APERTURA

L’antico Oriente rivive a Roma, tra pittura e multimedialità

APERTURA

Questo autunno Roma ha decisamente aperto le porte all’Oriente con due belle mostre, molto diverse tra loro, negli incantevoli spazi del Chiostro del Bramante e delle Terme di Diocleziano.

Cominciamo con il Chiostro. Il museo ci ha abituati negli anni a mostre di qualità, spesso difficili da realizzare perchè fuori dalla logica dei grandi nomi che si impone nella programmazione di molti musei (ricordiamo a titolo di esempio gli Iperrealisti americani, Gaspar Van Wittel, il Déco in Italia).
Nelle sale intorno al chiostro rinascimentale che dà il nome allo spazio è il turno di una bella mostra sugli Orientalisti italiani, Orientalisti. Incanti e scoperte nella pittura dell’Ottocento italiano (fino al 22/01/2012).
Anch’essa una scelta coraggiosa, sebbene l’arte dell’Ottocento sembri conoscere oggi una nuova ondata di preferenze da parte del pubblico, complici anche le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ma, almeno a Roma, è un secolo ancora trattato saltuariamente, nelle programmazioni dei musei (come la Galleria Nazionale di Arte Moderna, le Scuderie del Quirinale, il Vittoriano, Palazzo Braschi o il Museo Napoleonico) o affidato alle iniziative private di storiche gallerie e antiquari (come la galleria Carlo Virgilio, Antichità Berardi, Galleria Alessio Ponti, Nuova Galleria Campo de’ Fiori).

L’Orientalismo qui presentato è la versione peninsulare dell’ampio genere pittorico che ha avuto la sua magnifica stagione in Francia e in Inghilterra, grazie alle campagne coloniali e ai viaggi degli artisti nei paesi al di là del Mediterraneo. Parigi aveva trattato questo movimento lo scorso anno, all’interno della grande mostra dedicata dal d’Orsay a Jean-Léon Gérôme, maestro apprezzato anche dai pittori ‘ribelli’ quali gli Impressionisti. Oggi la mostra romana, curata da Emanuela Angiuli e Anna Villari, ci racconta “gli echi della spedizione di Napoleone in Egitto, i resoconti di esploratori, faccendieri e ardimentosi avevano infiammato la fantasia del Vecchio Continente. Le cronache di piaceri proibiti, odalische, harem, hammam avevano fatto il resto. Poi c’era la voglia di saperne di più, di scoprire e capire terre geograficamente non tra le più lontane, eppure distanti per cultura, storia, atmosfere. Una malia che stregò molti artisti, alimentata da committenti altrettanto presi dal fascino di un Oriente vicino e, allo stesso tempo, lontanissimo”. Le varie sezioni (il deserto, la città, le figure, le odalische) presentano nomi nuovi e affermati al pubblico delle mostre: accanto ai beduini a cavallo di Stefano Ussi, partito alla volta dell’Egitto e del Marocco – dove trova spunto per illustrare appunto “Marocco” di Edmondo De Amicis – ammiriamo (quasi una scoperta) i parmensi Alberto Pasini, di Busseto, conterraneo dunque e quasi coetaneo di Giuseppe Verdi, e Roberto Guastalla, detto il pellegrino del sole, le cui opere hanno già una tendenza all’astrazione sui volumi architettonici e i grandi cieli. I nomi sono molti, De Nittis e Previati, Michele Cammarano, Ettore Cercone, Francesco Netti, Francesco Vinea, il più contemporaneo Giuseppe Amisani, Francesco Hayez (che però non si mosse dall’Italia), Ippolito Caffi, Domenico Morelli. E di quest’ultimo piace segnalare un’opera magnifica, collocata nella seconda sala, La preghiera di Maometto (1886-1887, dal Museo Revoltella di Trieste). Maometto si stacca dalla folla per invocare Allah prima della battaglia. Dietro di lui il suo esercito inginocchiato in preghiera sembra un’onda che muove verso la costa. L’ampia composizione diagonale, la profondità dello sfondo nella foschia di un cielo violaceo, la pennellata fluida che rende la materia in maniera eccezionale in una palette tutto sommato sobria, ne fanno una delle più belle tele da ammirare a Roma in questa stagione espositiva autunnale.

Tra le opere, a volte un po’ sacrificate dalla scelta dei colori delle pareti, si leggono brani della letteratura di viaggio tratti dalle descrizioni di Pierre Loti, del nostro De Amicis, di Flaubert, alla ricerca di un parallelismo tra figura e parola per rendere la suggestione dell’esotismo del viaggio.

A riguardare il catalogo (Silvana Editoriale) dopo aver visitato la mostra, restano in mente i deserti ocra, i cieli abbacinanti, le chiazze di colore sulle stoffe preziose, le strade dei suk cariche di oggetti e persone. Una ‘folla’ di dettagli che si anima nella seconda mostra, A Oriente. Città, uomini e dei sulla vie della seta  (fino al 26 febbraio 2012), alle splendide Terme di Diocleziano a Roma dove ha luogo la Biennale Internazionale di Cultura “Vie della Seta” curata da Zètema Progetto Cultura. L’allestimento narra attraverso opere archeologiche, oggetti di uso quotidiano, foto e documenti l’immensa umanità che ha percorso la via della seta. Il suggestivo percorso multimediale interattivo è stato curato dal celebre gruppo di artisti multimediali Studio Azzurro, che ci ha ormai abituati alla loro regia per mostre su temi diversi. Attraverso video, foto, animazioni e un sapiente uso della luce, i pregiati pezzi antichi così come gli oggetti più comuni vengono animati all’avvicinarsi dello spettatore. La sensazione è di camminare a ritroso nel tempo, in luoghi millenari, faccia a faccia con i viaggiatori che hanno calpestato le strade delle antiche capitali mediorientali e asiatiche portando con sé non solo la preziosa stoffa ma storie da raccontare.

Maria Stella Bottai

 

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022