APERTURA

Premio Giuseppe Toniolo 2021: Sesta edizione per la rassegna di Pieve di Soligo

Sesta Edizione Premio Giuseppe Toniolo 2021

Sesta Edizione Premio Giuseppe Toniolo 2021

a cura della Redazione/

La famiglia al tempo della pandemia, questo il tema della sesta edizione per la rassegna di Pieve di Soligo ormai di livello nazionale “Premio Giuseppe Toniolo 2021”.  Candidature e opere dovranno pervenire entro il 30 giugno 2021, la cerimonia finale si terrà il  7 ottobre 2021.

“La famiglia come fondamentale realtà generativa, educativa, di incontro fra le generazioni e di apertura alla società: l’attualità del pensiero e dell’esempio di vita di Giuseppe Toniolo”: è questo il tema prescelto per la sesta edizione del Premio Giuseppe Toniolo, la rassegna di Pieve di Soligo che ha ormai conquistato una sua notorietà e valenza di respiro nazionale. Basti ricordare alcuni dei premiati delle passate edizioni, dall’arcivescovo Domenico Sorrentino all’imprenditore Leonardo Del Vecchio, dall’economista Stefano Zamagni al giornalista Antonio Polito. Per non parlare delle varie realtà culturali e sociali e dei giovani studenti e laureati del territorio veneto e diocesano di Vittorio Veneto che sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento intitolato al grande sociologo ed economista cattolico (1845 – 1918), proclamato beato dalla Chiesa nel 2012, sepolto proprio nel Duomo di Pieve di Soligo.

Mentre da tanti ambienti si levano voci preoccupate sull’”inverno demografico” che caratterizza il contesto del nostro Paese, e si esprimono timori sulla tenuta della coesione sociale a causa della pandemia, a partire dalle famiglie, si presenta con un rilievo di sicura attualità il tema indicato dai promotori del Premio 2021, ossia l’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, Diocesi di Vittorio Veneto, Pastorale sociale e del lavoro, Azione Cattolica Diocesana e Parrocchia di Pieve di Soligo.  

terza Edizione Premio Toniolo 2018

Premio Giuseppe Toniolo Terza Edizione 2018. Da Sx Marco Zabotti organizzatore delle Celebrazioni; il Vescovo di Vittorio Veneto mons. Corrado Pizziolo; Lucio Turra Tesoriere Editrice Ave e il Cardinale Gualtiero Bassetti Presidente CEI.

Già nella Settimana Sociale del 1910 a Napoli, Giuseppe Toniolo era convinto che la famiglia stesse per diventare “il cuore della odierna questione sociale”. Egli si esprimeva pure allarmato sul rischio di una «formidabile catastrofe» nel caso in cui gli attentati alla cellula basilare della società avessero potuto raggiungere il loro obiettivo. La famiglia, dunque, era centrale nella visione e nella concreta esperienza di vita del beato trevigiano, sposo e padre esemplare. Così l’aveva illustrata nel suo Trattato di economia sociale: “È il prototipo dell’unità organica della società civile: i figli a immagine dei genitori rappresentano l’eguaglianza essenziale di tutti gli umani; le differenze di sesso e di età ne additano le varietà accidentali; le singole attitudini e vocazioni psico-fisiche di figli rivelano la personale libertà. Essa, colle sue successive generazioni, alimenta nelle nazioni il duplice senso della conservazione e del progresso”.

“Oggi la famiglia soffre molto – si legge ancora nella nota di presentazione del Premio Toniolo 2021 – stretta fra un “pensiero unico “dominante che vorrebbe indebolirla il più possibile e le oggettive difficoltà legate alla solitudine e alla fragilità delle relazioni, alle crisi dell’istituzione matrimoniale, all’aumento esponenziale di divorzi e separazioni, al numero sempre più esiguo di figli. Manca in Italia un sistema generale di sostegni effettivi … e non si riesce a offrire risposte valide alle domande di lavoro e di ascesa sociale dei giovani. Eppure non c’è alternativa, non si può pensare di abbandonare la famiglia, la sua essenziale funzione sociale, la sua forza generativa ed educativa nell’incontro fecondo fra generazioni diverse, il suo insostituibile ruolo a fondamento della convivenza civile”.

Vincitori del Premio Giuseppe Toniolo 2020

Vincitori del Premio Giuseppe Toniolo 2020

Dal punto di vista dell’articolazione interna, il regolamento del Premio prevede sempre le tre classiche sezioni, con premi in denaro offerti da Istituto Beato Toniolo, Comune di Pieve di Soligo e anche aziende locali, come negli ultimi due anni Latteria Soligo e Home Cucine:

“Pensiero”, di rilievo nazionale, che riconosce i lavori e le iniziative di carattere scientifico, divulgativo e culturale orientati a far conoscere l’attualità del pensiero del beato Toniolo in riferimento al tema annuale; “Azione & Testimoni”, di ambito regionale veneto, riservata a persone, associazioni e realtà sociali che si siano distinte per esemplarità e concretezza nell’impegno di promozione del valore e dell’importanza per l’oggi della famiglia”; “Giovani”, a carattere diocesano, dai 15 ai 25 anni, che singolarmente o in gruppo scolastico, parrocchiale o associativo partecipino con la produzione di un lavoro scritto o multimediale.

Ecco la traccia per la sezione giovani: “L’elaborato metta in rilievo la visione e l’esperienza concreta di famiglia delle giovani generazioni, anche e soprattutto alla luce della vicenda covid-19 che all’interno delle case – nella fase del lockdown 2020 – ha fatto riscoprire il valore fondante e l’importanza dei legami fra genitori e figli e fra generazioni diverse, in particolare rispetto alla componente anziana. In generale, si punti a evidenziare la necessità e la bellezza dell’incontro fra caratteri età e stili diversi a livello familiare, soprattutto in riferimento al dialogo e all’incontro fecondo tra la componente più giovane e più adulta, nel segno della memoria e del futuro”.

La data del 30 giugno 2021 segna il termine ultimo per la presentazione delle candidature e la consegna degli elaborati per la selezione del Premio Giuseppe Toniolo 2021, che si avvale del contributo del Comune di Pieve di Soligo e del patrocinio di Provincia di Treviso, e che avrà la cerimonia finale giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 20.45 nell’auditorium comunale Battistella Moccia di Pieve di Soligo.

Info: www.beatotoniolo.it; info @beatotoniolo.it.

Premio Giuseppe Toniolo 2021 - Locandina

 

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022