della politica e dall’incapacità di ascolto che sta favorendo il moltiplicarsi di mille mali, dal gioco, all’alcol, alla droga, alla diffusione di cibi spazzatura, a tutto ciò che offre una speranza, un’opportunità, oppure una piccola morte quotidiana: quando basta per non pensare o per tirare avanti. Non è questa l’Italia che vogliamo. la nostra Italia è più bella e più vera.

Redazione Gruppo ComunicareITALIA

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioni

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti

Roberto Bilotti a Cosenza ospite del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 maggio 2022
Scorta Civica per Nicola Gratteri

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Redazione ComunicareITALIA10 maggio 2022
Festival della Scienza - Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia

Il Festival della Scienza di Vibo invita Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA29 aprile 2022
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Redazione ComunicareITALIA28 aprile 2022