APERTURA

Francesco Cufari, Verde nelle Città: bene comune prezioso da curare con intelligenza

verde-alberi-agronomi

Dottori Agronomi e Forestali in Calabria parlano delle modalità del trattamento del Verde – bene comune – in Città

Urbanistica – verde pubblico – decoro – Calabria. La depressione non è un male che appartiene ai popoli del Mezzogiorno d’Italia in virtù della loro inclusione nella grande cultura mediterranea ove Sole, Mare e distese verdi sono per i cittadini una visione continua e rigeneratrice che le stagioni esercitano da sempre sull’essere umano. Questo, per quanto riguarda la vita all’aria aperta. In città, dobbiamo dire, che la carenza di cura per tutto quanto è destinato al “bene comune”, oltre a dimostrare anche una sopraggiunta e inattesa forma di carenza culturale, inizia a far sentire un’inversione di tendenza e quella depressione che un tempo era ben lungi dall’indole del meraviglioso popolo del Sud, aleggia oggi per le strade di città ove capita di vedere il verde completamente trascurato e gli alberi, come nel caso del comunicato emesso dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Cosenza , mutilati come se la loro potatura sia più utile a fare legna che a dare senso al “verde” per rendere più vivibile il cemento delle città sempre più caotiche e disordinate.

A cura di Francesco Cufari/

Fra gli obiettivi che si prefiggono le amministrazioni comunali in ambito urbanistico leggiamo spesso quelli di una: “Maggiore fruizione delle aree a verde pubblico. Riconoscere a queste, oltre che un valore estetico e paesaggistico, anche un importante ruolo per il miglioramento sociale e qualitativo delle condizioni di vita dei cittadini. Ottimizzare e incrementare queste aree del territorio comunale per scopi ricreativi, culturali, didattici e sportivi”. Tutto ciò si dovrebbe tradurre nell’elaborazione di un Piano di utilizzo delle aree a verde attrezzato e comunque, di conseguenza, nella realizzazione di un Piano di gestione e manutenzione del verde pubblico, di cui, ad oggi, solo poche città sono dotate.

In questi giorni, però, arrivano da più comuni della provincia di Cosenza, diverse segnalazioni da parte di colleghi Agronomi e Forestali, dello scempio che si sta perpetuando sulle alberature urbane di diversi comuni. Vengono, infatti, effettuati su molti filari di alberi, tagli cesori ingiustificati che deturpano intere zone a verde, precedentemente ben sviluppate dal punto di vista paesaggistico.

Per prima cosa si tratta di un danno economico perché si rovinano gli alberi e quindi si dovrà nuovamente e celermente intervenire se si vorrà salvare queste piante, ma ben presto diventerà anche un problema di sicurezza. I rami inseriti su quel taglio fra qualche anno saranno deboli e potranno rompersi più facilmente. Non si comprende come mai, vista l’imprescindibile necessità di mantenerne la sicurezza, alberi giovani e sani siano orribilmente mutilati, con tagli a capitozzo di elevato diametro, causando un ingente danno ambientale, paesaggistico ed economico. I danni derivanti dalla capitozzatura e i fenomeni di deterioramento collegati sono ormai noti a tutti i professionisti che applicano le più consolidate e moderne tecniche di potatura e sono dimostrati da numerosi studi scientifici nazionali ed internazionali.

La capitozzatura di un albero rappresenta quell’intervento di potatura che prevede l’asportazione completa o quasi di tutta la sua vegetazione, con rami, rametti e foglie. È un’operazione decisamente radicale e il risultato non è certo bello da vedere.

Questo tipo di intervento crea problemi funzionali sulla vita dell’albero, unico essere vivente capace di produrre da solo il suo cibo grazie alla fotosintesi nelle foglie. Se togliamo, infatti, tutte le foglie, l’albero non si nutre più perché non riesce a riformare la sua chioma nell’anno in cui è stato capitozzato, e quindi si indebolisce, prende più facilmente malattie e comincia a diventare instabile. Si determinerà uno squilibrio nel rapporto tra radici e chioma: nell’albero così mutilato, tutte le radici di ancoraggio, le più grosse, non essendo ritenute più utili non saranno più nutrite. Inoltre reagirà al taglio creando velocemente nuovi rami non saldamente innestati nel tronco (le gemme vengono emesse tutte insieme e crescono veloci quindi sono più fragili). Nell’arco di 3-5 anni l’albero ricostituirà si la chioma, ma non avrà più il necessario ancoraggio e questa sarà disordinata e sbilanciata: tutto ciò mina pesantemente la stabilità della pianta. In città questo è molto pericoloso e anche molto costoso. Quando cadrà, sperando che nessuno si faccia male, ci potranno essere dei danni, bisognerà sostenere costi per la rimozione e per tutto il lavoro e il tempo necessario a ripiantarne un altro che, presumibilmente poi, farà la stessa fine…

Gli alberi in città andrebbero quindi manutenuti attraverso l’esecuzione di piccoli interventi leggeri ogni due anni, tagliando al massimo il 20% della chioma, in modo che mantengono la forma naturale. Questi cresceranno sani e forti e i filari, con questo tipo di intervento, rimarranno splendidi e saldi per parecchi anni.

A conclusione di questa disamina della situazione, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Cosenza si auspica l’incentivazione di forme di collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di comune interesse in considerazione delle competenze e peculiarità della professione ben declinate nell’Ordinamento professionale. Sarebbe importante e utile l’istituzione di un tavolo di confronto tra esperti del settore, tra qualificati arboricoltori, associazioni per la tutela territorio e dell’ambiente ed istituzioni. Noi professionisti dottori agronomi e dottori forestali potremo mettere così a disposizione le nostre esperienze e professionalità per supportare le amministrazioni comunali in modo da condividere un corretto modello di pianificazione della gestione del patrimonio a verde del nostro territorio e arrivare all’elaborazione di un regolamento del verde che vada a colmare eventuali lacune normative. Inoltre tale pianificazione si rende necessaria al fine di interrompere il perpetuarsi di tutte quelle decisioni errate che da tempo vengono fatte nella progettazione del verde pubblico delle città facendo in modo che “l’albero giusto al posto giusto” non sia solo una bellissima frase poetica.

Francesco Cufari
Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Cosenza

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Polo digitalizzazione beni librari e beni culturali-centro alta competenza connessioni

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti

Roberto Bilotti a Cosenza ospite del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 maggio 2022
Scorta Civica per Nicola Gratteri

Istituita la “Scorta Civica” per Nicola Gratteri. Venerdì il primo sit-in a Catanzaro.

Redazione ComunicareITALIA10 maggio 2022
Festival della Scienza - Liceo Scientifico "G. Berto" - Vibo Valentia

Il Festival della Scienza di Vibo invita Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Redazione ComunicareITALIA29 aprile 2022
Fabio Gallo e Antonietta Cozza

Cosenza, Teatro Rendano: i Delegati Fabio Gallo e Antonietta Cozza incontrano dirigenti e funzionari del Comune

Redazione ComunicareITALIA28 aprile 2022