APERTURA

Inaugurazione Centro di Alta Competenza CONNESSIONI per la valorizzazione dei Beni Librari e Culturali

CONNESSIONI-CentrodiAltaCompentenzaDomani, Venerdì 29 Ottobre 2021 alle ore 18.00 si inaugura il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI istituito nella sede della Biblioteca Nazionale di Cosenza (BNCS) con il patrocinio del Ministero della Cultura. Sarà presente il Sindaco di Cosenza Avv. Franz Caruso. CONNESSIONI è un sistema di conoscenze e di trasferimento di competenze professionalizzanti integrate, capaci di assicurare fruizione ampia, interattiva, partecipata e consapevole, valorizzazione e promozione dell’eredità culturale digitale ovvero del “Digital Cultural Heritage” che rappresenta una risorsa strategica per la crescita culturale, economica e sociale anche al fine dello sviluppo di un turismo culturale, basato sulle peculiarità dei territori che, grazie al team di professionisti che ne fanno parte e rigorosamente selezionati, contribuirà alla rigenerazione territoriale partendo dalla Calabria con uno sguardo allargato all’intero territorio nazionale.

CONNESSIONI-CentrodiAltaCompentenzaLe attività di CONNESSIONI attuano gli esiti della Cabina di Regia per la Fotografia Digitale voluta dal ministro Dario Franceschini, finalizzata all’attuazione del piano di digitalizzazione dei musei e del patrimonio culturale che riserva particolare attenzione alle Regioni del Mezzogiorno in riferimento all’Agenda Digitale Europea e del PNRR in materia di digitalizzazione ai fini della valorizzazione del settore Turismo e Beni Culturali. Istituito dal protocollo tra BNCS e Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” (riconosciuta dal MiC), CONNESSIONI relaziona il mondo delle alte competenze in materia di digitalizzazione e valorizzazione dei Beni Culturali con il mondo dei giovani in via di formazione e trasferisce competenze professionalizzanti, distinguendosi da università e altri luoghi di formazione poiché ad essere trasferite sono metodologie di lavoro, tecniche specifiche ed in generale l’universo di competenze legate al “saper fare”.

CONNESSIONI-CentrodiAltaCompentenzaA poter beneficiare di questo trasferimento sono soprattutto i giovani, compresi studenti universitari e laureati che hanno così l’opportunità di trasformare la teoria in pratica, ma anche le Associazioni ed Enti Pubblici che possono contare su un riferimento costante per attingere il Know How necessario alla loro formazione. Sorgendo nei locali della BNCS il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI vivifica la Città Storica di Cosenza con la costante presenza di esperti nel campo della fotografia e visite virtuali applicata ai Beni Culturali, esperti di virtualizzazione di ambienti e rilievi da Drone, esperti di big data, esperti di marketing e turismo, esperti di storytelling, specialisti di gaming per la valorizzazione di biblioteche, siti e musei; sviluppatori di esperienze culturali interattive, esperti di antropologia e sociologia, esperti in georeferenziazione di Beni Culturali.

CONNESSIONI-CentrodiAltaCompentenzaCONNESSIONI dispone di un proprio “Ufficio Europa” grazie al quale potrà monitorare e attivare i fondi previsti per la valorizzazione dei Beni Culturali dal PNRR. Previsti i saluti del Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono, del Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Luana Gallo, gli interventi dei fondatori del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI Fabio GalloMatilde Ferraro, Eleonora Cafiero e Mario Timpano in rappresentanza degli Esperti che confluiscono in CONNESSIONI.

CONNESSIONI-CentrodiAltaCompentenza

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

View Comments (1)

1 Comment

  1. Pingback: Nasce il Centro di Alta Competenza: Connessioni – Movimento Noi Giovani – Rete Umana

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Pace: Il mondo saluta Francesco e trova l’unione dei potenti

Viviana Normando26 Aprile 2025

Il Borgo di Castrolibero da luogo della Memoria a Servizio Pubblico innovativo e continuo

Redazione ComunicareITALIA10 Febbraio 2025
Scorcio del Borgo di Castrolibero

Da Castrolibero il ponte tra Beni Culturali e società civile con la “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA5 Febbraio 2025

Sensual Dance Fit di Carolyn Smith arriva a Cosenza, Rende e Castrolibero con Eleonora Cafiero

Redazione ComunicareITALIA9 Gennaio 2025
Giorgio Castriota, detto Scanderbeg

Istituito il Dipartimento “Arbëreshë” della Fondazione “Paolo di Tarso” affidato a Paola Napolitano

Redazione ComunicareITALIA25 Dicembre 2024
Chiusi della Verna - il luogo nel quale sorge il Convento delle Stimmate di San Francesco di Assisi

Siglata convenzione tra Comune di Chiusi della Verna e Fondazione “Paolo di Tarso”. Al via la digitalizzazione dei Beni Culturali e dei luoghi di San Francesco di Assisi.

Redazione ComunicareITALIA14 Dicembre 2024
Fabio-Gallo Digitalizzazione di Beni Culturali e Librari

Digitalizzazione di Beni Culturali: ce ne parla Fabio Gallo fondatore dei Musei Digitali Italiani

Redazione ComunicareITALIA11 Dicembre 2024
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Digitalizzazione Beni Culturali: la Calabria avanti con la Fondazione “Paolo di Tarso”

Redazione ComunicareITALIA2 Dicembre 2024
Fondazione San Bonaventura di Napoli

Biblioteche, Archivi, Musei a Napoli per SBAM – Incontri Ravvicinati della San Bonaventura

Redazione ComunicareITALIA7 Novembre 2024
la tavola rotonda sul tema “HERITAGE: Turismo culturale come problema e come progetto”

Heritage e Turismo Culturale: successo per la tavola rotonda indetta a Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 Ottobre 2024

La Fondazione “Paolo di Tarso” al Cybertech Europe

Redazione ComunicareITALIA10 Ottobre 2024
Foto: Calabria Excelsa - Museo Digitale della Calabria

Fabio Gallo, “Uglies” il film di Netflix che fa scoprire ai giovani l’autentica bellezza

Redazione ComunicareITALIA19 Settembre 2024

“We Make Future e Intelligenza Artificiale”: successo per il Primo Museo Digitale Italiano

Redazione ComunicareITALIA13 Giugno 2024
Opera d'Arte della Cappella Gentilizia custodita dalla Confraternita del Rosario di Cerisano - Priore Caterina Zecca

Beni Culturali: a Cerisano digitalizzata l’Arte del “600 napoletano” dal Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA18 Aprile 2024
Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari antichi e membranacei

Castrolibero, presentato il Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA19 Marzo 2024
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Castrolibero diventa sede del Polo per la digitalizzazione dei Beni Culturali e Librari

Redazione ComunicareITALIA16 Marzo 2024

Teatri: Simona Loizzo, “Grazie alla Lega il Teatro Alfonso Rendano sarà monumento nazionale”

Redazione ComunicareITALIA12 Marzo 2024
Fabio-Gallo-con-gli-esperti-del-Centro-di-Alta-Competenza-CONNESSIONI-Evento-UnicART

UnicART bagno di folla per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla Città Unica Cosenza-Rende-Castrolibero

Fabio Gallo22 Febbraio 2024
Unicart - piattaforma cultura della città unica di Cosenza-Castrolibero-Rende

Nasce “UnicART” nel Giorno della Memoria. E’ il senso della cultura per una Città Unica nel suo genere

Redazione ComunicareITALIA26 Gennaio 2024

Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco Patrono d’Italia

Viviana Normando5 Gennaio 2024
Immagine dalla Biblioteca Comunale di Tortora "Giovanni Chiappetta

Successo per la presentazione del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”

Redazione ComunicareITALIA4 Novembre 2023

Digitalizzazione di Beni Culturali: imparare dal fondatore dei Musei Digitali Italiani

Fabio Gallo20 Ottobre 2023

Cosenza, dal 2 all’8 ottobre torna la Settimana Nazionale della Dislessia

Redazione ComunicareITALIA29 Settembre 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: successo di visite e apprezzamenti.

Redazione ComunicareITALIA14 Settembre 2023

Castrolibero: la Biblioteca comunale “Corrado Alvaro” innovata e pronta ad accogliere “tutti” i cittadini.

Redazione ComunicareITALIA31 Agosto 2023

Beni Culturali, Massimo De Buono lascia la BNCS. E’ considerato l’uomo della rinascita e della resilienza

Redazione ComunicareITALIA11 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria - Calabria Excelsa

Il Museo Digitale della Calabria entra in rete. Fabio Gallo: “abbiamo avuto l’impertinenza di fare”

Redazione ComunicareITALIA10 Agosto 2023
Museo Digitale della Calabria

Museo Digitale della Calabria: un Capolavoro digitale che rende onore all’Italia

Redazione ComunicareITALIA24 Luglio 2023
Simona Loizzo - Deputato della Repubblica

Calabria: Simona Loizzo presenta la legge sulla “Magna Grecia” alla presenza di Roberto Occhiuto e Nino Spirlì

Redazione ComunicareITALIA10 Luglio 2023
Silvia Lanzafame - Presidente AID - Associazione Italiana Dislessia

Silvia Lanzafame Presidente dell’AID Associazione Italiana Dislessia. Primo Presidente con DSA

Redazione ComunicareITALIA28 Giugno 2023