APERTURA

Dieta Mediterranea ad Assisi con Simply Med tra Etica e Pace

Assisi - Dieta Mediterranea tra Etica e Pace

Assisi – Dieta Mediterranea tra Etica e Pace

Dieta Mediterranea tra Fede e Pace – Assisi, la  Città di Santa Chiara e San Francesco, giorno 21 sarà sede di un evento culturale di PACE, destinato a scrivere una nuova pagina di storia, di quelle che sottolineano la laboriosità delle persone umili e grandi di spirito.

ASSISI: TURISMO, DIETA MEDITERRANEA, FEDE E PACE
In occasione del WORLD TOURISM EXPO DI ASSISI all’interno del quale si terrà la tre giorni dedicata alla DIETA MEDITERRANEA, la Fondazione “Paolo di Tarso” e l’Accademia Nazionale della Dieta Mediterranea, danno vita ad un incontro sul tema dell’Ecologia del Rapporto tra Uomo e Natura.

Molte le personalità presenti – tutte orientate nella vita dal cammino di Chiara e Francesco, anche in virtù della contestuale cerimonia di consegna a Padre GianMaria Polidoro, fondatore di Assisi Pax International, della  Carta della Pace” per la Tutela della Memoria, dei Diritti dell’Uomo e dell’Ambientepromossa dalla  “Paolo di Tarso”, la Fondazione della Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma. che, con questo evento, intende amplificare il messaggio di Pace portato da Benedetto XVI a Beirut, perché nel mediterraneo si depongano le armi.

ASSISI:LA DIETA MEDITERRANEA SI FA CIBO E CONSAPEVOLEZZA
La cerimonia di consegna della Carta della Pace presenta una novità: si terrà all’interno di un dibattito sui temi dell’Ecologia del rapporto tra Uomo e Natura dove si parlerà di Dieta Mediterranea, anche in onore al WORLD TOURISM EXPO DI ASSISI che ha inteso dedicare ad essa una “tre giorni di esposizione” che vede unite diverse Nazioni.

“Con la valorizzare il “Cantico delle Creature” di San Francesco di Assisi – ha affermato Fabio Gallo dei Rapporti istituzionali della “Paolo di Tarso” –  la nostra Fondazione intende offrire al mondo dell’economia una sorgente geniale cui attingere per dare forma ad una “Green Economy”, che abbia alti riferimenti etici. Il “Cantico delle Creature” non è un brano dell’antologia delle lingua italiana ma la”Visione”, altrimenti inesprimibile, di una Verità che possiamo imparare a leggere: quella del Rapporto tra Uomo e Natura, offertaci da una persona come noi, di carne, che ha rinunciato a tutto per regalarsi il Bene più grande dell’oggettività su tutte le cose. San Francesco e Santa Chiara hanno deciso di non avere un figlio ma di regalarsi “tutti i figli” di Dio istituendo un cammino di oggettività che ha portato già l’Umanità a compredere che l’Amore Fraterno può diventare Eterno. Un Evento umano della storia dell’Essere Umano su questo mondo che trova solo pari in Cristo stesso che, infatti, si riconobbe in San Francesco.

Noi siamo ad Assisi – conclude Fabio Gallo promotore della “Città della Pace”, per dare anche alla Dieta Mediterranea non solo il colore ed il sapore degli Alimenti che la compongono, ma il valore più alto che risiede nella “Visione” interpretata da SIMPLY MED, il progetto dei giovani che sosteniamo e con i quali abbiamo voluto collaborare, in cui i prodotti della Terra rappresentano “la perfetta donazione” interpretata dalla Natura che si fa Cibo per gli Esseri Viventi. Una Visione che contempla la necessità di potere offrire all’individuo di oggi un Cibo Sano, rispettoso del Diritto dell’Uomo alla Salute e ad una sana alimentazione, frutto della Madre Terra che ci “sostenta e governa” e che noi dobbiamo rispettare, attivando un modello di Economia che funzioni, che sia utile al lavoro dell’Uomo e rispettoso della Natura e della Vita”.

DIETA MEDITERRANEA – AD ASSISI PER RIFLETTERE
Per questo motivo la Fondazione “Paolo di Tarso” ha invitato ad Assisi il più noto esperto di Economia Alimentare italiana, il Prof. Fausto Cantarelli, autore, insieme alla Fondazione,  del Manifesto della Dieta Mediterranea. Il Prof. Fausto Cantarelli, nel confronto con Padre GianMaria Polidoro potrà il suo contributo d’indirizzo perché la Dieta Mediterranea possa divenire un modello di economia attendibile e reale, anche per il bene di tanti giovani che, nonostante la laurea, si riconoscono possibili contadini del domani.

SIMPLY MED, IL BRAND ETICO DELLA DIETA MEDITERRANEA AD ASSISI 
Nel corso della cerimonia di consegna della “Carta della Pace” è prevista la relazione della giovanissima imprenditrice italiana Silvia Lanzafame A.U. di Dieta Mmediterranea srl  che amministra il Brand Etico “Simply Med” che diffonde i prodotti alimentari della Dieta Mediterranea.
Si tratta del progetto alimentare sostenuto dalla Fondazione “Paolo di Tarso”  e ispirato dalle parole pronunciate da Benedetto XVI alla XXXVII edizione della Fao. Silvia Lanzafame, accompagnata da una rappresentanza di giovani economisti appena laureati, donerà ad Assisi il primo Olio Extra Vergine di Oliva della Dieta Mediterranea “Simply Med” che, non a caso, nella sua grafica si è fatta promotrice di una forte simbologia auspicio di Pace.

 

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022