APERTURA

Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano: insieme Italia e Malta

Luana Gallo-Sergio Passariello-Biennale Dieta Mediterranea

I Presidenti della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Luana Gallo e della MACTT – Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta Sergio Passariello

Redazione FOOD-Magazine.IT/

Sono stati stipulati giorno 2 Aprile 2015 due Protocolli di Parnership tra Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, Accademia della Dieta Mediterranea e MACTT – Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta. Si tratta di un passo importante per le due Istituzioni presiedute rispettivamente dalla Prof.ssa Luana Gallo e dal Dott. Sergio Passariello, che da oggi condivideranno il cammino per la realizzazione della prima “Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano” prevista per l’anno 2016 (www.dietamediterraneaexpo.it).

fondazione paolo di tarso - accademia turismo e commercio di malta

Partnership tra Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta

La Biennale mira a valorizzare l’Agricoltura sostenibile e il modello alimentare del Mediterraneo (Dieta Mediterranea n d r.) perché capace di contrastare le Malattie non trasmissibili, tra le quali Cancro, Diabete, Obesità, Malattie Cardiovascolari. Malattie dovute in gran parte, come afferma la ricerca scientifica internazionale, al cibo spazzatura che negli ultimi decenni ha letteralmente invaso le nostre dispense e stravolto le nostre abitudini alimentari.

UNA BIENNALE NELL’OTTICA DEI DIRITTI UMANI. NUTRIRE IL PIANETA MA DI CIBO “SANO”
Assoluta novità della Biennale è quella di guardare in modo speciale al Diritto Umano al Cibo “Sano”, orientamento specificatamente voluto dalla Fondazione “Paolo di Tarso” Ideatrice e attuatrice della Biennale, il cui Presidente è anche Direttore del Master in Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale edito dal Di.B.E.S.T. – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della terra dell’Università della Calabria. Nutrire il Pianeta è un tema troppo generico e la produzione di OGM ne è la prova. Dunque, se desideriamo concretamente contrastare le malattie non trasmissibili e salvaguardare contestualmente l’Ambiente, dobbiamo parlare di produzione alimentare in un contesto sostenibile che sia capace di sfruttare al meglio e in modo naturale le risorse del Pianeta, senza avvelenarlo.

dieta mediterranea - biennale - cibo sano

Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano

LUANA GALLO: NUTRIRE NON BASTA A TUTELARE I DIRITTI UMANI
“C’è differenza – ha dichiarato la Prof.ssa Luana Gallo – tra nutrire e farlo con il Cibo Sano. Possiamo nutrire adoperando OGM (Organismo Geneticamente Modificato ndr.) e pesticidi che uccidono sia l’ambiente che l’Essere Umano oppure orientare l’Agricoltura verso la sostenibilità a garanzia dell’Ambiente che verrebbe tutelato e dell’Essere Umano che attraverso una sana alimentazione potrà vivere in salute. Per questo e in modo particolare perché la Biennale prenderà vita nel corso dell’Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco, cercheremo insieme ai Paesi dell’Europa e del Mediterraneo di orientare la società civile internazionale verso la Dieta Mediterranea che le stesse Nazioni Unite hanno proclamato Patrimonio Immateriale dell’Umanità”.

dieta mediterranea - biennale - cibo sano

Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano

SERGIO PASSARIELLO: LA BIENNALE E’ GRANDE STRUMENTO PER CIBO ED ECONOMIA SANA
Il Presidente della MACTT – Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta si è dichiarato molto soddisfatto e nei due giorni di totale immersione nel lavoro, ha offerto un notevole contributo in termini di programmazione. “La Repubblica di Malta – ha dichiarato il Dott. Sergio Passariello – si sta prodigando molto attraverso le sue istituzioni per la tutela dei bambini affetti da malattie non trasmissibili, come il cancro, in modo particolare. La lotta al cancro – ha continuato il Presidente Passariello – deve impegnare tutti noi moralmente e attivare una fase di contrasto attraverso l’educazione, a partire dalle Scuole, è fondamentale e noi faremo di tutto per attivare ogni collaborazione grazie a questa importante sinergia, sia tra Italia e Malta che unendo i Paesi del Mediterraneo. Insieme alla grande alleanza di istituzioni che la “Paolo di Tarso” ha saputo già unire e alle Nazioni che insieme solleciteremo, ci prodigheremo perché la Biennale eserciti le dovute e costanti pressioni affinché ai Cibi Sani della Dieta Mediterranea vengano garantite vie del commercio perché possano davvero essere una Patrimonio dell’Umanità, come proclamato dall’UNESCO”.

CONVIVIALITA’ MEDITERRANEA: LA BIENNALE SI CELEBRA IN TAVOLA
La Biennale sarà anche occasione di adunanza dei Popoli del Mediterraneo i quali ci insegnano che le grandi questioni si discutono a tavola. Ecco, è questa l’anima della Biennale che “celebra” sull’altare rappresentato dalla “tavola” la grande alleanza tanto di gusti e sapori, quanto delle genti. Non è un caso che la vita stessa di Cristo nei Vangeli ci offra numerosi spunti come il pranzo di Cana di Galilea e l’Ultima Cena ove proprio attraverso la rappresentazione conviviale Gesù di Nazareth istituisce attraverso il Pane e il Vino, il percorso della Grande Alleanza tra i Popoli. Nella Biennale, la Dieta Mediterranea trova la sua migliore performance in Tavola.

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022