APERTURA

Dieta Mediterranea: il Colosso della Silicon Valley si congratula con l’App “Mdiet”

dieta mediterranea- cibo sano

I promotori dell’APP della Dieta Mediterranea “Mdiet”

A cura di Viviana Normando/

Impazza sui Social Network la notizia delle “congratulation” del colosso della Silincon Valley ADROID al gruppo di Esperti italiani che ha realizzato l’APP della Dieta Mediterranea graditissima, dai dati offerti nella stessa lettera agli utenti della rete. L’APP di chiama “Mdiet” e sta per Mediterranean Diet. E’ scaricabile gratuitamente e ciò significa che questo gruppo di ricercatori italiani (tutti residenti in Calabria), hanno fatto qualcosa di davvero buono e bello per l’intera umanità. Quest’APP, infatti, è semplicissima da sfogliare ma non è un gioco, motivo per cui è apprezzata nel mondo. L’APP, infatti, è realizzata in linea con le strategie della “Governance Alimentare Sostenibile” delle Nazioni Unite e con il Piano d’Azione Globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di contrasto alle Malattie non Trasmissibili “non communicable diseases” (ONU 2014). Mdiet APP, in tal senso, promuove i Diritti Umani all’accesso al Cibo Sano.

dieta mediterranea, cibo sano

I promotori dell’APP alla Camera dei Deputati

Un merito che già nell’Ottobre del 2015 non era sfuggito all’INPEF, l’Associazione Nazionale di Pedagogia Familiare che insieme a Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio, Ministero degli Affari Esteri e Camera dei Deputati, proprio in virtù di questo impegno, ha insignito il gruppo di esperti del riconoscimento di “Testimoni dei Diritti Umani”. Questi complimenti giungono oggi dal più grande colosso mondiale del settore innovazione e comunicazione, ANDROID, che comunica: “siete i primi in Italia nel settore Life Style”. Cosa volere di più?

CHI SONO I PROTAGONISTI
Sono le Manager della Dieta Mediterranea, Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare Silvia Lanzafame, Antonietta Mezzotero, Anna Corapi, Eleonora Cafiero, la Prof.ssa Luana Gallo, la Nutrizionista Adriana Gallo (omonimi) con il contributo di esperti di gestione della conoscenza e intelligenza connettiva.

dieta mediterranea,app, mdiet

Milano EXPO 2015 – Silvia Lanzafame – Manager della Dieta Mediterra, Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare

SILVIA LANZAFAME TRA DIRITTI AL CIBO SANO E ALL’APPRENDIMENTO
“Il nostro desiderio – ha dichiarato Silvia Lanzafame – era quello di chiarire una volta per tutte e in modo semplificato, quali sono gli alimenti della Dieta Mediterranea, quali sono le loro proprietà salutistiche e come si porta in tavola. Poiché la maggior parte di noi giovani siamo colti digitalmente ma ignoranti nella pratica, abbiamo capito che per colmare questo vuoto strategico che avrebbe potuto avere pericolose ricadute sulla salute umana, avevamo bisogno di progettare uno strumento alla portata di tutti che, al momento opportuno, è in grado di trasformarci in mamme e papà coscienziosi. Le Nazioni Unite, infatti, hanno raccomandato il ritorno all’alimentazione mediterranea perché hanno compreso che l’industria del cibo spazzatura ha avvelenato le nostre generazioni e non esiste più la consistenza finanziaria per curare tutti i cittadini. Dunque il ricordo al corretto stile di vita e alla sana alimentazione è fondamentale. Ma ciò è possibile se qualcuno o qualcosa, ci dice quali sono gli alimenti e i prodotti della Dieta Mediterranea e come si devono cucinare rispettando la tradizione salutistica. Il lavoro è stato molto duro ma entusiasmante e il gruppo, quasi tutto al femminile per le fasi di ricerca sugli Alimenti, sulle leggi e altro, molto competente. Per quanto mi riguarda oggi comprendo che abbiamo realizzato una potente innovazione a tutela dei Diritti Umani al Cibo Sano, al Benessere della Persona e a tutela della Tradizione. La visione dei nostri “guru” nel campo della gestione della conoscenza erano più che giuste, attesa questa inattesa cascata di complimenti e quasi 50.000 persone che nel mondo utilizzano la nostra APP Mdiet”

app dieta mediterranea

App della Dieta Mediterranea – il momento dell’ingresso in rete- Da Sx: Luana Gallo, Antonietta Mezzotero, Augusto Amoroso, Eleonora Cafiero, Adriana Gallo, Anna Corapi, Silvia Lanzafame

SU FACEBOOK IL COMMENTO: ECCO L’ITALIA CHE MI PIACE!
“Ecco l’Italia che mi piace! – recita il commento che sta rimbalzando su facebook. Le Nazioni Unite indicano la Dieta Mediterranea quale modello alimentare per il contrasto alle malattie non trasmissibili come Cancro, Diabete, Cuore, etc. Loro, un gruppo di persone intelligenti e preparate che operano in Calabria, hanno creato l’APP che oggi è famosa nel mondo. Si chiama “Mdiet” (www.mdietapp.it), ci dice quali sono gli alimenti, le loro proprietà nutritive e come si portano in tavola. Il Colosso ANDROID fa giungere le sue congratulazioni che nel mondo innovativo non hanno eguali in termini gratificazione. Sono primi in Italia nel settore “Sitle di Vita”.

dieta mediterranea app

Le promotrici dell’APP Mdiet

Tra le altre utilità, l’APP offre anche una grande quantità di Ricette tra le quali quelle dell’Alberghiero di Otranto e del Presidente dell’Associazione Internazionale vitaminologi Prof. Alberto Fidanza, lo scienziato italiano che insieme a suo fratello Flaminio ha collaborato con Ancel Keys nella ricerca delle proprietà salutistiche del modello alimentare e dello stile di vita che successivamente fu denominato “Dieta MediterraneA”. Sono stati loro che per primi hanno valorizzato le proprietà salutistiche del modello alimentare che all’Italia e al Meridione dell’Italia, in particolare, appartiene da millenni. Oggi dalla Silicon Valley arriva il premio inatteso. Grazie a questi Giovani Esperti, INTELLIGENZA E INNOVAZIONE vincono ancora a sostegno della salute umana e dei Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua Potabile”.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022