APERTURA

Fotografia e Intelligenza Connettiva per il Patrimonio Culturale in Calabria

A cura del Direttore Viviana Normando/

Prende vita a Palazzo Vercillo Giovedì 16 alle ore 14,00 nel suggestivo Centro Storico di Rende (CS),   il Seminario di approfondimento di “Fotografia e Intelligenza Connettiva nel Patrimonio Culturale” a cura di Fabio Gallo.  Il Seminario nasce nell’ambito del Corso di Restauro del Patrimonio Artistico coordinato dal Prof. Gianluca Nava ed è organizzato da CO.RE., la Scuola di alta formazione in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è presieduta dall’Architetto Armando Rossi, con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Atiività Culturali e del Turismo, del Comune di Rende e di GNOSIS.

IL SEMINARIO SARA’ PRESENTATO DAL PROF. GIANLUCA NAVA
Il Seminario di Fabio Gallo – ha dichiarato il Prof. Nava – è assolutamente originale e tratta argomenti che nella Società dell’Informazione digitale sono il cuore della promo-valorizzazione del Patrimonio Culturale: la Fotografia digitale realizzata ai massimi livelli, la Rete con i suoi piani di gestione della conoscenza, la capacità di sedurre l’intelligenza dell’Utente determinando nuovi interessi e conseguenti nuove economie – ha concluso il Coordinatore del Corso – sono elementi indispensabili perché il Restauratore possa sentirsi parte integrante del più ampio piano di tutela e valorizzazione del Patrimonio Culturale.

Ma andiamo a scrutare nella vita di Fabio Gallo. 

Fabio Gallo - oratorio dei Falegnami - romaAd oggi Fabio Gallo, tra le altre attività, è impegnato nella campagna di digitalizzazione e valorizzazione dell’Oratorio della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami ai Fori Romani, considerato uno dei luoghi più belli della Capitale (vedi Immagine).

Negli ultimi 15 anni Fabio Gallo ha lavorato con molta assiduità sui temi della valorizzazione del Patrimonio Culturale per il tramite del mondo digitale e insieme al suo staff ha appena dato vita al DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM, l’innovativa piattaforma digitale interamente realizzata con sistemi open, che consentirà la visualizzazione dell’ITALIA EXCELSA: quella parte di Bel Paese dal grande valore ambientale, storico artistico, culturale e paesaggistico che merita di essere innanzi tutti “visto” in rete, anche a migliaia di chilometri di distanza. Il DCHM, infatti, sullo stile dei lavori ideati da Fabio Gallo, punta sulla valorizzazione dei luoghi per mezzo dell’unico linguaggio della Fotografia che – a parere di Gallo – non necessità di essere tradotta poiché la Fotografia è la lingua universale. Soprattutto nel Turismo – aggiunge Fabio Gallo – si punta a sedurre l’utente tramite la suggestione del luogo che solo l’Immagine dei grandi della Fotografia, riesce a trasmettere. In tal senso, grazie al sostegno della Fondazione “Paolo di Tarso”, si sta investendo molto nella valorizzazione del Mezzogiorno d’Italia che sarà valorizzato grazie all’immissione in rete di una così tanto imponente quantità di Beni Culturali esposti sia in formato Orbicolare che in Virtual Tour, da fare accapponare la pelle anche a Google.

Fabio Gallo - Digitalizzazione Beni Culturali Vaticano FABIO GALLO – COREOGRAFO – FOTOGRAFO – REGISTA – ESPERTO DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA
Il curriculum vitae di Fabio Gallo testimonia un’intensa attività sempre vissuta ad alti livelli, con umiltà e grande spirito di servizio. Un artista di fama internazionale approdato alla Fotografia, all’Intelligenza Connettiva e alla tutela dei Diritti Umani, attraverso un percorso esistenziale che nel settembre 1999 lo ha portato ad abitare per anni la Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, l’ultimo capolavoro di Arte, Fede e Scienza del genio di Michelangelo, nella quale ha sviluppato oltre ad una notevole capacità di discernimento dal punto di vista spirituale, tecniche ed esperienze esclusive che dal mondo della Fotografia spaziano alla Comunicazione Digitale, all’analisi e Gestione della Conoscenza. Una formazione alla quale – dice lo stesso Fabio Gallo – ha contribuito il diretto contatto con Artisti, Uomini di Fede e Scienziati di fama mondiale che, da semplici cittadini del mondo, hanno frequentato la michelangiolesca Basilica al centro della Capitale. Nel Marzo 2003 su proposta di Mons. Renzo Giuliano parroco della Basilica dello Stato e Responsabile del settore Arte Sacra e Beni Culturale della Diocesi di Roma,  l’esperienza di Fabio Gallo e di altri esperti nelle discipline dell’Ecologia, Storia dell’Arte, Archeologia, tra cui la scrivente, sono state convogliate in una Fondazione, la “Paolo di Tarso” (San Paolo, ndr.), oggi leader nella rappresentazione in Rete del Patrimonio Culturale, con speciale vocazione alla Bellezza del Sacro.

Fabio Gallo - Digitalizzazione Beni Culturali VaticanoPERCHE’ VALORIZZIAMO LA BELLEZZA DEL SACRO? LO DICE VITTORIO SGARBI
In merito al binomio a suo parere imprescindibile tra  Patrimonio Culturale italiano e cristianesimo, e sulla necessità di avere un preciso piano di gestione della conoscenza in grado di prevedere come propria mission la valorizzazione della Bellezza del Sacro, Fabio Gallo afferma che nessuna definizione potrà mai essere migliore di quella del Prof. Vittorio Sgarbi che recita testualmente:  “..la grande civiltà artistica italiana è, in quanto è, civiltà cristiana, luce e vita”. Una definizione illuminata e illuminante – comunica Fabio Gallo – che fa comprendere chiaramente quanto sia fondamentale scommettere sulla valorizzazione della Bellezza del Sacro, anche al fine di rendere credibile l’offerta del patrimonio culturale in grado di dare vita a nuovi modelli di economia turistica non solo nei capisaldi della cristianità come Roma, Assisi, Loreto, Anagni, ma in ogni luogo d’Italia ove regni Bellezza da condividere.

Fabio Gallo - Digitalizzazione Archivio vaticano del Capitolo LateranenseFABIO GALLO: DA RAIUNO AI DIRITTI UMANI E AL MONDO DIGITALE
Maestro dell’Arte Coreutica, dagli anni 1985 al 2004 Fabio Gallo è stato Etoile e Coreografo internazionale anche per la TV di Stato, per la quale realizza centinaia di puntate edite da RAIUNO e da 2002 al 2004, anche nella qualità di Autore. A soli 29 anni è stato insignito dalla critica internazionale del Premio Internazionale “Gino Tani” (Teatro Sistina – Roma). E’ Premio “Fojer des Artistes” patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e con apposita lettera inviata “a mezzo motociclista del Quirinale”, il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi l’8 Marzo 2001, lo ha indicato quale “Ambasciatore della Cultura di Pace per mezzo dell’Arte e della Fede”. Grazie a quella che definisce “esperienza della luce” vissuta grazie alla collaborazione con i grandi artisti che hanno attraversato la Basilica, approda agli studi del mondo digitale, dell’analisi e gestione della conoscenza e all’Arte della Fotografia, la cui perfetta conoscenza tecnica è divenuta per lui indispensabile perché “la Bellezza dell’Arte italia non può essere riproposta in rete  in chiave digitale da fotografi improvvisati che ne deteriorano il valore con le loro immagini”. Un modo di fare e di essere che nel 2003 gli ha consentito di essere il Fotografo italiano con il più alto apprezzamento economico delle sue Opere fotografiche “composite”, da parte dell’Esperto del Giudice del Tribunale di Civile di Roma: fino a 8.000,00 (ottomila/00) Euro a immagine.

Fabio Gallo - Digitalizzazione Beni Culturali Vaticano LO STANDARD DI DIGITALIZZAZIONE E L’ARCHIVIO VATICANO DI MUSICA SACRA
Fabio Gallo ha creato lo standard fotografico grazie al quale è stato digitalizzato nell’anno 2004 il più celebre Archivio di Musica Sacra del mondo: quello vaticano della Papale Arcibasilica di San Giovanni in Laterano di Roma, custodito dal Capitolo Lateranense. Tra i grandi capolavori di questo Fondo costituito da manoscritti membranacei, i celebri Codici 56 e 59 di Giovanni Pierluigi da Palestrina, fondamento della musica polifonica. E’ stato proprio l’Archivio vaticano il “laboratorio” dal quale le sue ricerche hanno consentito l’elaborazione dello standard ancora oggi, a distanza di 13 anni, risulta essere unico nella digitalizzazione dei Beni Librari.

Fabio Gallo con Orazio La Rocca vaticanista di La Repubblica con il Codice 56 di PalestrinaUN MILIONE DI CAPOLAVORI DIGITALI IN 12 ANNI DI LAVORO
Nel 2003 Fabio Gallo ha fondato il Dipartimento di Fotografia e Restauro Digitale della Fondazione “Paolo di Tarso” che annovera tra i suoi fondatori la Basilica dello Stato e in 12 anni di attività ha realizzato con i suoi collaboratori oltre un milione di capolavori digitali che ritraggono il Grande Patrimonio Culturale italiano, con particolare dedizione alla Bellezza del Sacro. Si parla di oltre duemila Chiese, Monasteri, Conventi, Certose. Un’impresa dalle dimensioni ineguagliabili interamente concentrata sulla necessità di promuovere nelle reti digitali ove oggi i giovani si informano e si formano, la vera civiltà italiana che è cristiana.

INTELLIGENZA CONNETTIVA E PATRIMONIO DELLA CONOSCENZA
Sempre negli anni 2003-2004 Fabio Gallo entra nel mondo dell’Intelligenza Connettiva e della Gestione della Conoscenza e le sue competenze hanno assunto dimensioni tali da consentirgli di essere chiamato con Derrick De Kerckhove (padre della connettività moderna), relatore principale del Convegno di Studi “Nuove tecnologie, nuove relazioni” in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2009, presso la Pontificia Università Lateranense. Ricordiamo tra le tante la conferenza del 4 Luglio 2014 nella quale le note Associazioni “Alumni Bocconi” e “Scuola di Atene” lo hanno chiamato a relazionare a Roma, sul tema della Valorizzazione del Patrimonio Culturale Italiano per il tramite delle reti digitali.

GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
Fabio Gallo è fondatore delle 9 Testate Giornalistiche digitali riunite nel Gruppo ComunicareITALIA (www.gruppocomunicareitalia.it) la cui linea editoriale è quella di promuovere il Brand Italia e il Made in Italy. Per comprendere la dimensione etica del suo lavoro al quale la scrivente si pregia avere contribuito fattivamente per anni, è sufficiente approfondire aprendo il link della “Città della Pace”, una sua idea progetto che ha visto partecipe nel cuore della guerra in Iraq, mezzo mondo. Vedi Link http://paoloditarso.it/citta-della-pace/

Fabio Gallo, inoltre, è anche autore della “Carta della Pace” per la tutela della Memoria, dei Diritti Umani e dell’Ambiente. Vedi link: www.cartadellapace.it .

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

View Comments (1)

1 Comment

  1. Francesca Livolsi

    14 novembre 2016 at 15:35

    Mai tanta anima ho visto trasparire fra tante foto viste nella mia vita

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022