APERTURA

Genio Italiano nel Mondo: l’arte italiana in Finlandia alla 54a Biennale di Venezia

APERTURA

A chi va a vedere la Biennale di Venezia in queste ultime settimane prima della sua chiusura (il 27 novembre p.v.), consigliamo di soffermarsi qualche minuto nel Padiglione Italia all’Arsenale, curato da Vittorio Sgarbi, davanti alla piramide di schermi che mostrano la selezione di artisti italiani attivi in vari paesi del mondo.

Se avete ancora la forza di guardare tutti quei video alla fine del pellegrinaggio tra Giardini e Arsenale, si scoprono piacevoli sorprese, tanto che viene voglia di richiedere il rientro immediato dei nostri artisti emigrati. In questa coralità di ingegno Made in Italy sparso per il globo vi sono i contributi di due nostre connazionali, Erika de Martino ed Egle Oddo, scelte dall’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per rappresentare l’arte italiana in Finlandia, in compagnia di Hannu Palosuo, pittore e scultore finlandese, ormai residente a Roma da molti anni.

 

Erika de Martino, fotografa e architetto di Padova, cerca le trasparenze nelle stratificazioni e nelle texture naturali e architettoniche. Modula gli accordi del bianco e nero, dei colori tenui, interagendo con la luce bianca naturale dell’ambiente finlandese. Il suo ‘artist statement’ è infatti “adagiare corpo e mente alla luce di diverse latitudini”. Nel video la vediamo nascondere e rinvenire sotto il ghiaccio, la terra, l’acqua del mare le sue foto, come se avessero bisogno di un tempo di assorbimento per essere pronte. A Helsinki, come nella sua Padova, ha trovato gli elementi per il suo atlante delle meraviglie urbane, e nelle intersezioni dei granelli di luce, di polvere, di sabbia trova il suo vocabolario poetico migliore.

 

Anche la videoartista palermitana Egle Oddo indaga analiticamente la natura, ma il suo carattere di artista performativa si mescola a una prorompente ricerca della fisicità. Cittadina del mondo, Egle porta con sé al Nord i geni mediterranei di una sensualità che rende plastica, a volte violenta nel blow-up dell’incontro tra uomo e donna. Prendendo dal linguaggio cinematografico, Egle estrapola frammenti che diventano quasi brani scultorei nell’opera finale. I fotogrammi ingranditi sembrano infatti dettagli di volti di statue greche o romane, sporcati per renderli più umani, drammatici, viscerali.

 

Alla domanda ‘perchè avete scelto di vivere a Helsinki?’ Egle mi ha risposto: “Sono arrivata ad Helsinki senza avere nessun contatto concreto se non l’indirizzo di una comune dove poter abitare. Nel giro di due settimane avevo casa, lavoro, studio fotografico e un contratto con una galleria per esporre. Devo aggiungere altro sul perché sono qui? Qui é possibile essere valorizzati per cosa si sa effettivamente fare e non per l’entourage a cui si appartiene. Certo, Helsinki ha i suoi limiti, non é una città particolarmente generosa di risorse creative, bisogna venire con un proprio bagaglio per poterla apprezzare. È una città che va interpretata.”

 

Nel video presente all’Arsenale, curato di Jari Järvi,

è stata inserita anche una clip sull’opera della fotografa Patrizia Maïmouna Guerresi, presente nella rassegna Ars 11 al Kiasma di Helsinki, edizione dedicata quest’anno all’arte contemporanea africana e aperta fino al 27 novembre.

Ma se a Venezia siete già stati, e invece Helsinki vi attira di più, sappiate che le due giovani artiste italiane sono piuttosto attive nella capitale finlandese. A settembre hanno inaugurato una mostra legata al Padiglione Italia nel Mondo nel prestigioso edificio Akateeminen Kirjakauppa (nella foto), la libreria progettata da Alvar Aalto nel cuore della città, a pochi passi dal porto, e le loro opere sono ancora visibili nello spazio Bio Rex di Lasipalatsi fino al prossimo 27 novembre (organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki).

Maria Stella Bottai

Utilizzare i tasti ← → (freccia) per navigare

Click to add a comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in APERTURA

Fondazione Culturale Paolo di tarso - Viviana Normando - Presidente

Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”: è lo Storico dell’Arte Viviana Normando il nuovo Presidente

Redazione ComunicareITALIA20 maggio 2023
Fabio Gallo - Beni Culturali - Museo Digitale Italiano ITALIAEXCELSA

Digitalizzazione: i Beni Culturali da luogo della memoria a servizio pubblico innovativo e continuo

Fabio Gallo21 aprile 2023
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Fabio Gallo: Beni Culturali, sviluppo economico e identità italiana

Fabio Gallo21 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Beni Librari e Culturali: digitalizzate e consegnate all’ICCU 300mila carte di Manoscritti e Libri Antichi della BNCS

Fabio Gallo10 aprile 2023
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali - Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Successo per la BNCS di Cosenza. Digitalizzate circa 300mila carte antiche. Presto nella rete SBN

Redazione ComunicareITALIA26 febbraio 2023
simona-loizzo-sangiuliano

Simona Loizzo al ministro Sangiuliano: “Biblioteche Nazionali cuore del Paese, a rischio. Si digitalizzino”

Redazione ComunicareITALIA16 gennaio 2023
Teatro di Tradizione A. Rendano - Da Sx il coreografo e regista Fabio Gallo e il regista Beppe Menegatti

Dall’incontro di due grandi artisti e visionari in Calabria, Beppe Menegatti e Fabio Gallo, nasce un auspicio di rinascita e pace.

Redazione ComunicareITALIA30 dicembre 2022
Alfredo Pirri-Arte-Rende

La Città di Rende inaugura il 2023 con Alfredo Pirri nel Museo di Arte Contemporanea “Bilotti Ruggi D’Aragona”

Fabio Gallo30 dicembre 2022
Una notte a Napoli-Teatro Alfonso Rendano-Regia Fabio Gallo

Con la regia di Fabio Gallo strepitoso successo al Teatro Rendano di “Una Notte a Napoli”

Redazione ComunicareITALIA25 dicembre 2022
Una Notte a Napoli - Il grande evento culturale dell'Associazione 3x21 I Sogni di Saveria

Tutto esaurito per l’inedita “Notte a Napoli” nel Teatro Rendano di Cosenza

Redazione ComunicareITALIA19 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

Un nuovo riconoscimento per Fabio Gallo al TAU dell’UNICAL: “ringrazio l’Unsic di Cosenza”

Redazione ComunicareITALIA10 dicembre 2022
Fabio Gallo Fondazione "Paolo di Tarso" - Centro Alta Competenza CONNESSIONI

A Fabio Gallo per la digitalizzazione la “Medaglia d’Oro”nell’Università la Sapienza.

eleonora19 novembre 2022
Eleonora Cafiero Coordinatrice del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI al Museo d'Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona di Rende

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Redazione ComunicareITALIA26 ottobre 2022
Teatro dei Fliaci-cosenza

Cultura, a Cosenza apre il “Teatro dei Fliaci”. Fabio Gallo: felice di sostenerne la nascita

Fabio Gallo21 ottobre 2022
AID - Associazione Italiana Dislessia

Dislessia e DSA: una sfida professionale. L’evento di AID per istituzioni, esperti e famiglie, domani a Rende

Fabio Gallo7 ottobre 2022
MAB - Museo all'Aperto Bilotti di Cosenza - Immagini del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI dal Metaverso Cosenza diretto da Fabio Gallo

Al MAB-Museo all’Aperto Bilotti “digitale” di Cosenza il plauso della critica Nazionale. Fabio Gallo: “grato”

Fabio Gallo6 ottobre 2022
Beni Librari "rari" digitalizzati dalla Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" nell'anno 2003 grazie al sostegno finanziario dell'ICCU

Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari e Beni Culturali attivo a Cosenza con successo

Fabio Gallo1 ottobre 2022
metaversocosenza-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-eleonora cafiero

A Cosenza un “Ecosistema Digitale della Cultura” per oltre 2000 anni di storia e bellezza

Fabio Gallo23 settembre 2022
Roberto Bilotti - Michelangelo Pistoletto

Roberto Bilotti con il “Terzo Paradiso” di Michelengelo Pistoletto approda a Rende

Viviana Normando23 settembre 2022
Ecosistema Digitale della Cultura " Dipignano Sacra"

La “Dipignano Sacra” entra nel Museo Digitale Italiano “Italia Excelsa”

Fabio Gallo10 settembre 2022
fabio-gallo-movimento-noi-2

Teatro Rendano, Fabio Gallo: “nessuna risposta alle mie richieste di trasparenza? Ecco la lettera. Giudicheranno i cittadini. Tutelo Teatro e lavoratori

Redazione ComunicareITALIA22 agosto 2022
Cosenza-mab-bilotti-testa di medusa-giacomo manzu-fabio gallo-centro di alta competenza connessioni-metaverso

L’IO NON CI STO di Fabio Gallo scuote la coscienza civica di Cosenza. “Così muore tutto”

Redazione ComunicareITALIA14 agosto 2022
Ecosistema Digitale della Cultura CALABRIA EXCELSA

Fabio Gallo: presto in rete l’Ecosistema Digitale della Cultura della Calabria

Fabio Gallo31 luglio 2022
Il tenore Federico Veltri

Fabio Gallo ospite del Summer Music Camp: “esperienza formativa di altissimo livello. Grazie a Federico Veltri”

Redazione ComunicareITALIA22 luglio 2022
Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

A Cosenza il Polo per la Digitalizzazione dei Beni Librari antichi e manoscritti

Fabio Gallo19 luglio 2022
3x21sognidisaveria2 - Da Sx: Francesca Ruberto, Silvia Lanzafame, Stefania Perrotta, Linda Capocasale, Ileana Ferraro, Sinvia Vanzillotta, Monica Mollame

Successo per “3X21 LIMITLESS” il progetto pilota in Italia che parte da Cosenza. Grazie a tutti!

Redazione ComunicareITALIA1 luglio 2022
officina delle arti

Officina delle Arti a Cosenza: Consiglieri e Delegati a lavoro.

Redazione ComunicareITALIA28 giugno 2022
Il Teatro Officina delle Arti di Eduardo Tarsia

Crisi Teatri a Cosenza. Fabio Gallo: Officina delle Arti già digitalizzata e inserita nel MetaversoCOSENZA.

Redazione ComunicareITALIA19 giugno 2022
Il Teatro di Tradizione Alfonso Rendano di Cosenza

Fabio Gallo: a Cosenza chiudono i Teatri. La politica ha le sue responsabilità. Il Rendano sia d’esempio

Fabio Gallo13 giugno 2022
Opera di Cornelia Parker

Arte, le mostre e gli eventi da non perdere quest’estate

Redazione ComunicareITALIA12 giugno 2022